Dal 17 al 19 gennaio 2025, il famoso attore Urbano Barberini e lo stimato sceneggiatore e regista Daniele Falleri tornano insieme per una nuova, esilarante e autoironica performance teatrale che debutta in prima nazionale all’OFF- OFF Theatre di Roma il 17 gennaio. Dopo il successo ottenuto con il loro precedente lavoro intitolato “Sulle Spine”, Urbano Barberini e Daniele Falleri tornano a incantare il pubblico romano con una nuova, esilarante e irriverente creazione teatrale, dal titolo “Barbari, Barberini e Barbiturici – Tragedie ridicole di un Principe sulle spine”, che sarà in scena al Teatro Off Off da venerdì 17 gennaio fino a domenica 19 gennaio 2025.
Questo spettacolo, prodotto da Alt Academy, promette di essere una travolgente fusione di comicità, critica sociale e riflessione esistenziale, il tutto condito da una buona dose di autoironia. Per chi conosce i lavori firmati da Daniele Falleri si capisce che condurrà il pubblico in un irresistibile viaggio tragicomico nell’aristocrazia con risate garantite altrettanto quanto la profondità della riflessione. A completare la promessa di una serata a teatro da ricordare c’è un protagonista d’eccezione, Urbano Barberini. Al centro dello spettacolo c’è la figura di un aristocratico deciso a non farsi sopraffare dal peso della propria discendenza. Lo spettacolo, infatti, ripropone la vicenda di un principe che affronta un percorso ad ostacoli interiore, diviso tra la necessità di fare i conti con i propri antenati e il desiderio di sfuggire al loro influsso. L’ironia, che pervade tutta la narrazione, diventa la lente attraverso cui osservare la realtà, un filtro che permette di affrontare temi complessi con leggerezza, senza rinunciare però alla profondità.
La frase che accompagna il titolo, “Quello che non distrussero i barbari lo distrussero i Barberini”, un detto molto ricorrente al livello popolare sopratutto nei territori dove la dinastia Barberini deteneva possedimenti ed esercitava il proprio potere, sottolinea il contrasto tra il potere storico e la decadenza di una famiglia aristocratica, richiamando alla mente la lunga e controversa storia della famiglia Barberini. Tuttavia, la vera sorpresa dello spettacolo promette di essere proprio l’interpretazione di Urbano Barberini, che, nonostante il sangue blu che gli scorre nelle vene per casato di pari passo con il talento artistico, si trasformerà in un personaggio inatteso, regalando agli spettatori una prospettiva inedita e molto di impatto. Un motivo in più per assistere allo spettacolo in cui emergerà Urbano Barberini autoironico come mai lo abbiamo visto prima. Senza svelare troppo, si verrà travolti da un monologo che sfida i limiti del politically correct. In questo spettacolo, Barberini non è solo protagonista, ma anche carnefice e vittima di se stesso. La performance si sviluppa come un monologo in cui l’attore, oltre a impersonare il principe, si trasforma in un San Sebastiano trafitto dalle frecce, interpretando simultaneamente sia la vittima che l’arciere. In un avvincente gioco di specchi tra carnefice e vittima, tra autoironia e risate amare, si crea una narrazione intensa e coinvolgente, che spinge l’attore svelare retroscena intimi, aspetti del suo carattere e della sua carriera che il pubblico avrà modo di scoprire direttamente dalle comode poltroncine dell’elegante Via Giulia (Roma). Con un approccio audace, Barberini si fa portavoce di una riflessione esistenziale, in cui la comicità si mescola alla critica sociale. La performance diventa un momento di confessione pubblica, ma anche di riscatto, dove l’attore svela la sua verità senza filtri, attraverso il suo stile unico e inconfondibile.
Insomma stanno per esplodere fuochi d’artificio in teatro per l’atteso ritorno del duo Falleri-Barberini che, grazie a
“Barbari, Barberini e Barbiturici” concedono ai tantissimi fan di rivedere sulla scena di una delle coppie artistiche più brillanti del panorama teatrale italiano: Daniele Falleri alla regia e Urbano Barberini come interprete. Dopo il successo di “Sulle Spine”, i due hanno consolidato una sintonia unica che riesce a rendere ogni loro collaborazione un evento imperdibile. Con una scrittura pungente e ironica, unita alla regia di Falleri, lo spettacolo si annuncia come un’esperienza teatrale da non perdere, che sfida le convenzioni e invita il pubblico a riflettere, ridere e emozionarsi. Un appuntamento a teatro da non perdere che offre l’opportunità di assistere ad una performance anticonvezionale, un mix di risate e riflessioni che conquisterà sicuramente tutto il pubblico romano.
Alessandra Battaglia
Dettagli dello spettacolo
Titolo: Barbari, Barberini e Barbiturici – Tragedie ridicole di un Principe sulle spine
Testo: Daniele Falleri e Urbano Barberini
Regia: Daniele Falleri
Musiche: Marco Schiavoni
Foto: Fiorenzo Niccoli
Date: Dal 17 al 19 gennaio 2025
Location: Off Off Theatre, Via Giulia 19, 20, 21, 00186 Roma
spettacoli: Venerdì 17 e sabato 18 gennaio: ore 21:00
Domenica 19 gennaio: ore 17:00
Prezzi dei biglietti: Intero: € 35,00
Ridotto (over 65): € 25,00
Ridotto (under 30): € 15,00
I biglietti sono disponibili in prevendita online su www.vivaticket.it o presso la biglietteria del teatro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il teatro via email all’indirizzo info@off-offtheatre.com o chiamare il numero +39 06 89239515.



1 commento
[…] Consigliatissimo. Qui il link del nostro precedente articolo, oltre alla videointervista che accompagna l’articolo in lettura. Un evento che realizza la funzione più preziosa del teatro: l’arte che dona prospettiva, rimette in ordine con potente taglio ironico la realtà, perfino le pagine più dolorose, le rielabora e ci fa sentire vicinissimi a quel principe di favole e rotocalchi che incontriamo sul palcoscenico e continuiamo a sentire accanto a noi, tra avventure e disavventure di vita. Lo spettacolo è un giro sulle montagne russe che ripercorre tra sapienti flash back e episodi iconici, la vita e la storia di una importante famiglia aristocratica, appunto i Barberini ma in una chiave anticoncezionale, irriverente, autentica e indimenticabile. Merito di due grandi Artisti: il regista e sceneggiatore Daniele Falleri e l’attore urbano Barberini. Musiche a cura di Marco Schiavoni, fotografie di scena realizzate da Fiorenzo Niccoli. Da non perdere. Ultima chicca: dopo teatro è un piacere intrattenersi nell’elegante bistrot interno al teatro stesso, in uno dei luoghi più suggestivi di Roma. […]