Home Cultura e Spettacolo Serata di beneficenza e omaggio a Anna Magnani a Colleferro

Serata di beneficenza e omaggio a Anna Magnani a Colleferro

L'Unitalsi omaggia il 50° anniversario dalla scomparsa dell'attrice

da Alessandra Battaglia

Sabato 30 settembre alle ore 21:00 , l’Auditorium “Fabbrica della Musica” di Colleferro si riempirà di musica, poesia e tradizione romana per un evento speciale intitolato “Metti una sera…”. Ad organizzare, con il prestigioso patrocinio del Comune di Colleferro, l’Associazione Unitalsi, impegnata da anni in attività socio promozionali come il trasporto di malati a Lourdes e Santuari Internazionali. L’appuntamento di beneficenza coincide con l’occasione della “Notte Bianca di Fine Estate” realizzata come “Shopping Time” a Colleferro per incentivare un giretto di shopping by night nella Città. L’evento “Notte Bianca di Fine Estate” è organizzato dall’Amministrazione Comunale per incentivare il commercio dei negozi di vicinato che sarà allietato da musica e spettacoli itineranti e fissi sulle principali strade e piazze cittadine, dalle ore 20.00 in poi.

Dunque un motivo in più per seguire lo spettacolo nel bellissimo spazio dell’Auditorium e poi continuare la serata in una inedita Colleferro animata da attività commerciali aperte.

L’evento presso la “Fabbrica della Musica” si aprirà con un omaggio a una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi, Anna Magnani, nel cinquantesimo anniversario della sua morte. Questo tributo speciale sarà sviluppato in modo da condurre tutti gli spettatori attraverso un emozionante  viaggio attraverso la musica, le canzoni, le poesie e la tradizione romana, con l’obiettivo di catturare lo spirito autentico e generoso dell’animo romanesco.

Le presentatrici della serata, Monica Casini e Lucia Salfa, guideranno il pubblico attraverso questa esperienza artistica unica in cui la componente artistica evocherà i sentimenti più profondi della città eterna, cantandone e raccontandone contraddizioni e segreti reconditi.

Monolite Notizie ha avuto occasione di intercettare altre iniziative culturali come questa promosse da Lucia Salfa, attiva come componente dell’Associazione “Arte Liberamente” con iniziative culturali di pregio presso lo spazio denso di magia della Biblioteca polivalente “ex Falegnameria” a Gavignano.

Mission della manifestazione è ricostruire, attraverso queste forme artistiche, lo spirito più verace, generoso e sincero della romanità così emblematicamente incarnata da Anna Magnani con personaggi tratti dalla vita reale della Roma dell’epoca riprodotta nei film.

Sul palco dell’Auditorium ci saranno due maestri della tradizione romana, Tarcisio Ciavardini e Giovanni Monoscalco. La scaletta offrirà al pubblico un itinerario emozionale attraverso una selezione di brani musicali che rappresentano il cuore della cultura romana, cesellata da millenni di tradizione popolare in cui la canzone aveva un ruolo da protagonista quale fattore sociale.  Il patrimonio che la canzone romana veicola è ricchissimo e trasmette usi, costumi e parole che oggi sono state dimenticate e che meritano di essere riscoperte così come atmosfere evocative dei tempi andati.

All’evento sarà inoltre presente una rappresentanza della squadra di calcio della Nazionale Italiana Poeti, che si esibirà in poesie dialettali contemporanee, alternandosi alla musica tradizionale.

Ma la serata non è solo un omaggio all’arte e alla cultura romana. L’intero incasso della serata verrà devoluto all’Associazione Unitalsi, un’organizzazione di volontariato che si dedica, tramite varie attività di supporto, all’assistenza di profilo sociale per malati e disabili. Questo gesto di generosità permetterà all’Unitalsi di continuare il suo importante lavoro di supporto alle categorie più vulnerabili.

Un momento particolarmente intenso nel corso dello spettacolo sarà dedicato al mondo femminile che si trasforma in vittima di violenza. Lucia Salfa e Monica Casini si faranno interpreti di questo tema proponendo ciascuna la propria declinazione artistica che possa essere di ispirazione per sensibilizzare il pubblico su una questione importante e urgente qual è il femminicidio.

La serata promette di essere un momento di intrattenimento di alta qualità e di riflessione sulla cultura e la solidarietà. Tutti sono invitati a partecipare e a contribuire a questa nobile causa, mentre si godono uno spettacolo indimenticabile nel cuore di Colleferro in una “Notte Bianca” molto attesa.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento