Home Cultura e Spettacolo Premio “Poesia nel Borgo Junior”: piccoli poeti sul podio

Premio “Poesia nel Borgo Junior”: piccoli poeti sul podio

25 maggio a Gavignano

da redazione

C’è un borgo panoramico del nostro territorio, dove la poesia dei piccoli incontra la bellezza di un borgo antico: è Gavignano che ferve di preparativi in vista di ospitare la seconda edizione di “Poesia nel Borgo Junior” domenica 25 maggio 2025 alle ore 16:30. Incastonato tra le dolci colline a pochi minuti da Colleferro, Gavignano è uno dei luoghi più suggestivi e carichi di fascino del territorio. Il borgo, custode di una storia che affonda le sue radici nel Medioevo, è oggi anche un presidio culturale vivo, grazie all’impegno di realtà locali come l’Associazione Arte Libera Mente Aps, che ha trasformato una falegnameria in una originale biblioteca, un autentico crocevia di esperienze artistiche, letterarie e umane.

Per l’occasione abbiamo intervistato Lucia Salfa, coordinatrice del Collettivo Poetico “Poesia nel Borgo”, della Associazione Arte Libera Mente Aps di Gavignano ma ricordiamo ai Lettori di Monolite Notizie che il nostro giornale ha già avuto modo di seguire altre belle iniziative culturali realizzate nel delizioso spazio culturale: cliccando qui il videoservizio.

È proprio questa biblioteca, con i suoi spazi accoglienti e l’atmosfera stimolante e al tempo stesso serena che ispira riflessione e bellezza, a fare da teatro alla Premiazione della seconda edizione del Premio “Poesia nel Borgo Junior”, in programma per domenica 25 maggio 2025 alle ore 17:30. Un evento che promette di essere non solo una celebrazione della scrittura, ma anche un momento corale di condivisione tra generazioni, grazie alla partecipazione straordinaria di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, protagonisti assoluti del concorso. Bambini e poesie sono due universi che si somigliano. Entrambi attingono dai paradigmi del linguaggio più profondo, ambedue sono vettori privilegiati per entrare in contatto con sensazioni intense e vibranti.

Il Premio, ideato e coordinato da Lucia Salfa, referente del Collettivo Poetico “Poesia nel Borgo Junior”, è più di un semplice concorso: è un atto d’amore verso la parola scritta, una scommessa pedagogica e culturale per educare all’introspezione e all’espressione autentica in un’epoca in cui la comunicazione corre veloce ma spesso si svuota di significato. Come ci racconta Salfa nella nostra intervista esclusiva, l’idea di coinvolgere le scuole e le nuove generazioni è nata proprio dalla volontà di offrire ai più giovani una forma espressiva profonda e spesso trascurata come la poesia.

Lo scorso anno il successo fu sorprendente, con oltre 150 componimenti pervenuti da tutto il territorio e anche da fuori regione, come una classe elementare di Pistoia. Quest’anno, la seconda edizione ha superato ogni aspettativa, con più di 180 poesie in concorso e di qualità veramente pregevole.

Due le categorie in gara: scuole elementari e scuole medie. Durante la premiazione del 25 maggio, verranno consegnati coppe, riconoscimenti e menzioni speciali, accompagnati dalla lettura pubblica dei testi più significativi.

Ma l’iniziativa non si conclude con la cerimonia. La forza di “Poesie nel Borgo Junior” sta anche nella sua capacità di generare risonanze culturali a lungo termine: i componimenti dei giovani autori saranno protagonisti di eventi successivi, abbinati a mostre d’arte contemporanea che li metteranno in dialogo con le opere di artisti affermati. In particolare, segnaliamo l’attesa esposizione “Le figure femminili tra arte e letteratura”, con i quadri del Maestro Nelvis Fornasin, che sarà inaugurata il 28 maggio alle 17:30 presso la Borgo Pio Art Gallery di Roma, a due passi dal Vaticano. Anche qui, i versi dei bambini accompagneranno le opere, dando vita a un’inedita e affascinante sinestesia tra immagini e parole.

Un sentito ringraziamento va al Comune di Gavignano, all’Avis locale e a tutte le scuole e gli insegnanti che hanno creduto nell’iniziativa, contribuendo con entusiasmo alla sua riuscita. Come Monolite Notizie, abbiamo avuto il piacere di seguire diverse iniziative artistiche e culturali in questo borgo incantevole e accogliente, e possiamo affermare con convinzione che Gavignano continua a distinguersi come un piccolo gioiello di bellezza, cultura e passione educativa.

Per conoscere meglio questa esperienza straordinaria, abbiamo intervistato Lucia Salfa, ideatrice del progetto e anima poetica dell’associazione promotrice.

Lucia, come è nata l’idea dell’iniziativa? 

La nostra Associazione ha sempre avuto un’attenzione particolare alle arti scritte, non a caso la nostra sede è in una biblioteca, e dopo vari eventi dedicati alla poesia è nata spontanea l’esigenza di riunire i poeti che ci venivano a trovare nel corso dell’anno, in un collettivo poetico al fine di garantire un lavoro continuativo nel tempo. Così è nato il Collettivo Poetico “Poesia nel Borgo” .

I partecipanti sono in prevalenza poeti del territorio ma anche  persone che vengono da altre province e che nonostante la distanza, partecipano attivamente alle nostre iniziative. L’idea è stata quella di provare a trovare una strada che impegnasse le giovani generazioni a sperimentare un linguaggio poetico sin dall’apprendimento della scrittura. In un momento storico nel quale la comunicazione tecnologica impera a danno di quella tradizionale, abbiamo pensato che un concorso dedicato solo ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie costituisse una bella sfida che, se raccolta, avrebbe portato ottimi frutti.

 

Come si è svolta l’anno scorso ?

Lo scorso anno siamo partiti a febbraio con la pubblicazione del bando. Era la prima edizione ed era una fase del tutto sperimentale; non avevamo idea di quante poesie avremmo ricevuto e neanche se sarebbero arrivate e invece abbiamo ottenuto uno splendido successo. In pochi mesi abbiamo raccolto circa 150 testi poetici pervenuti dalle scuole del territorio, ma anche da fuori. In particolare ricordiamo con piacere la partecipazione di una classe elementare di Pistoia.

Qual è l’obiettivo del progetto?

Come dicevo prima, l’obiettivo principale è quello di abituare i bambini ed i ragazzi all’utilizzo di un linguaggio che ormai rischia di mostrarsi desueto. In realtà, e ne abbiamo avuto prova, soprattutto in fasi di crescita caratterizzate anche dalla fragilità, il mettersi a tu per tu con una penna e un foglio di carta, può trasformarsi in un gesto quasi liberatorio. Nel silenzio che pervade la scrittura di una poesia si innesca un meccanismo di confidenza con se stessi e di apertura nei confronti del mondo, seppur involontaria. E questo siamo convinti che sia tanto utile in chi è in fase di formazione.

Inoltre il nostro concorso, già dallo scorso anno, ha visto la partecipazione attiva delle scuole e delle insegnanti, che hanno collaborato, mosse evidentemente dallo stesso spirito, aldilà dei loro programmi scolastici. Sappiamo che a seguito del nostro concorso in alcuni istituti si sono creati dei laboratori di poesia e questo non può che renderci felici.

 

Chi organizza “Poesia nel Borgo” a Gavignano?

L’organizzazione è curata dalla nostra Associazione Arte Libera Mente Aps, con il patrocinio del Comune di Gavignano, la cui amministrazione ha sempre dimostrato altrettanta sensibilità nei confronti della poesia affiancandoci in tutti i nostri eventi.

 

Quest’anno abbiamo potuto annoverare come sponsor la Sezione Avis di Gavignano e siamo felici di avvicinare la cultura a chi si occupa del dono di uno dei beni primari nella vita umana, il sangue. Crediamo che questo abbinamento sia un ulteriore strumento educativo per le giovani generazioni.

Qual è la Giuria?

La giuria è composta da una rappresentanza dei poeti del Collettivo Poetico che ricevono i testi in forma anonima ed esprimono il proprio voto sulla base del contenuto, dell’argomento scelto e del coinvolgimento emotivo.

Quali bambini coinvolge?

Ci sono due categorie: bambini dagli otto anni in poi che frequentano le scuole elementari e ragazzi delle scuole medie. Quest’anno abbiamo superato il record dello scorso anno: sono arrivate oltre 180 poesie!

Dove si terrà la Premiazione del Concorso “Poesia nel Borgo Junior”?

La premiazione avverrà domenica 25 maggio alle ore 16.30 presso la biblioteca della nostra associazione in Piazza della Repubblica, 1 a Gavignano.

E come sarà articolata la domenica di Premiazione il prossimo 25 maggio?

Daremo precedenza ai più piccini, le elementari, leggendo le menzioni speciali e premiando i primi tre classificati. Prima di iniziare con i ragazzi delle medie, presenteremo l’antologia “Femminile, poesie” di Alina Bucci, una diciottenne da sempre amante della scrittura e che crediamo possa costituire un esempio positivo per scrivere “né per obbligo, né per imposizione”.

Dopo seguirà la premiazione dei ragazzi delle medie. Anche in questo caso ci saranno delle menzioni speciali riconosciute a chi non si è classificato nei primi tre posti pur avendo presentato un testo meritevole. Infine verranno consegnati degli attestati di ringraziamento alle scuole che si sono distinte per impegno nel seguire i loro ragazzi in questa avventura.

L’iniziativa avrà una sua prosecuzione anche ulteriore abbinandosi a due Mostre che si terranno sia nel nostro territorio (a Palestrina e a Cave) sia nella Capitale, presso la Borgo Pio Art Gallery di Roma, in Via degli Ombrellari, a due passi dal Vaticano.

La prima Mostra è dedicata alle “Figure Femminili tra arte e letteratura”, con i quadri del Maestro Nelvis Fornasin, e sarà inaugurata mercoledì 28 maggio alle ore 17:30 a Roma, nello spazio della Borgo Pio Art Gallery. Per l’occasione verranno esposte e declamate alcune poesie realizzate dal bambini su tematiche affini alla selezione di opere in mostra. Sarà una bella esperienza anche per l’originalità dell’abbinamento.

La seconda Mostra a cui parteciperanno le poesie del Premio Poesia nel Borgo Junior si terra” a giugno 2025, sempre nelle tre location.

Si ricorda ai Lettori che il Premio (ad ingresso libero e gratuito) vanta il patrocinio del Comune di Gavignano.

David Cardarelli

Created with GIMP

 

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

Lo sguardo di una fanciulla, il cuore di un bambino: l’incontro tra la poesia di Alberto Pulcini e l’arte di Nelvis Fornasin - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Giugno 1, 2025 - 9:49 pm

[…] e provenienti dal contest “Poesie nel Borgo”, tenutosi a Gavignano una decina di giorni fa (cliccando qui il nostro articolo) e che continueranno ad  accompagnare la mostra di Fornasin anche a Palestrina, presso la Casa […]

Rispondi

Lascia un Commento