Gli eventi del Marzo Benedettino a Subiaco domenica 10 marzo vedranno l’appuntamento presso il Sacro Speco per l’accensione rituale della Fiaccola. Altra data imperdibile a Subiaco sarà il 21 Marzo con la grande Fiera.
Intanto si attende con grande emozione il 10 marzo, quando, alle ore 15:30 verrà effettuata l’accensione e benedizione della Fiaccola presso il Sacro Speco. Seguirà la partecipazione dei cortei storici di Norcia, Subiaco e Cassino che sfileranno nel centro urbano (nel caso di meteo non favorevole, in cattedrale). Entrambi gli eventi vedranno la partecipazione dei cittadini e di autorità religiose e civili, nonchè di esponenti delle varie realtà legate al territorio e al mondo dell’associazionismo.
Se è vero che da tradizione, ogni anno, le città di Subiaco, Montecassino e Norcia si preparano ad accogliere devoti e visitatori durante l’evento speciale noto come “I Giorni di San Benedetto”, l’edizione 2024 sarà speciale. Ricorrono i 60 anni dalla nomina di San Benedetto Patrono d’Europa.
Subiaco, insieme a Montecassino e Norcia, (tre città gemellate nel 2017), si prepara a celebrare l’edizione speciale del 2024 de “I Giorni di San Benedetto”. Un evento unico che si svolge tra le suggestive terre del Lazio e dell’Umbria, offrendo un’opportunità imperdibile di immergersi nella spiritualità e nella storia legate a uno dei santi più venerati della tradizione cristiana. Ma anche l’occasione per una gita alla scoperta di una città Subiaco, accogliente, piena di bellezze da apprezzare e ricca di un gustoso ricettario tipico.
La celebrazione assume un significato speciale quest’anno, poiché si ricordano i 60 anni dalla nomina di San Benedetto a Patrono d’Europa. Il programma completo de “I Giorni di San Benedetto” coinvolge le tre località di Subiaco, Montecassino e Norcia, guidando i partecipanti in un percorso spirituale attraverso luoghi significativi legati alla vita di San Benedetto.
Il 10 Marzo: Accensione e Benedizione della Fiaccola presso il Sacro Speco
La celebrazione inizia il 10 marzo con l’accensione e la benedizione della Fiaccola presso il Sacro Speco di Subiaco alle ore 15:30. Un momento di grande suggestione che avvolgerà i partecipanti in un’atmosfera di devozione e spiritualità. A seguire, una sfilata dei cortei storici di Norcia, Subiaco e Cassino nel centro urbano renderà omaggio al legame storico e culturale tra queste città nella piazza Della Resistenza che ospiterà anche una Mostra Mercato con le eccellenze enogastronomiche delle tre città.
Il 21 Marzo: Grande Fiera a Subiaco
La celebrazione della festa a Subiaco raggiunge il culmine il 21 marzo con la Grande Fiera a Subiaco. Un evento che trasforma il centro urbano in un crocevia di festa, cultura e tradizione. La Fiera offre l’opportunità di vivere appieno l’atmosfera di Subiaco, arricchita da esibizioni, mercatini e specialità locali. Un’occasione perfetta per immergersi nella cultura e nella gastronomia del luogo.
San Benedetto: Padre del Monachesimo Occidentale
San Benedetto, nato a Norcia nel 480 d.C., è considerato il padre del monachesimo occidentale e il fondatore dell’Ordine Benedettino. La sua vita e il suo insegnamento hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e della cultura europea. I Giorni di San Benedetto sono dedicati a onorare e celebrare il suo contributo unico alla spiritualità e alla vita monastica. Il percorso dell’evento abbraccia tre città significative nella vita di San Benedetto
Subiaco: Luogo in cui San Benedetto trascorse i suoi primi anni di eremitaggio. Grotte e monasteri testimoniano il suo profondo legame con la natura e la contemplazione.
Montecassino: Sede del monastero fondato da San Benedetto nel 529 d.C. Teatro di tante vicissitudini storiche, il monastero resta un centro spirituale di grande importanza.
Norcia: Città natale di San Benedetto. La basilica dedicata al santo e l’atmosfera unica di Norcia offrono un’ultima tappa significativa.
A Subiaco eventi e attività durante i Giorni di San Benedetto
Tra eventi religiosi – tra cui processioni, liturgie, conferenze e momenti di preghiera- e momenti di convivialità. i partecipanti avranno l’opportunità di apprezzare tutta la bellezza artistica e architettonica dei luoghi legati a San Benedetto, oltre a immergersi nella cultura e nella gastronomia locali attraverso eventi speciali e degustazioni.
I Giorni di San Benedetto saranno festa e spunto di riflessione e spiritualità. La bellezza dei luoghi attraversati durante l’evento si fonde con la profondità della spiritualità benedettina, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica e significativa.
Attraverso la visita di Subiaco i partecipanti possono connettersi con la vita e l’insegnamento di San Benedetto, sperimentando un viaggio che unisce passato e presente in un contesto di profonda spiritualità ma anche apprezzando i prodotti della tradizione enogastronomica.
Questa celebrazione unica si svolge tra il suggestivo paesaggio di Subiaco e offre un’opportunità di immergersi nella spiritualità e nella storia legate a uno dei santi più venerati della tradizione cristiana.