Home Cultura e Spettacolo “PAURA” – una commedia di Annalisa Aglioti al Teatro de’ Servi di Roma

“PAURA” – una commedia di Annalisa Aglioti al Teatro de’ Servi di Roma

Dal 22 al 25 febbraio

da Alessandra Battaglia

Al Teatro de’ Servi di Roma, approderà da giovedì 22 a domenica 25 febbraio  “PAURA”, uno spettacolo scritto e interpretato da Annalisa Aglioti, con la regia di Michela Andreozzi e la musica dal vivo del maestro Alessandro Greggia.

Lo spettacolo offre uno sguardo comico e riflessivo sul tema della paura, esplorando come ci comportiamo di fronte a questa emozione universale. Attraverso personaggi diversi, ognuno con le proprie paure e le proprie macchinazioni di autodifesa, Aglioti traccia una mappa senza satellite della nostra città mentale, guidata non da voci elettroniche esperte, ma dalla voce interiore della paura. Come ci comportiamo quando sentiamo l’inciampo della paura? Che macchinazioni di autodifesa mettiamo in moto? Come si forma e come cambia il nostro carattere incrociando le paure più consuete di alcune fasi della nostra vita?

“PAURA” rappresenta una galleria di donne, ognuna con una personalità fissata su un unico punto di vista, che rivela lo sgambetto di una qualche paura non superata. La commedia esplora il mito dell’invincibilità e l’imperativo di abbattere i propri limiti, mettendo in discussione la necessità di superare tutte le paure.

Michela Andreozzi, regista dello spettacolo, sottolinea che la paura è un’amica che ci accompagna per tutta la vita. Nasce con noi e si sviluppa attraverso le diverse fasi della vita, diventando una parte intrinseca di chi siamo. La paura è un elemento comune a tutti, e ognuno ha la propria, riflettendo la propria identità.

Dichiara Michela Andreozzi:

La paura è un’amica che non ci abbandona mai, per tutta la vita. Nasce con noi, anzi, nasce con l’educazione che ci impartiscono i genitori, come una protezione dai pericoli, ma piano piano sviluppiamo le nostre paure: del buio, dei dinosauri, dei brutti voti, di essere esclusi, che poi diventa paura degli altri, per gli altri. Crescendo, sviluppiamo la paura di non riuscire, di ammalarci, di non essere amati, di soffrire, di volare, di perdere qualcuno, di morire. Dimmi che paura hai e ti dirò chi sei. Ciascuno ha la sua, che gli somiglia come una goccia d’acqua.

Attraverso l’ironia e l’iperbole, Annalisa Aglioti tenta di ospitare la paura alla luce del giorno, offrendo al pubblico una prospettiva diversa su questa emozione universale. La commedia affronta temi che vanno dalle paure più consuete, come quelle dell’infanzia, alle preoccupazioni più complesse dell’età adulta. Annalisa, autrice e attrice comica acuta, tagliente ma sempre gentile,  desiderava raccontare la paura attraverso gli occhi dei suoi personaggi, che poi siamo tutti noi: la moglie modello, la gattara, la neo-mamma, la zia crudele, l’eterna indecisa. il mio compito, stringerle tutte insieme in una commedia dai mille volti per parlare delle paure di oggi, soprattutto quella che ci unisce tutti: quella di essere ciò che siamo.

Diceva John Lennon che esistono due forze motivanti fondamentali nell’uomo: la paura e l’amore. Figuriamoci per la donna in un pianeta a misura di maschi.

Ma è poi necessario superare proprio tutte le nostre paure? Da dove viene questo mito dell’invincibilità e l’imperativo di dover abbattere assolutamente i propri limiti? Non abbiamo proprio nulla da imparare quando qualcosa ci spaventa?

Vorrei tentare allora di ospitare per un po’ la paura, non di nascosto e al buio come al solito, ma alla luce dell’ironia e dell’iperbole, per provare a dirne così qualcosa in più, visto che dell’amore ne hanno parlato già tantissimi grandiosi e inarrivabili scrittori, tra cui naturalmente l’illustrissimo Anonimo, celeberrimo poeta dei baci Perugina.

 

Il pubblico è invitato a esplorare le paure di oggi, condividendo una risata che unisce tutti: la paura di essere ciò che siamo. “PAURA” è un’opportunità di guardare le proprie paure con un occhio diverso, attraverso la lente della commedia e dell’empatia.  Presenta lo spettacolo Politeama S.r.l. Le rappresentazioni si terranno dal giovedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle ore 17:30. I biglietti sono disponibili al prezzo di 25 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Teatro de’ Servi al numero 06.6795130 o via e-mail a info@teatroservi.it.

Non perdete l’occasione di vivere una serata di risate e riflessioni sulla paura con “PAURA” al Teatro de’ Servi di Roma dal 22 al 25 febbraio.

 

Riepilogo info

PAURA

di e con Annalisa Aglioti

regia di Michela Andreozzi

musica dal vivo del maestro Alessandro Greggia

TEATRO DE’ SERVI-ROMA

Via del Mortaro, 22 | 00187 Roma

DAL 22 AL 25 FEBBRAIO

Per informazioni e biglietti:

tel. 06.6795130 | info@teatroservi.it

Orari spettacoli:

dal giovedì al sabato ore 21:00
domenica ore 17:30

Biglietti: 25 euro

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento