Home Cultura e Spettacolo “Il Barbiere di Siviglia”: evento clou del 1°Concorso Lirico Internazionale Colleferro – Città dei Giovani

“Il Barbiere di Siviglia”: evento clou del 1°Concorso Lirico Internazionale Colleferro – Città dei Giovani

Emozioni da vivere per un'esperienza immersiva tra nuovi e affermati talenti della musica lirica

da Alessandra Battaglia

Si avvicina l’evento clou che celebra l’ultimo atto della prima edizione del “Concorso Lirico Internazionale Colleferro” che si terrà  sabato 9 Dicembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium “Fabbrica della Musica” a Colleferro (Scalo) ad ingresso libero.

In scena ad interpretare l’Opera Buffa in due atti, con la  musica firmata da Gioacchino Rossini su Libretto di Cesare Sterbini, i vincitori decretati dal Concorso stesso grazie ad una prestigiosissima Giuria composta da esperti e professionisti di caratura internazionale, ha valutato le nuove promesse della lirica. Qui il nostro Videoservizio completo della Premiazione, qui invece il breve assaggio dell’iniziativa “Primo Concorso Lirico Internazionale Colleferro-Città dei Giovani”.

Il successo Internazionale del Concorso Lirico a Colleferro si concluderà con “Il Barbiere di Siviglia”  in scena il 9 Dicembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium di Colleferro. 

Il culmine dell’evento sarà  la rappresentazione semiscenica de “Il Barbiere di Siviglia”. I vincitori avranno l’opportunità di esibirsi sul palco dell’Auditorium Fabbrica della Musica di Colleferro, accompagnati dall’Orchestra del “Concorso Lirico Internazionale di Colleferro Città dei Giovani” e dal Coro “Giuseppe Verdi”.

Sul palcoscenico del magnifico Auditorium di Colleferro, ex Zuccherificio riqualificato per offrire spazi culturali, ci saranno nel ruolo del Conte d’Almaviva  Matteo Macchioni tenore rossiniano di risonanza internazionale., nel ruolo di Bartolo Bryan Sala, Rosina Alexandra Meteleva, Figaro Davide Peroni, Basilio Piersilvio De Santis, Berta Jennifer Turri, Fiorello Bruno Shehu. Direttore Mirca Rosciani, scenografia Gabriella Tamassia, Coro “Giuseppe Verdi”, Direttore Artistico Marco Tartaglia, Maestro del Coro Anna Elena Masini. con tutti i dettagli indicati nella locandina in fondo all’articolo che riporta i riferimenti di ciascun ruolo e corrispondente interprete.

L’obiettivo del progetto –nato dalla volontà del direttore d’orchestra Mirca Rosciani e del sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna– è creare una piattaforma internazionale per scoprire giovani talenti lirici provenienti da ogni parte del mondo, offrendo loro un palcoscenico per intraprendere una brillante carriera.

Una preziosa occasione di fare un viaggio immersivo nella musica, coccolati dalle favolose note e voci di una accurata selezione di nuove promesse del panorama lirico.

Il progetto, articolato in modo da creare una performance lirica dai tratti contemporanei ed apprezzabile trasversalmente anche dagli spettatori che si avvicinino per la prima volta all’affascinante  genere musicale che condensa saperi antichi e tutta la gamma emozionale ed espressiva del canto e della musica, ha un taglio innovativo che conquisterà tutti i presenti.

L’evento, dedicato alla Memoria del Maestro Corrado De Marco, continuerà ad offrire un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di musica lirica e per tutti coloro che amano celebrare il talento emergente. Nel corso della serata del 9 Dicembre la Sala dell’Auditorium sarà intitolata al Maestro Corrado de Marco, pianista e direttore di Colleferro prematuramente scomparso.

La prima edizione del “Concorso Lirico Internazionale Comune di Colleferro” ha trionfato, regalando emozioni e talento. Dopo una competizione accesa, la prestigiosa Giuria ha selezionato dieci nuovi talenti lirici che si esibiranno nel suggestivo spettacolo.

Ha presieduto la Giuria Gianni Tangucci, noto per il suo ruolo di coordinatore artistico presso l’ “Accademia del Maggio Fiorentino”.  Accanto a lui, la Giuria ha visto la partecipazione di distinte personalità del mondo musicale, tra cui Marco Angelini, presidente della “Fondazione Pierluigi da Palestrina”; Sabina Concari, rinomata pianista e direttrice artistica del concorso lirico “Mario Orlandoni”; Angelo Gabrielli, direttore artistico di “StageDoor” e direttore d’orchestra; Mirca Rosciani, direttrice d’orchestra, direttrice di coro e direttrice artistica del “Concorso Lirico Internazionale Colleferro Città dei Giovani”; Simone Macrì, assistente del Sovraintendente del “Teatro Lirico di Cagliari” e vocal coach; Maurizio Sparagna, direttore didattico e direttore di coro.

Il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Francesco Giambrone, che ha onorato l’evento con la sua presenza, conferendo ulteriore prestigio alla raffinata kermesse, tornerà in sala il 9 per assistere allo spettacolo che si annuncia strepitoso.

Il concorso, organizzato in collaborazione con il Direttore Organizzativo Mauro Salvatori e l’Associazione di promozione sociale “L’Araba Fenice”, ha ottenuto il sostegno del main sponsor Acea Acqua. Cinquanta candidati provenienti da diverse parti del mondo hanno partecipato, competendo per premi e borse di studio, nonché per ottenere ruoli nella rappresentazione de “Il Barbiere di Siviglia”.

I dieci finalisti della Prima Edizione, tra cui Ceraulo Claudia, De Santis Piersilvio, Demchenko Anastasiia, Falcone Daniele, Fortino Laura, Meteleva Aleksandra, Niave Esquivel Jesus Eduardo, Sala Bryan, Turri Jennifer, Vavassori Silvia, hanno ricevuto riconoscimenti prestigiosi durante la serata conclusiva.

I vincitori dei ruoli principali de “Il Barbiere di Siviglia” sono:

  • Primo Premio e ruolo di “Rosina”: Meteleva Aleksandra;
  • Secondo Premio e ruolo di “Don Bartolo”: Sala Bryan;
  • Terzo Premio: Fortino Laura.

Sono state assegnate anche borse di studio speciali, come il “Premio SILA MICARELLI” in ex aequo a Demchenko Anastasia e Ceraulo Claudia, e il “Premio CORRADO DE MARCO” a Falcone Daniele. Inoltre, è stato conferito un Premio speciale all’Orchestra “NOVA AMADEUS”.

Il Direttore Artistico del Concorso Lirico, Mirca Rosciani, ha espresso la sua entusiasmante soddisfazione per la partecipazione internazionale e la qualità delle esibizioni. Ha ringraziato anche i numerosi partner e sponsor tra cui spicca Acea Acqua che hanno reso possibile questo evento di portata internazionale.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento