Home Cultura e Spettacolo Fai Bei Suoni prosegue il suo viaggio musicale: il cuore dell’estate batte al Museo del Saxofono

Fai Bei Suoni prosegue il suo viaggio musicale: il cuore dell’estate batte al Museo del Saxofono

Vivere Fiumicino tra note e aperitivi

da Alessandra Battaglia

Il solstizio si avvicina e, con esso, l’anima dell’estate entra nel suo pieno splendore: la rassegna “Fai Bei Suoni” ha già incantato Fiumicino con i suoi primi respiri musicali, e ora si prepara a guidarci in una seconda, vibrante parte di stagione. Dal giardino rinnovato del Museo del Saxofono, dove ogni foglia sembra ascoltare e ogni pietra vibra al ritmo delle note, il festival continua il suo cammino con serate che promettono emozione, swing, poesia e improvvisazione.

Come un romanzo scritto in musica, ogni appuntamento è un capitolo diverso: cambiano i protagonisti, cambiano le atmosfere, ma resta intatta la magia di un luogo che sa trasformare la musica in esperienza viva.

Questa estate, lasciati condurre dalla musica. Al Museo del Saxofono ogni concerto è un invito: ad ascoltare, a ricordare, a danzare. A vivere.

21 giugno: Fred in Jazz, la carezza di una canzone che sa di mare
Sabato 21 giugno, nel giorno in cui la luce sembra non voler tramontare, il palco si fa intimo con Angelo Trane e il suo “Fred in Jazz”. È un omaggio sussurrato, raffinato, a Fred Bongusto, il poeta delle notti estive. Jazz, swing e bossa nova si fondono in una cornice che profuma di nostalgia e promesse non dette. È come ritrovare una vecchia lettera in un cassetto chiuso da anni: le parole conosciute si fanno nuove, e la musica accarezza come brezza marina sulla pelle.

28 giugno: Santucci & Jacovella, la colonna sonora dei ricordi
Una settimana dopo, sabato 28 giugno, il Museo si trasforma in un cinema a cielo aperto: Cicci Santucci, leggendario trombettista, e Luca Ruggero Jacovella al pianoforte ci conducono in un viaggio tra le colonne sonore più amate del cinema italiano e internazionale. Morricone, Rota, Piovani… ogni nota è una scena, ogni accordo un’emozione. Con la voce ospite di Barbara Eramo, questo concerto è una nave musicale che solca l’oceano della memoria, guidata dalla leggenda di un pianista mai sceso a terra.

29 giugno: Gianmaria Testa, la musica che parla piano ma arriva lontano
Il giorno dopo, domenica 29 giugno, il Museo si apre ancora una volta in orario serale per un evento che unisce parola e suono. Alle 19:00, la presentazione del libro Una vita costantemente irregolare di Antonio Urso anticipa “Da questa parte del mare”, concerto multimediale dedicato a Gianmaria Testa. Con Urso alla voce e chitarra e Andrea Fasanoalla fisarmonica e tastiere, sarà un cammino nei paesaggi emotivi di un cantautore che sapeva raccontare il mondo con la delicatezza di un sussurro. Tango, jazz e poesia si mescolano in uno spettacolo che ha il passo lento e profondo di una camminata tra le colline al tramonto.

In arrivo: swing, raffinatezza e funk esplosivo
E poi… l’estate non è finita. Il 5 luglio si ballerà con Alberto Botta e il suo “Una Botta di Swing”, un’esplosione di ritmo e ironia che farà vibrare il palco con l’energia dei ruggenti anni ‘20. Il 12 luglio, con The Sound of Blue, si apriranno le porte a un jazz sussurrato, elegante, che parla direttamente all’anima. E infine, sabato 19 luglio, i Sixtofunk chiuderanno in bellezza con un live tutto groove e improvvisazione, per un addio all’estate che sarà più un arrivederci danzante.

Alessandra Battaglia

 

Riepilogo info

Fai Bei Suoni

Rassegna musicale a Fiumicino

Apericena (facoltativa) ogni sabato alle ore 20:30 – €17,00
Concerti dalle 21:30 – Biglietti €18,00
Acquisto: online su Liveticket.it o direttamente in loco
Info e prenotazioni:
+39 06 61697862 – +39 320 2514087
info@museodelsaxofono.com
www.museodelsaxofono.com
Museo del Saxofono
via dei Molini snc (ang. via Reggiani) – Maccarese, Fiumicino (RM)
Con il patrocinio del Comune di Fiumicino e dell’Ambasciata del Belgio

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento