Home Cultura e Spettacolo A Colleferro torna “I colori della musica”

A Colleferro torna “I colori della musica”

4 eventi all'Auditorium "Fabbrica della Musica"

da Alessandra Battaglia

Dopo il successo riscosso nella sua edizione inaugurale nel 2023, la manifestazione “I Colori della Musica” dal 20 dicembre  si prepara a tornare nel 2024 con una seconda edizione (sempre ad ingresso gratuito)  ancora più ricca di emozioni e scoperte artistiche. Curata dalla APS Filarmonica Città di Colleferro e sotto la direzione del Presidente Diego Stella, l’iniziativa avrà luogo nella cornice dell’Auditorium “Fabbrica della Musica” di Colleferro, un luogo simbolo per la cultura e l’arte del territorio. La manifestazione, che si inserisce nel Mese Internazionale della Cultura, è un progetto della Associazione di Promozione Sociale Filarmonica Città di Colleferro, che può vantare di fregiarsi del patrocinio del Comune di Colleferro. L’iniziativa si articolerà su tre date tra dicembre e una a gennaio 2025, e si svolgerà dal 20 dicembre 2024 fino al 4 gennaio 2025, con appuntamenti speciali che uniscono musica, letteratura e arte in un percorso emozionante e coinvolgente. Il pubblico attende di tornare a frequentare gli incontri  per intraprendere l’atteso viaggio tra note, parole e immagini che ha riscosso consensi fin dall’esordio 2023. “I Colori della Musica” nasce con l’intento di offrire al pubblico un’esperienza artistica unica, in cui la musica si intreccia con la letteratura e le arti visive, creando un’atmosfera di totale immersione sensoriale. Ogni evento sarà un’occasione per scoprire nuovi linguaggi artistici, per ascoltare composizioni originali e per lasciarsi trasportare dalle parole degli autori, che saranno accompagnate da performance musicali emozionanti.

Gli appuntamenti di quest’anno promettono di affascinare un pubblico ampio, dai più giovani agli appassionati di cultura e arte. Cliccando su questi link i Lettori trovano uno degli articoli di Monolite per l’edizione 2023.

Il programma presso l’Auditorium colleferrino (in piazza 29 marzo) prevede:

Venerdì 20 dicembre 2024 ore 17:00: una serata inaugurale di apertura della manifestazione, con un focus sulla musica a cura della Banda Filarmonica che si esibirà in concerto vero e proprio, con esibizioni dal vivo che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, immergendo il pubblico in un’onda sonora che richiama alla riflessione e all’emozione. concerto. Sabato 21 dicembre 2024 ore 17:00: si inaugura la mostra collettiva d’arte contemporanea intitolata “Percorsi” a cui interverrà il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, il Presidente della Filarmonica di Colleferro Diego Stella e modererà Emanuela Graziani. All’evento seguirà la presentazione del libro “Commedia Instabile” di Daniele Ciccotti e a seguire le esibizioni musicali “The Pow” che presenteranno il loro nuovo album.

Sabato 28 dicembre 2024: si propone un mix di letture dal vivo e performance artistiche, mettendo al centro la commistione tra i vari linguaggi dell’arte. Il pubblico potrà visitare l’esposizione d’arte che si arricchirà della partecipazione speciale delle opere dell’artista peruviano Juan Carlos Nanake. All’iniziativa interverrà il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, il Presidente della Filarmonica di Colleferro Diego Stella, modererà la scrivente Alessandra Battaglia. Durante il pomeriggio si svolgerà la presentazione dei libri “Il detenuto” e “Viaggio oltre le ombre” di Roberto Palladini (cliccando qui l’articolo con in coda il videoservizio dell’edizione 2023). A seguire le performance musicali a cura della Scuola di Musica della Filarmonica.

Sabato 4 gennaio 2025: il gran finale con una serata speciale, dove si esibiranno tutti i componenti della Filarmonica per festeggiare il 90° Anniversario della Città di Colleferro (qui il link al nostro precedente articolo e video su uno degli appuntamenti dei festeggiamenti per il 90°compleanno della città stessa: lo spettacolare carosello della Fanfara dei Carabinieri a Cavallo). Sarà un crescendo per celebrare insieme il trionfo della musica come linguaggio universale di bellezza anche attraverso arte e letteratura.

Dichiara Diego Stella, vertice dell’APS “Filarmonica Città di Colleferro“:

Siamo felici di invitare tutti a partecipare a questa seconda edizione de “I Colori della Musica” . Mancano pochi giorni e sentiamo l’adrenalina aumentare. L’anno scorso abbiamo avuto bellissime soddisfazioni e non vediamo l’ora di sperimentare insieme al pubblico di Colleferro e non solo il nuovo programma di proposte che abbiamo messo in cartellone. Saranno tutti eventi ad ingresso libero e gratuito e coglieremo l’occasione anche per scambiarci gli auguri di Natale. L’edizione 2024 di “I Colori della Musica” punta a distinguersi per l’alto valore culturale e per la qualità degli artisti coinvolti.

La manifestazione rappresenta un’occasione preziosa per i cittadini di Colleferro e di tutto il bacino territoriale per vivere un’esperienza culturale completa, che valorizza l’incontro tra generi artistici diversi, la tradizione musicale e l’innovazione. L’Auditorium “Fabbrica della Musica” si conferma il palcoscenico ideale per un evento che mira a far dialogare le arti visive, la letteratura e la musica in un modo originale e coinvolgente.

La collaborazione tra l’Associazione Filarmonica Città di Colleferro e il Comune di Colleferro segna un ulteriore passo verso la valorizzazione delle risorse culturali locali, in un periodo in cui la musica e la cultura si rivelano strumenti fondamentali per la crescita e la coesione sociale. “I Clori della Musica” è un evento per tutti, pensato per chi ama la musica, la letteratura e le arti, ma anche per chi è curioso di scoprire nuove modalità di espressione o di avvicinarsi alla musica, all’arte o alla scrittura. Un evento per famiglie, studenti, appassionati di cultura, e per chiunque desideri immergersi in una dimensione dove le emozioni si intrecciano con la bellezza dei suoni e delle parole.

Non mancate dunque al ritorno di “I Colori della Musica” nella sua seconda edizione, una manifestazione che promette di regalare momenti indimenticabili all’insegna dell’arte e della cultura. Appuntamento dal 20 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025, all’Auditorium “Fabbrica della Musica” di Colleferro.

 

-conclude il Presidente Diego Stella, invitando a partecipare tutti i Lettori di Monolite .

Ulteriori dettagli nelle locandine e nei prossimi articoli di Monolite Notizie.

 

Riepilogo info

“I Colori della Musica”

Edizione 2024

presso l’Auditorium Fabbrica della Musica

Colleferro

20 dicembre 2024

21 dicembre

28 dicembre

4 gennaio 2025

INGRESSO GRATUITO

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento