Ai Castelli Romani c’è un allenatore che è ormai al suo terzo anno di gestione del settore minivolley, un “cuore pulsante” che rappresenta la linfa vitale di ogni società sportiva, e quindi anche del Volley Club Frascati. Questo settore, dedicato ai più giovani, sta vivendo un momento di forte crescita, grazie all’impegno e alla passione di allenatori come Rachele Musetti, che guida il gruppo delle bambine e due maschietti di età compresa tra i 7 e i 10 anni.
“Nei miei anni di allenamento, ho visto un aumento significativo sia nel numero dei tesserati che nel livello tecnico degli atleti. I ragazzi migliorano a vista d’occhio.
commenta la Musetti, visibilmente soddisfatta dei progressi fatti dai suoi piccoli atleti che dimostrano forte entusiasmo.
“I ragazzi sono molto vivaci, apprendono in fretta, ci ascoltano e partecipano con grande frequenza alle due sedute settimanali. Da quando la Federazione ha annunciato la data del primo “torneone” della stagione, che si terrà il 9 marzo a Ciampino, non smettono chiedermi quando si giocherà. Non vedono l’ora di scendere in campo per una partita ‘ufficiale’”!
Un entusiasmo contagioso che va oltre l’aspetto sportivo, coinvolgendo anche le famiglie e rafforzando il legame con la squadra.Inoltre l’allenatrice sottolinea i progressi che stanno via via acquisendo:
“Siamo contenti soprattutto per la passione che stanno acquisendo sia coloro che sono già nel settore minivolley da un anno o due, sia coloro che hanno iniziato in questa stagione, ma anche della “fidelizzazione” che porta diversi elementi del gruppo a vedere le partite della prima squadra.
Gli allenamenti, pensati per essere un mix di divertimento e preparazione tecnica, si strutturano in due momenti distinti. Si alterna una parte del lavoro ludica, con esercizi propedeutici alla pallavolo, ad una seconda parte più tecnica.
La prima parte del lavoro durante gli allenamenti è sempre abbastanza ludica con esercizi propedeutici alla pallavolo, nella seconda parte inseriamo i fondamentali principali, ovvero il palleggio e il bagher.
Per essere alle prime armi vedo ottime potenzialità.
spiega l’allenatrice. Nonostante siano ancora alle prime armi, la Musetti non nasconde la sua soddisfazione per le potenzialità dimostrate dai suoi piccoli atleti.
“Alcune delle bambine più grandi sono già nel giro dell’Under 12, allenata da Sirio Abbruciati, il che testimonia la buona crescita del gruppo”,
commenta con orgoglio.L’obiettivo principale, però, è quello di farli divertire e di iniziare a piccoli passi a far addentrare nello sport le giovani leve.
L’obiettivo, tuttavia, resta sempre lo stesso: farli divertire e permettergli di avvicinarsi sempre più al nostro sport”,
conclude la Musetti. Un impegno che non si limita solo alla formazione del settore minivolley. Infatti, la Musetti allena anche il gruppo Under 13 e Under 14, assieme a Sara Cortella, e in questa stagione è scesa in campo anche come atleta, per la squadra di B2 femminile del Volley Club Frascati.
“Ero ferma da due anni, ma allenare mi ha fatto venire la voglia di giocare di nuovo. Devo ringraziare il gruppo della prima squadra che mi ha accolto con grande affetto e che è molto unito. Sono sempre a disposizione delle mie compagne e dello staff tecnico, nel caso ci fosse bisogno di me”.
Il lavoro svolto da Rachele Musetti è la dimostrazione di come il settore giovanile, oltre a rappresentare una risorsa fondamentale per la crescita della società, possa anche alimentare la passione per la pallavolo, creando un ambiente ricco di energie positive e ambizioni future.
David Cardarelli


