Home Castelli Romani Terza edizione di “Note in Pellicola” unisce musica e cinema in piazza

Terza edizione di “Note in Pellicola” unisce musica e cinema in piazza

Castel Gandolfo applaude tre realtà musicali che celebrano grandi film proiettati su facciate

da Alessandra Battaglia

Castel Gandolfo, uno dei “Borghi Più Belli D’Italia,” domenica 17 settembre ha ospitato la terza edizione dell’evento “Note in Pellicola” in una serata graziata da un clima perfetto.  Gli organizzatori appartenenti al Comune già progettano novità per l’edizione 2024 per la quale si preannunciano iniziative che andranno a coinvolgere tutta la bellissima cittadina dei Castelli Romani. Ricordiamo ai Video Lettori di Monolite Notizie che abbiamo seguito il Progetto sin dalla prima edizione del 2021 qualificata, in modo eccellente, dallo straordinario trombettista per anni punta di diamante al seguito di Ennio Morricone: Nello Salsa che aveva deliziato il pubblico durante il concerto dedicato proprio alle colonne sonore dei capolavori musicati dal Maestro Morricone, scomparso nel 2020, (clicca qui per rivivere quell’inizio davvero emozionante).

La manifestazione, dopo l’inzio del 2021 nel Centro Mariapoli, nel frattempo si è spostata di location, arrivando a coinvolgere la bella Piazza della Libertà del delizioso borgo dei Castelli Romani che due domenica fa era allestita per regalare a tutti i presenti un diverso contesto.

La serata, prima illuminata dalla luce calda del finire dell’estate, si è poi vestita a festa con luci ad effetto per un appuntamento che ha fuso un interessante e coinvolgente repertorio tratto dalla grande musica da film, eseguito da tre realtà musicali, e le immagini delle opere cinematografiche associate che sono state proiettate sul palazzo tra la sede del Comune e la Chiesa di San Tommaso da Villanova.

Piazza della Libertà, la piazza principale del borgo castellano, si è trasformata così in un palcoscenico sotto le stelle che ha unito la musica delle migliori colonne sonore di tutti i tempi e le immagini dei film amati da più generazioni.

L’evento, organizzato dal Sindaco Alberto De Angelis e dal Consigliere Comunale con delega al Turismo, Tiziano Nutile, ha festeggiato la terza edizione della rassegna musico-cinematografica offerta gratuitamente a residenti e visitatori. L’evento è stato coordinato dal Direttore Artistico Antonio Duccilli.

La piazza della Libertà si è trasformata in un vero e proprio cinema all’aperto, con i muri del borgo storico di Castel Gandolfo come schermo. Stralci di pellicole cinematografiche iconiche hanno preso vita sotto il cielo stellato, regalando al pubblico una serata di nostalgia e emozione. È stato un viaggio attraverso la storia del cinema, con immagini di film che hanno segnato epoche e generazioni.

Le colonne sonore che hanno accompagnato le immagini sono state eseguite da tre realtà musicali hanno reso omaggio ai mitici film, suonando dal vivo le indimenticabili melodie.

La manifestazione culturale ha visto la partecipazione straordinaria della Italian Brass Band, un ensemble composto da soli ottoni e percussioni. Il gruppo, formato da tutti musicisti professionisti, ricalca lo standard della cosiddetta “British-style brass band”, un tipo di formazione quasi sconosciuta in Italia e particolarmente celebre invece in Inghilterra, dove è nata nella prima metà dell’800. Al livello europeo la Brass Band è una realtà talmente affermata che ogni anno si svolge una competizione internazionale, denominata ” European Brass Band Championship”,  che vede la partecipazione di band da tutta Europa.

Giunti a Castel Gandolfo come ospiti d’onore, gli artisti della Italian Brass Band, sapientemente diretti dal Maestro Giuseppe Saggio, hanno catturato l’attenzione con le loro esecuzioni coinvolgenti, mentre, parimenti, la Fanfara Città di Castel Gandolfo, validamente diretta dal Maestro Leonardo Olivelli, ha portato una nota di orgoglio locale alla serata.  A completare il quadro, la presenza del Maestro Davide Lomagno  alla chitarra acustica che ha intensamente affascinato il pubblico con la sua chitarra solista, creando atmosfere uniche.

La variegata ensamble , modulata in un trittico poliedrico e davvero emozionante nelle rispettive performance, ha offerto una grande varietà di sfumature sensoriali al pubblico che ha dimostrato l’apprezzamento applaudendo.

La contestualizzazione dei due schieramenti musicali, con al centro il M° Davide Lomagno, ed ai due lati le compagini musicali del M° Leonardo Olivelli  (a destra) e del M° Giuseppe Saggio (a sinistra), ha acceso l’attenzione sull’intero spazio ampio della location famosissima per essere l’affaccio dei Papi, nonchè da tradizione la loro residenza specie in estate.

A completare l’esperienza c’è stata la proiezione di alcuni estratti da film celeberrimi.  Tra i cult senza tempo come “2001 Odissea nello Spazio” di Stanley Kubric o “Titanic” di James Cameron, ma anche “L’ultimo dei Moicani” di James Cooper, “Mission” di Roland Joffé e “Gli incredibili” di Brad Bird.  Ha colpito la nostra attenzione una divertentissima clip in bianco e nero dedicata al cartone animato di “Braccio di ferro” , il “Popeye” creato da Segar, in cui l’abbinamento dell’estratto selezionato con la facciata della costruzione munita di finestre ha esaltato e reso particolarmente gustoso il momento.

Il tocco di classe, a nostro giudizio, è stato proiettare sulla Chiesa di San Tommaso, opera dell’architetto Gian Lorenzo Bernini, una spirale davvero ipnotica e di grande impatto suggestivo.

“Note in Pellicola” a Castel Gandolfo è stato un omaggio alle pellicole dei film più belli di sempre e alle loro suggestive colonne sonore, elemento che dimostra quanto il cinema possa trasportare il pubblico in mondi diversi e che la musica è in grado di toccare le corde più profonde dell’anima.

 

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento