Home Castelli Romani Dove fiorisce la speranza: l’Infiorata di Genzano, poesia di petali e popolo

Dove fiorisce la speranza: l’Infiorata di Genzano, poesia di petali e popolo

Una tela di fiori lunga 250 metri

da redazione

C’è un momento, a Genzano di Roma, in cui il tempo sembra inginocchiarsi alla bellezza. È l’istante in cui Via Italo Belardi – un tempo via Livia, cuore antico della cittadina – si trasforma in un arazzo vivente di petali e profumi, arte effimera ma eterna nella memoria. Dal 21 al 23 giugno 2025, il borgo laziale si prepara a celebrare la 247ª edizione della Tradizionale Infiorata, un evento che non è solo festa, ma rito, devozione, arte collettiva. Un racconto lungo quasi due secoli e mezzo, iniziato nel 1778, riconosciuto nel 2011 come “Patrimonio d’Italia per la tradizione”.

Il tema di quest’anno – “Coltiviamo speranza” – arriva come un respiro dopo un affanno, un invito silenzioso a credere, ancora, nella bellezza condivisa, nella capacità dell’uomo di creare armonia con la natura e con l’altro.
La magia ha inizio quando, tra la luce incerta dell’alba e le mani esperte degli infioratori, migliaia di petali vengono stesi con pazienza millimetrica sul selciato. Quindici quadri floreali, ciascuno portatore di un messaggio – spirituale, politico, intimo – si susseguono lungo i 250 metri di via Italo Belardi, per un totale di quasi 1.900 metri quadrati di arte effimera. Opere che parlano di pace, di donne, di fede, di resilienza, di libertà. Tra i titoli: “Cristo nostra speranza”, “Come un fiore di loto… Donna, Vita e Libertà”, “Il taglio delle sopraffazioni”, fino al più emblematico: “Coltiviamo speranza”, firmato dall’artista ospite Lucamaleonte.

La tradizione antichissima prevede numeri da record in cui il salotto di ingresso cittadino viene rivestito da un tappeto floreale artistico di circa 2000 metri quadrati, formato da 15 quadri con un larghezza di 7 metri e un altezza di 11 metri, più quello sulla scalinata e quello di apertura, per un totale di 17 quadri.

Vengono impiegati circa 400.000 fiori, nella maggior parte garofani di tutti i colori, e altre essenze botaniche.  A realizzare i quadri dell’Infiorata sono i Maestri Infioratori di Genzano che realizzano prima il bozzetto in formato ridotto che verrà riprodotto poi, in scala, nei quadri dell’Infiorata con l’aiuto delle loro squadre di collaboratori.

Ma l’Infiorata non è solo fiori: è la gente. I bambini che “spallano” i petali al termine della manifestazione, le maestre infioratrici che disegnano a terra la mappa della meraviglia, i turisti che osservano, fotografano, e a volte si commuovono. Un programma che sboccia come un giardino narrato e il viaggio comincia il 19 giugno, quando nella solennità dell’Aula Consiliare va in scena il convegno “Il Ramo d’Oro”, un tributo ai miti e ai riti dei boschi sacri che circondano il lago di Nemi. Da quel momento, giorno dopo giorno, la città si anima di mostre, laboratori d’arte sacra, esposizioni di bozzetti, degustazioni, danze popolari, concerti, sfilate di moda sotto le stelle. Un museo diffuso, aperto al pubblico, vivo, che unisce l’antico al contemporaneo.

Palazzo Sforza Cesarini diventa cuore pulsante della cultura: ospita collezioni permanenti (come la magnifica raccolta Hager-Sportelli), mostre temporanee, visite guidate serali e installazioni in ceramica floreale. Non manca l’omaggio alla fotografia, con una retrospettiva dedicata a Stefano Scacchi e ai suoi scatti rubati all’Infiorata in anni di silenziosa contemplazione. Segnaliamo ai Lettori di Monolite Notizie che la sera del 20 giugno, alle ore 21.00 nella Chiesa Collegiata della SS.ma Trinità di Genzano ci sarà un prezioso e gratuito appuntamento.  un concerto di grande impatto emotivo realizzato da una compagine musicale di eccezione a cura della Accademia Filarmonica Europea. Quindi, per coloro che volessero partecipare al concerto ad ingresso libero a gratuito segnaliamo qui il link al nostro articolo.

Domenica 22 giugno, la città esplode di luce e fede. Alle 18, il cardinale Mario Grech guida la solenne Messa del Corpus Domini nella Collegiata della SS.ma Trinità, seguita dalla processione che attraversa il tappeto floreale, unico nel suo genere. È il culmine di un cammino, il momento in cui l’arte si fa liturgia, il fiore si fa preghiera. La serata si chiude con un concerto della banda cittadina diretta dal Maestro Leonardo Olivelli, seguito da un suggestivo spettacolo pirotecnico. Ma la magia non finisce lì.

Il lunedì 23 giugno, il sipario cala con dolcezza: i bambini “spallano” i tappeti di fiori, una tradizione che è anche passaggio del testimone, rito d’infanzia e futuro. Prima, la città accoglie una sfilata storica in costume, un workshop sull’arte del Rangoli indiano – mandala di colori e geometrie – e un concerto itinerante che saluta il pubblico tra le vie fiorite.

La magnifica Infiorata di Genzano non è solo un evento. È un’identità, un’espressione della sua anima. Qui, ogni petalo ha un senso, ogni mano un ricordo, ogni spettatore un ruolo. È un’esperienza da vivere con lentezza, quasi in punta di piedi, come si entra in una cattedrale di profumi e silenzi.

In un tempo che corre veloce e frantuma la bellezza, Genzano sceglie di fermarsi per coltivare, ancora, la speranza. E lo fa come sempre: con i fiori.

Ricordiamo inoltre che anche i più giovani saranno protagonisti della festa: l’Infiorata dei Ragazzi si terrà il 31 maggio e il 1° giugno, coinvolgendo le scuole e i bambini della città in un’esperienza educativa e creativa che rinnova lo spirito della tradizione cha ha come tema: “Nelle nostre vite c’è un solo colore che dona senso all’arte e alla vita stessa…il colore” frase di Marc Chagall, il grande pittore russo-francese.

Genzano accoglie la stagione estiva con la nuova ed emozionante edizione della sua manifestazione più amata, portatrice di cultura, fede e bellezza effimera, quella dei petali lavorati nel tappeto che pur durando pochissimo lascia una visione indelebile nel cuore di chi la vive.

Segue tutto il programma dettagliato e anche indicazione di come poter raggiungere Genzano di Roma.

David Cardarelli

Riepilogo Info

🎨 Titolo evento:
247ª Edizione della Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma

📍 Luogo: Genzano di Roma (RM), Via Italo Belardi e sedi culturali cittadine

📅 Date ufficiali dell’Infiorata: Dal 21 al 23 giugno 2025

🗓️ Inizio eventi collaterali: Dal 19 giugno 2025

🕊️ Tema dell’edizione 2025: “Coltiviamo Speranza”

🎭 Eventi principali:

  • Tappeto floreale lungo 250 m, realizzato con petali su via Italo Belardi

  • Cerimonia religiosa del Corpus Domini con processione

  • Mostre d’arte, fotografia e ceramica a Palazzo Sforza Cesarini

  • Laboratori creativi, visite guidate, musica dal vivo e danze popolari

  • Sfilata di moda, workshop Rangoli, spettacolo pirotecnico

  • Sfilata storica in costume e “spallamento” finale dei bambini

🎨 Artisti e quadri: 15 quadri floreali + quadro di apertura e quadro scalette, ideati da artisti locali e ospiti (incluso Lucamaleonte)

👨‍👩‍👧‍👦 A chi è rivolto: Evento aperto a tutti – adulti, bambini, famiglie, turisti, appassionati d’arte e tradizioni

🏛️ Luoghi coinvolti:

  • Via Italo Belardi (realizzazione tappeto floreale)

  • Palazzo Sforza Cesarini (mostre e visite guidate)

  • Chiesa SS.ma Trinità (celebrazione religiosa)

  • Grotte comunali (deposito petali)

  • Piazza Tommaso Frasconi, Piazza Buttaroni, Parco Sforza Cesarini

  • Auditorium e Museo dell’Infiorata

🎟️ Ingresso:
Libero per la maggior parte degli eventi; alcune attività su prenotazione o con piccolo contributo

🔗 Organizzazione:
Comune di Genzano di Roma, Associazioni locali (Folklandia, I disertori della vanga, Uni Appia, ecc.), artisti e infioratori

🌐 Riconoscimenti:
Evento riconosciuto dal Ministero del Turismo come Patrimonio d’Italia per la Tradizione (dal 2011)

🚗 Come Arrivare alla 247ª Infiorata di Genzano di Roma
🚆 In treno da Roma Termini:

Linea Roma Termini – Napoli – Nettuno
➤ Scendere alla Stazione FS Campoleone
➤ Da qui, servizio navetta TPL Onorati attivo dalle ore 7:00 alle 24:00, ogni 30 minuti
➤ Costo biglietto navetta: € 1
Linea Roma Termini – Velletri
➤ Scendere alla Stazione FS San Gennaro (Genzano)
➤ Navetta TPL Onorati in coincidenza con arrivi e partenze dei treni
➤ Costo biglietto navetta: € 1
🚌 In autobus – Servizio COTRAL:
Linea Roma – Genzano – Velletri, con corse regolari da vari snodi della capitale (consulta gli orari aggiornati sul sito COTRAL)

Giovedì 19 giugno

  • 17:30 – Aula Consiglio – Convegno: “Il Ramo d’oro. Miti, riti e speranze nei boschi sacri dello Speculum Dianae”(Uni Appia)

Venerdì 20 giugno

  • 06:00 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze vegetali

  • 10:00–13:00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Infiorata 2025

  • 11:30 – Palazzo Sforza Cesarini – Inaugurazione mostra “La stanza del Sindaco” (opere 1982–2024)

  • 18:00–23:00 – Palazzo Sforza Cesarini – Visite guidate a Palazzo e mostre

  • 18:00 – Piazza Don Fabrizi – Apertura Museo dell’Infiorata + mostra fotografica “Un viaggio tra i petali”; auditorium: 30 anni di Folklandia + intervento “Luna che cammina”; degustazione vini V.I.P.

  • 19:00 – Via Italo Belardi – Inizio disegni a terra da parte dei Maestri Infioratori

  • 21:00 – Chiesa SS. Trinità – “Fiori Musicali per la Pace in Ucraina” – Requiem K626 (Festival Diocesano Musica Sacra)

 Sabato 21 giugno

  • 06:00 – Cortile comunale – Spelluccamento fiori

  • 10:00–19:00 (ultimo ingresso 18:30) – Palazzo e Parco Sforza Cesarini – Visite guidate

  • 10:00–13:00 & 17:00–20:00 (sessione ogni ora, max 15 pp.) – Via Marco Moscati – Laboratorio “L’antica arte delle sacre icone” (Emanuela Tardivo)

  • 10:00 – Chiesa SS. Trinità – Inizio realizzazione striscia infiorata: Cantico delle creature

  • 15:30–19:30 (visite ogni 30′, ultimo 19:00) – PIT piazza T. Frasconi – Visite guidate centro storico (Uni Appia)

  • 17:00–23:00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Infiorata 2025

  • 18:00 – Piazza Tommaso Frasconi – “Caccia al tesoro fotografica per famiglie” (Linea Obliqua APS; €7 p.p. / €20 nucleo; prenotazioni: 3471629668 – linea.obliqua.aps@gmail.com)

  • 19:00–20:00 – Piazza Buttaroni – Danze popolari (Tarantacco)

  • 19:00 – Via Italo Belardi – Inizio posa dei petali sul selciato

  • 21:00 – Piazzale Sforza Cesarini – XXVIII Sfilata moda “Sotto il cielo di Genzano 2025” (Filippo La Fontana)

  • 20:00–21:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Danze popolari (Tarantacco)

  • 21:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Concerto (Ass. Diapason e dintorni)

  • 22:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Concerto band: Le tette di Ivette & Altrosenso

Domenica 22 giugno

  • 08:00–19:00 – Olmata (Viale Vittorio Veneto) – Mercatino Mercatus Cynthianum

  • 09:00–23:00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Infiorata 2025

  • 09:00–23:00 – Grotte comunali – Visite depositi petali ed essenze

  • 09:30–12:30 (ogni 30′, ultimo 12:00) – PIT piazza T. Frasconi – Visite guidate centro storico (Uni Appia)

  • 10:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione unità cinofile e box Polizia scientifica (Polizia di Stato)

  • 10:00–24:00 (ultimo ingresso 23:30) – Palazzo Sforza Cesarini – Visite guidate e mostre

  • 10:00–13:00 & 17:00–20:00 – Via Marco Moscati – Laboratorio icone sacre (Emanuela Tardivo)

  • 10:00 – Vie del borgo – Mostra estemporanea di pittura en plein air

  • 11:00 – Piazzale antistante Palazzo Sforza Cesarini – Saluto istituzionale e inaugurazione ufficiale 247ª Infiorata (con autorità)

  • 16:00–17:30 & 18:00–19:30 – Parco Sforza Cesarini – Laboratorio stampa botanica “Impronte verdi” (Fond. Terre Latine; €5; prenotazioni: 3451812016)

  • 17:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione fanfara Polizia di Stato + scherma (Fiamme Oro: Nuccio, Passaro, Bonsanto)

  • 18:00 – Parrocchia SS.ma Trinità – Messa solenne (Card. Mario Grech, Mons. Vincenzo Viva, parroci) + Processione Corpus Domini sul tappeto floreale

  • 21:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Concerto Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. M. Mecheri” (M° Leonardo Olivelli)

  • 22:00 – Piazza Tommaso Frasconi – Spettacolo pirotecnico

 Lunedì 23 giugno

  • 09:00–17:00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Infiorata 2025

  • 09:00–17:00 – Grotte comunali – Visite depositi petali ed essenze

  • 10:00–17:00 (ultimo ingresso 16:30) – Palazzo Sforza Cesarini – Visite guidate e mostre

  • 15:30–18:00 (ogni 30′, ultimo 17:30) – PIT piazza T. Frasconi – Visite guidate centro storico (Uni Appia)

  • 16:30 – Anfiteatro dell’Infiorata – Workshop Rangoli (Divyesh Vara / Aakruti Rangoli)

  • 18:00 – Vie cittadine e tappeti – Sfilata storica in costume (A ritroso nel paese dell’Infiorata, Folklandia)

  • 18:30 – Vie cittadine e tappeti – Concerto itinerante Compl. Bandistico “Cav. Mario Mecheri” (M° Olivelli)

  • 19:00 – Via Italo Belardi – Cerimonia dello “Spallamento dell’Infiorata” da parte dei bambini


🖼️ Mostre in esposizione a Palazzo Sforza Cesarini

  • “La collezione Hager‑Sportelli” – 114 dipinti da Barocco a Novecento (Guercino, Costanzi, Zanchi…)

  • “La stanza del Sindaco” – Opere degli artisti ospiti Infiorata (1982–2024)

  • “Infiorata in ceramica” – Installazioni floreali in argilla (laboratorio con.creta)

  • “I colori dell’Infiorata. In ricordo di Stefano Scacchi” – Mostra fotografica (Gruppo Fotografico Genzano, Fond. Terre Latine)


📌 Quadri floreali (2025)

  1. Quadro di apertura: Fede e speranza – Pasqualina Di Martino

  2. Quadro 1: Signifer spei, portatore di speranza – Francesca, Giulia, Sara Leuti

  3. Quadro 2: Genzano e i suoi angeli – Giorgio Galli

  4. Quadro 3: Tappeto – Nando Gabbarini, Rossano Buttaroni

  5. Quadro 4: Il taglio delle sopraffazioni e dell’indifferenza – Francesca D’Erasmo, Ludovica, Eleonora Severoni

  6. Quadro 5: Give peace a chance – Eleonora Sciattella, Silvia Pompili

  7. Quadro 6: La speranza di un approdo – Assunta Giacchetti, Sabrina Sandrini, Maria Fumarola

  8. Quadro 7: San Francesco d’Assisi pellegrino di speranza – Gina Raponi, Elisa Bettarelli, Adriana Palma

  9. Quadro 8: Cristo nostra speranza – Raffaella Rovina, Claudia, Manuela, Aurora Gianiorio, Stefano Leuti

  10. Quadro 9: Aspettami – Marco & Emanuela Casini

  11. Quadro 10: La speranza di Dio nella creazione – Giuseppe Mancini, Mara Bernoni, Sara De Magni, Alessandro Fiandra

  12. Quadro 11: Dipingiamo un futuro migliore – Antoine Cesaroni

  13. Quadro 12: Tappeto – Franco Gabbarini

  14. Quadro 13: Coltiviamo speranza – Lucamaleonte (ospite); rielaborato da La Fortezza & Becherelli

  15. Quadro 14: Pellegrino di speranza – Giampaolo Leuti, Cinzia Severoni, Paola Arpinelli, Roberta Imbastari, Carlotta De Vitis, Luigi Ciampanella

  16. Quadro 15: Come un fiore di loto… Donna, Vita e Libertà – Rachele Morani

  17. Quadro scalette: Hope – La speranza è la luce che vince le tenebre – Massimo, Giada & Benedetta Sciattella, Gianluca Salustri

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

A Genzano concerto della Accademia Filarmonica Europea - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Giugno 19, 2025 - 6:32 pm

[…] brindisi e aperitivo d’arte dedicato all’amore con… Dove fiorisce la speranza: l’Infiorata di Genzano, poesia… A Genzano concerto della Accademia Filarmonica Europea “C’èchi legge”: a Colleferro […]

Rispondi

Lascia un Commento