Home Attualità Premio Film Impresa: 3 Edizione a Roma

Premio Film Impresa: 3 Edizione a Roma

Dal 9 all'11 aprile 2025 alla Casa del Cinema

da redazione

Dal 9 all’11 aprile 2025, la Casa del Cinema di Roma, nel suggestivo scenario di Villa Borghese, ospiterà la terza edizione del Premio Film Impresa, un evento che celebra il cinema d’impresa e le sue connessioni con la cultura, l’innovazione e le storie aziendali. Il premio, nato per promuovere e valorizzare i valori della cultura di impresa, è ideato e realizzato da Unindustria, con il supporto di Confindustria, ed sta diventando un appuntamento per il mondo dell’audiovisivo e dell’imprenditoria.

Quest’anno, il Premio Film Impresa offrirà una serie di eventi speciali, tra cui premi a figure di spicco del cinema e della cultura d’impresa, tra cui Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Luca Zingaretti e Pietro Salini, riconoscendo il loro contributo al Made in Italy e al panorama audiovisivo.

Il tema di quest’edizione sarà incentrato sul futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale, temi che avranno un ruolo centrale nei dibattiti e nei talk previsti. L’edizione 2025 del Premio Film Impresa si aprirà ufficialmente il 9 aprile, con una giornata ricca di eventi e conferenze, tra cui il networking B2B UNI.verso PFI. Questo spazio di incontro, curato dal team PFI e guidato dalla project leader Lidia Cudemo, favorirà il dialogo tra il mondo dell’imprenditoria italiana e quello dell’audiovisivo. L’obiettivo principale sarà quello di promuovere la narrazione aziendale e l’importanza delle storie aziendali, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per il grande pubblico, con uno speciale focus sull’imprenditoria femminile e la promozione di storie di successo.

L’inaugurazione vera e propria, con la cerimonia di apertura, avrà luogo alle 19:00, con una proiezione del cortometraggio “Noi che veniamo da lontano”, realizzato e prodotto da Luca Zingaretti per Indigo Film. Il film racconta la filiera delle costruzioni, valorizzando il lavoro e le professionalità del settore, mirando a coinvolgere anche un pubblico giovane e curioso di conoscere il mondo dell’edilizia. Zingaretti riceverà anche il Premio Speciale Film Impresa, un riconoscimento per il suo impegno nel portare avanti questi valori attraverso il cinema.

Il 10 aprile avrà luogo la seconda giornata, dedicata principalmente alla visione delle opere in concorso nelle diverse categorie: Area Narrativa (a cura di UniCredit), Area Documentaria (a cura di Umana) e Area II&S: Innovation, Image & Sound (a cura di Almaviva). Durante questa giornata si terrà anche l’evento speciale “I futuri della solidarietà”, un incontro che esplorerà la solidarietà e l’inclusione sociale nel mondo delle imprese, con interventi di Cristiana Capotondi, Francesco Gheghi e Ilaria Villa di Telethon.

La giornata conclusiva, l’11 aprile, sarà dedicata alle proiezioni finali e all’evento speciale “Narrazione sociale e recupero del territorio”, che esplorerà l’importanza dell’innovazione nelle interazioni urbane e nella gestione del paesaggio. Questo incontro vedrà la partecipazione di personalità come Giuseppe Biazzo (presidente di Unindustria), Stefano Giacoma (Direttore Commerciale Edison Next) e Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale.

L’evento culminante della manifestazione sarà la cerimonia di premiazione, che si terrà il 11 aprile e sarà condotta da Paola Saluzzi. Durante la cerimonia, verranno assegnati i prestigiosi premi, tra cui il Premio Ermanno Olmi 2025 Edison a Matteo Garrone, il Premio Film Impresa per il Made in Italy a Paolo Sorrentino e il Premio Speciale Film Impresa Unindustria a Pietro Salini. Una delle novità più significative sarà l’omaggio a Ennio Lucarelli, fondatore di ISED, attraverso la proiezione del documentario “Ennio Lucarelli: Il sistema delle idee”, che ne racconterà la figura di innovatore e pioniere dell’industria informatica. Un’occasione per ricordare la sua eredità nel mondo dell’impresa e della cultura. Oltre ai premi speciali, la giuria presieduta dalla cantante e produttrice discografica Caterina Caselli assegnerà anche premi nelle seguenti categorie:

Miglior Film d’Impresa Area Narrativa (UniCredit)
Miglior Film d’Impresa Area Documentaria (Umana)
Miglior Film d’Impresa Area II&S: Innovation, Image & Sound (Almaviva)
Infine, verranno conferite la Menzione Speciale della Platea Competente e la Menzione Speciale per l’inedito.

Con il patrocinio di Roma Capitale, Rai Teche, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa CSC, e la collaborazione di molteplici realtà come Regione Lazio, Invitalia, e ANICA, il Premio Film Impresa continua a crescere come un evento di riferimento per il dialogo tra il cinema e il mondo dell’imprenditoria. Oltre ai numerosi partner, tra cui Almaviva, Edison Next, Umana e UniCredit, il premio si avvale anche di sponsor tecnici e media partner come Il Messaggero, Prima Comunicazione e Adnkronos.

Tutti gli eventi della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming e per chi desidera partecipare in presenza o consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale www.filmimpresa.it, dove sarà disponibile anche la possibilità di prenotare l’ingresso agli eventi.

Con una varietà di proiezioni, incontri, e dibattiti, la terza edizione del Premio Film Impresa è un appuntamento per chi vuole esplorare l’intersezione tra cinema, impresa e innovazione.

David Cardarelli

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento