Il simposio internazionale sulla tutela dell’acqua, un evento di straordinario prestigio tenutosi lo scorso 6 luglio, si è svolto a bordo della storica nave scuola italiana, l’Amerigo Vespucci, attraccata per l’occasione a Los Angeles nel corso del suo tour mondiale. A rappresentare il punto di vista scientifico sull’importanza della protezione delle risorse idriche per la salute umana è stato il Prof. Vittorio Donato, Direttore Scientifico del Gruppo INI, insieme ad un gruppo di esperti di fama mondiale.
L’acqua è un bene preziosissimo per la salute e durante l’evento di tenore mondiale si è sottolineata anche la connessione tra acqua e malattie come il cancro: le caratteristiche organolettiche dell’acqua e, conseguentemente i parametri relativi, sono cruciali e la possibilità di disporre di acqua sana da impiegare è fondamentale per prevenire l’assunzione di elementi potenzialmente cancerogeni. Si è acceso un riflettore inoltre sull’importanza di riconoscere l’acqua come una risorsa vitale in modo particolare nelle diverse fasi di trattamento dedicate ai pazienti oncologici.
Nel corso degli anni, l’Amerigo Vespucci ha partecipato a numerose missioni di rappresentanza, attraversando gli oceani e toccando porti in tutto il mondo. Ogni sua visita è un evento che attira l’attenzione internazionale, simbolo di una lunga tradizione marinara e dell’eccellenza italiana nella formazione navale.
La nave intitolata al celebre esploratore, appunto Amerigo Vespucci, è una nave scuola della Marina Militare Italiana, varata nel 1931. È considerata una delle più belle navi a vela del mondo ed è spesso descritta come la nave più iconica della storia. Il suo scopo principale è l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno. Con i suoi tre alberi e le vele maestose, l’Amerigo Vespucci rappresenta non solo un patrimonio marittimo, ma anche culturale e storico.
Attraccare a Los Angeles per il simposio sulla tutela dell’acqua è solo l’ultimo di una serie di prestigiosi eventi che vedono la nave come ambasciatrice dell’Italia e dei suoi valori. L’incontro ha rappresentato un momento significativo per ribadire l’importanza della protezione delle risorse idriche, un tema cruciale per il futuro della salute globale e dell’ambiente.
L’esperienza ha un alto valore simbolico oltre che scientifico e divulgativo.
“Il tema della tutela dell’acqua è di grande rilevanza per la salute delle persone – ha affermato il Prof. Donato – Nel corso del mio intervento ho posto in evidenza l’importanza dell’acqua per la nostra salute e del suo rapporto con il cancro. È fondamentale un controllo adeguato dell’acqua per evitare l’assunzione di elementi potenzialmente cancerogeni e sapere che l’acqua è una preziosa alleata in tutte le fasi di cura dei pazienti neoplastici.”
Il Prof. Donato ha inoltre espresso il suo profondo orgoglio nel rappresentare il Gruppo INI in un contesto così prestigioso.
“Questa occasione mi rende onorato e orgoglioso,”
ha concluso, sottolineando l’importanza di un evento organizzato sulla nave simbolo dell’Italia nel mondo.
Alessandra Battaglia