Home Attualità Cave: nuova sede Scuola dell’Infanzia delle suore, la “Regina Margherita”. Parte l’anno scolastico delle Maestre Pie Filippini

Cave: nuova sede Scuola dell’Infanzia delle suore, la “Regina Margherita”. Parte l’anno scolastico delle Maestre Pie Filippini

Quando la sinergia crea futuro

da Alessandra Battaglia

La scuola delle suore, delle maestre Pie Filippini è una storica realtà di Cave che è radicata in città da quasi due secoli e mezzo. Nel tempo ha educato ed istruito migliaia di piccoli, tra allieve ed allievi. Rinomata per trasmettere fin dalla tenera età un insegnamento fattivo che forma e trasmette quei valori anche fortemente inclusivi e permeati di spirito religioso, la Scuola è rimasta nel cuore di tantissimi ex alunni. Purtroppo l’inabilità della sede storica, a Cave, vicino alla rotatoria, ha creato molte preoccupazioni per Suor Rosina ma da qualche giorno c’è una bellissima novità: la Scuola dell’Infanzia “Regina Margherita” delle maestre Pie Filippini ha trovato un futuro e per tutto l’anno scolastico le lezioni si terranno nella sede sempre a Cave, con ingresso da piazza Giordano Bruno, ovvero dalla Tensostruttura (conosciuta come il così detto Pallone).

Spazi colorati, ariosi e luminosi dotati di tutti i confort per accogliere i bambini contentissimi durante l’inaugurazione ufficiale che si è tenuta lo scorso pomeriggio.  Sguardi pieni di felicità da parte dei genitori dei piccoli alunni presi dalla scoperta dei nuovi ambienti pieni di colori e curati nei dettagli per rendere gradevole il soggiorno durante le lezioni. Merito della soluzione che ha fatto tornare un luminoso sorriso sul viso di suor Rosina la sinergia collaborativa e fattiva dell’Amministrazione di Cave guidata da Angelo Lupi e quella altrettanto profonda fornita dalla dirigente scolastica Maria Vittoria Frascatani, preside dell’Istituto Pubblico di Cave. Grazie alla sensibilità della preside Frascatani si è conclusa una vicenda (quella sul problema della sede per la scuola delle Maestre Pie Filippini) che aveva molto impensierito suor Rosina.

Al taglio del nastro rosso dell’inaugurazione, che si è tenuta il 10 settembre scorso, oltre a suor Rosina, alla madre generale dell’Istituto delle Pie Filippini di Roma suor Ascenza Tiziano, e tra le consorelle anche suor Elisabetta, suor Maria, suor Chudusan. Presenti alla cerimonia diversi vertici istituzionali civili e religiosi di Cave tra cui il Primo cittadino Angelo Lupi, l’assessore alla cultura Silvia Baroni, il consigliere delegato all’Istruzione Danila Rotondi. Tra gli altri presente anche il vice-sindaco Rossano Renzi, don Gerardo Battaglia e il vice comandante della Polizia Municipale di Cave Valentina Tredicini.

Biscottini e merenda golosa per i più piccoli e una grande deliziosa torta anche per i grandi. Omaggi utili come quaderni e matite per iniziare bene il nuovo anno scolastico regalate dall’Amministrazione di Cave ai piccoli studenti in erba. Occhioni felici e pieni di gioia nel sedersi vicino ai compagni con cui si trascorrerà un intero anno imparando a crescere insieme sotto la valida guida di diverse maestre.

La piccola scuola continuerà così a lavorare con dedizione e trasmettere la propria salda tradizione educativa. Nelle nuove aule la Scuola dell’Infanzia Maestre Pie Filippini ha accolto i bambini con una rinnovata voglia di insegnare, con dolcezza e amore, guidati da suor Rosina, donna determinata che, con la sua lunga esperienza, continua ad ispirare.

In un’epoca in cui l’istruzione spesso si scontra con le sfide della modernità sempre più complesse, la Scuola dell’Infanzia Maestre Pie Filippini a Cave si distingue come un rifugio di tradizione, amore e crescita.

Con suor Rosina alla guida e gli altri docenti i piccoli alunni comprenderanno i segreti di come poter leggere correttamente, scrivere bene e ragionare in modo agile, ma questo sarà il posto dove poter sognare il futuro e sviluppare quella curiosità che rende meraviglioso il viaggio dell’apprendimento. Ogni mattina i piccoli sgambetteranno dentro queste aule, con le pareti tinteggiate da poco di rasserenanti tonalità. I loro giacchettini verranno appesi ai lucidi attaccapanni abbelliti con i disegni di deliziosi animaletti. Prenderanno posto tra i nuovi banchi di scuola e così si continuerà a coltivare il rispetto per i valori antichi, proponendo, con attenzione ma anche dolcezza,  un’esperienza di apprendimento unica, dove l’amore per l’apprendimento è la chiave dell’insegnamento.

Il numero contenuto di bambini consentirà una funzionale personalizzazione dell’educazione, ricevendo una grande attenzione individuale. Le Maestre Pie Filippini si dedicheranno, come da sempre, non solo all’insegnamento della didattica tradizionale e di quella complementare, con specifica attenzione dedicata alla costruzione di basi solide per il futuro. I bambini imparano attraverso metodologie collaudate, garantendo che acquisiscano competenze essenziali in un ambiente che li ispira a esplorare e scoprire. Largo spazio anche allo sviluppo completo di ogni bambino, stimolando la loro curiosità, la creatività e la fiducia in sé stessi e nelle qualità di ciascuno. Ci saranno momenti di gioco, di musica e di sperimentazione di altre lingue. 

Continuano ad insegnare presso la scuola delle Maestra Pie Filippini  la maestra Cristina Cerretani (musica),  il maestro Francesco Cecconi (educazione motoria), la maestra Daniela Pinci (educatrice), la maestra suor Maria Munda (inglese).

 

Buon anno scolastico a tutti anche da parte della Redazione di Monolite Notizie,

siamo stati contenti di partecipare all’inaugurazione della nuova sede della scuola dell’Infanzia Maestre Pie Filippini non solo per raccontare ai nostri Lettori questa bella notizia ma, come ha detto suor Rosina “come ex alunni”.

Nel tempo tanti ricordi vanno perduti, si sbiadiscono, ma resta incancellabile il ricordo della Scuola di Cave, quando era un portone all’inizio di via Clementi, dove suor Lelia ha impresso quei primi solidi “mattoncini” di conoscenze e lezioni su cui, seguendo quello stesso collaudato metodo, si è costruita una vita di studi che continuano a dare soddisfazioni.

 

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento