Nel cuore del Bosco Sacro, dove il lago di Diana riflette i segreti degli antichi, accade qualcosa che sa di prodigio: le Navi di Caligola riemergono dal silenzio, e il Museo di Nemi si prepara ad accogliere non una semplice riapertura, ma un’epifania teatrale, musicale e poetica. È come se l’Impero si risvegliasse dal sonno, e Ovidio, Caligola e Nerone camminassero ancora una volta tra le colonne e i marmi, raccontando se stessi attraverso voci, immagini e suoni.
Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025, il Museo delle Navi Romane apre straordinariamente le sue porte per un weekend irripetibile, in bilico tra storia e sperimentazione. Il doppio appuntamento serale, inserito nella rassegna “Antichi Sipari – Nemi, cantiere di idee”, propone due spettacoli densi di significato e suggestione:
“EXILIUM – Metamorfosi di un poeta”, un viaggio immersivo nell’anima esiliata di Ovidio,
e “La follia degli imperatori: Caligola e Nerone”, una riflessione tagliente sul potere e la disumanizzazione.
A dare vita a questi mondi antichi saranno non solo attori e musicisti, ma anche LAMETIA, un collettivo artistico in residenza, che, per l’intero fine settimana, trasformerà il museo in un laboratorio di ricerca sonora e visiva. La loro esplorazione sensoriale culminerà ogni giorno alle 17:00, con una performance audiovisiva site-specific in grado di far risuonare, letteralmente, le pareti e i reperti archeologici, restituendo l’eco di un tempo che non si è mai spento.
Due date da segnare quindi il 30 e 31 agosto: un weekend di arte, musica e teatro al Museo delle Navi di Nemi nel nome di Ovidio, Caligola e Nerone; special Guest LAMETIA (residenza artistica).
In occasione delle riaperture straordinarie previste durante la chiusura estiva per manutenzione, sabato 30 e domenica 31 agosto il pubblico potrà vivere un doppio appuntamento immersivo serale con “EXILIUM – Metamorfosi di un poeta” e “La follia degli imperatori: Caligola e Nerone”, due spettacoli unici inseriti nel cartellone della rassegna Antichi Sipari – Nemi, cantiere di idee.
Entrambi gli spettacoli saranno preceduti, a partire dalle ore 10:00, da un’originale attività artistica in residenza: la presenza del collettivo sonoro-sperimentale LAMETIA, che presenterà un percorso di esplorazione audio-visiva con restituzione finale aperta al pubblico alle ore 17:00, sia sabato che domenica.
Sabato 30 agosto – EXILIUM. Metamorfosi di un poeta
La voce di Ovidio e le sue trasformazioni interiori risuoneranno nel museo in una performance poetica, sonora e visiva che alternerà recitazione, musica e immagini per restituire la grandezza e la fragilità di un poeta esiliato.
EXILIUM è una riflessione artistica multidisciplinare sul poeta romano Ovidio, il suo esilio a Tomi, la sua opera Metamorfosi e il dramma della separazione da Roma. L’evento si compone di tre diversi percorsi di fruizione, che esplorano la figura del poeta in modo immersivo e coinvolgente attraverso videoproiezioni, ascolti guidati, musica dal vivo e una performance teatrale finale.
Fasi dell’evento:
Proiezione in loop – “Metamorfosi di un poeta”
Un documentario di circa 20 minuti che introduce alla vita e all’opera di
Ovidio, soffermandosi sul tema dell’esilio e sulla natura trasformativa della sua scrittura. Il video sarà visibile in loop per tutta la durata dell’evento, permettendo al pubblico di immergersi liberamente nel racconto.
Ascolto in cuffia – “Le Metamorfosi di Ovidio”
Il pubblico potrà ascoltare in cuffia una selezione di brani tratti dalle
Metamorfosi, suddivisi in tre aree tematiche del museo:
○ Busti e marmi: testi che raccontano i grandi miti di trasformazione
della classicità greco-romana.
○ Le navi di Caligola: letture sul tema del viaggio, del cambiamento e
dell’esilio.
○ La strada – Clivus Virbii: brani evocativi della Roma imperiale e del
senso di perdita vissuto dal poeta.
Performance teatrale – “L’Ultima Metamorfosi”
In anteprima nazionale, attori professionisti daranno voce alla sceneggiatura inedita L’Ultima Metamorfosi di Pietro Faiella. Il testo racconta l’ultimo periodo della vita di Ovidio, l’incontro con il popolo dei Geti e la memoria struggente della Roma lontana. Un viaggio teatrale che alterna parole e musica, ombre e immagini, in un’atmosfera sospesa tra Oriente e Occidente.
In scena:
Pietro Faiella
Musiche dal vivo: Valerio Perrino Regia e drammaturgia: Pietro Faiella
Inizio spettacolo: ore 19:00
Ingresso incluso nel biglietto del museo, 3,00 EU.
Prenotazione: https://bit.ly/exilium-ovidio-metamorfosi-di-un-poeta
Domenica 31 agosto – Il compleanno di Caligola
Nel giorno tradizionalmente associato alla nascita dell’imperatore Caligola, il Museo delle Navi Romane di Nemi ospita un evento teatrale simbolico, nato proprio per questo luogo e tornato, come da tradizione, nella sua forma più intensa e visionaria.
Lo spettacolo “Caligola”, presentato per la prima volta nel 2022 e appositamente concepito per il Museo, propone una riscrittura originale dell’opera di Albert Camus curata da Pina Catanzariti. La drammaturgia si sviluppa attraverso una successione di quadri in movimento e dialoghi serrati tra Caligola e “l’altro da sé”, un personaggio mutevole che incarna di volta in volta le principali figure del dramma originario.
Scomposta e asciugata da ogni scenografia tradizionale, la messa in scena porta all’essenza il cuore tragico del testo: l’umanità disperata di un carnefice-vittima, metafora della follia del potere e della disumanizzazione della storia. Un vortice ossessivo, accompagnato da una suite musicale dal vivo, che restituisce il volto più crudo e lucido della violenza esercitata in nome del dominio.
A seguire, in un dittico surreale che accosta due volti dell’Impero nella rilettura del Novecento, lo spettacolo prosegue con frammenti dal “Nerone” di Ettore Petrolini, una maschera grottesca e corrosiva dell’imperatore romano che fu oggetto dell’omonimo film del 1930. La narrazione assume i toni del teatro-concerto, chiudendosi con l’intervento straordinario di Stefania Placidi, che proporrà un breve repertorio di canzoni popolari ispirate alla memoria collettiva e alle contaminazioni tra colto e popolare.
In scena:
Dario Carbone; Valeria D’Angelo; Roberto Andolfi; Diletta D’Ascanio; Stefania Placidi
Adattamento e regia: Pina Catanzariti – Marcello Cava
Musiche dal vivo: Felice Zaccheo
Inizio spettacolo: ore 19:00
Ingresso incluso nel biglietto del museo, 3,00 EU.
Prenotazione: https://bit.ly/la-follia-degli-imperatori-caligola-e-nerone
30-31 agosto – Un museo che suona: la residenza artistica LAMETIA
Durante l’intero weekend del 30 e 31 agosto, il Museo delle Navi Romane di Nemi sarà attraversato da una straordinaria residenza artistica tra suono, immagine e spazio: LAMETIA, ensemble di musica sperimentale, darà vita a un’esperienza immersiva che fonde ricerca sonora, videomapping e percezione ambientale.
Il progetto – ideato in collaborazione con l’artista multimediale Marcello Rotondella e realizzato grazie alla partecipazione del collettivo artistico Misto Mame e della comunità New Weird Italia – nasce come una riflessione contemporanea sul “vuoto generativo” del museo, tra archeologia tangibile e memoria acustica.
Il percorso creativo si articola in due fasi principali:
Fase di esplorazione acustica e registrazione in loco
Gli artisti analizzeranno il comportamento del suono negli ambienti del
museo, registrando e rielaborando in tempo reale le risposte acustiche generate dai reperti, dalle pareti e dagli spazi aperti. L’obiettivo è restituire l’eco invisibile delle Navi di Caligola e del lago, trasformandolo in tracce sonore evocative.
Fase di installazione e restituzione performativa
La ricerca culminerà in due appuntamenti finali, sabato 30 e domenica 31
agosto alle ore 17.00, con una performance audiovisiva originale che combina musica dal vivo, installazioni audio e micro-videomapping site-specific. L’intento è quello di reinterpretare visivamente e acusticamente le architetture e i reperti, dando voce a ciò che non si può toccare: il tempo, la storia, il silenzio.
Durante la residenza saranno inoltre registrati podcast tematici, pensati come “impronte sonore” da lasciare al museo e al pubblico, fruibili anche dopo la chiusura temporanea.
Sabato 30 agosto – ore 10.00–17.00
Prenotazione: https://bit.ly/residenza-sonora-lametia-30-agosto
Domenica 31 agosto – ore 10.00–17.00
Prenotazione: https://bit.ly/residenza-sonora-lametia-31-agosto
Ingresso incluso nel biglietto del museo (euro 3,00).
Museo delle Navi Romane di Nemi – Via Diana 13-15, 00040 Nemi (RM)
📜 Programma completo
Sabato 30 agosto – EXILIUM. Metamorfosi di un poeta
Un omaggio profondo a Ovidio e alla sua opera “Metamorfosi”.
Dalle ore 10:00 alle 17:00: attività in residenza artistica con LAMETIA
Alle 17:00: restituzione performativa sonora
Alle 19:00: spettacolo “EXILIUM”, un percorso in tre atti:
Proiezione documentaria in loop
Ascolto in cuffia di brani ovidiani nelle sale del museo
Performance teatrale “L’Ultima Metamorfosi” con Pietro Faiella e musiche dal vivo di Valerio Perrino
📌 Prenotazioni: bit.ly/exilium-ovidio-metamorfosi-di-un-poeta
Domenica 31 agosto – La follia degli imperatori: Caligola e Nerone
Un dittico teatrale potente e visionario.
Dalle ore 10:00 alle 17:00: attività in residenza artistica con LAMETIA
Alle 17:00: performance audiovisiva
Alle 19:00: spettacolo “Caligola” (adattamento da Camus) e “Nerone” (da Petrolini)
Con Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Stefania Placidi e altri.
Musiche dal vivo: Felice Zaccheo
📌 Prenotazioni: bit.ly/la-follia-degli-imperatori-caligola-e-nerone
🎧 LAMETIA – Una residenza sonora nel ventre dell’archeologia
Durante entrambi i giorni, dalle 10:00 alle 17:00, LAMETIA occuperà il museo in punta di piedi, lasciando impronte invisibili e sonore. Il collettivo esplorerà l’acustica del luogo registrando, manipolando e restituendo le vibrazioni delle Navi, delle statue, del silenzio stesso.
Tra micro-videomapping, registrazioni ambientali, podcast tematici e musica dal vivo, sarà l’occasione unica per vedere (e ascoltare) il museo come mai prima d’ora.
A.B.