“Connessioni Pop – Generazioni che si uniscono” domani, mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 18:30, conclude il suo bel percorso aperto gratuitamente al pubblico con l’atteso Finissage alla Margutta Design Gallery (in Via Margutta n.5 a Roma). La chiusura della Mostra di Diego Stella celebrerà la conclusione qualificata dall’intervento istituzionale del Consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale Stefano Cacciotti, anche Sindaco di Carpineto Romano, la cui presenza conferirà ulteriore rilievo istituzionale alla rassegna.
“La festa finale concluderà il grande successo dell’esposizione inaugurata lo scorso 8 ottobre. L’iniziativa ha già registrato un’ottima affluenza di pubblico e addetti ai lavori. Un pubblico di grande qualità che ha interagito molto sia con me sia con altri ospiti. Sono molto soddisfatto del risultato ottimo raggiunto. Per questo domani ho deciso di offrire l’acquisto delle mie opere con una particolare formula super vantaggiosa per tutti coloro che avranno piacere di aderire: la metà degli importi da listino per le mie opere. Inoltre chi vorrà acquistare due opere “sorelle”, a mia firma sempre, riceverà una terza opera in omaggio per gratificare tutti i miei estimatori che in questo periodo sono orgoglioso di aver visto crescere giorno dopo giorno.”
dichiara lo stesso artista Diego Stella felice dei traguardi raggiunti.
La mostra ha saputo coniugare diversi registri espressivi, sviluppandosi su due binari paralleli: il percorso monografico dedicato al Maestro Diego Stella e quello dedicato a nomi illustri dell’arte contemporanea italiana, tra cui Mario Schifano, Renato Mambor, Tano Festa, Franco Angeli, Giosetta Fioroni, Luigi Montanarini e Tancredi Parmeggiani. Per i Lettori che volessero “visitare” virtualmente la Mostra ecco il link daove trovare il videoservizio di Monolite Notizie.
Come sottolinea anche la presentatrice Alessandra Battaglia che, conoscendo personalmente il Maestro Stella da diversi anni, ha commentato ai nostri microfoni:
“C’è un filo invisibile ma tenace che unisce epoche, generazioni e linguaggi. A tessere questa trama è l’arte, quando riesce a trascendere le categorie del tempo e farsi gesto vivo, presenza, visione. Riscontrare questo legame apprezzando la selezione di opere di “Connessioni Pop” è stato un viaggio multisensoriale indimenticabile.
Per ogni tappa c’è stato un grande riscontro di pubblico, un pubblico attento e motivato ad entrare in sintonia cn il mood del progetto espositivo curato dalla Dott.ssa Sylvia Irrazàbal. Avendo preso parte a tante date ho avuto modo di riscontrare come i vistatori abbiano avuto piacere di interloquire con l’autore Stella domandando sia delle opere pittoriche sia di quelle sculture. Tutto il periodo è stato permeato da un interagire motivato da curiosità ed interesse a dialogare di arte a 360°; sono nate nuove amicizie e questo è un altro ottimo effetto della Mostra di Diego Stella.
Si sono susseguite anche diverse tipologie di eventi, connotati da enogastronomia e da una suggestiva selezione musica dal vivo. L’esposizione è stata un’esperienza completa che ha intercettato anche lo spirito dell’autunno nella capitale con tantissimi stimoli. domani concluderemo in bellezza.”

L’esposizione ha creato una relazione dinamica tra maestri acclamati e nuove prospettive, trasformando le ampie sale della galleria in un vero e proprio laboratorio visivo e sensoriale. Le opere di Diego Stella – artista, performer e musicista – emergono da un inconscio collettivo popolato di simboli e riferimenti, vibrando di una modernità consapevole che esplora ironia, provocazione e sperimentazione. (Accanto un’opera di Diego Stella).
Molto apprezzata anche la partecipazione di figure carismatiche che hanno contribuito a qualificare la rassegna: come il regista Claudio Fragasso (sotto una immagine tratta dal nuovo film” scattata all’ebenti del 14 ottobre scorso “Notte Bianca -Il Cinema come protagonista”) che ha presentato, assieme a parte del suo cast tecnico ed artistico, il trailer ufficiale della sua nuova pellicola “Ancora l’altro inferno”.
Oltre ad interventi da parte di personalità a vario titolo influenti nel mondo dell’Arte, inclusa la Settima Arte, domani ci sarà l’intervento istituzionale di Cacciotti, saranno presenti la curatrice Dott.ssa Sylvia Irrazábal e la direttrice giornalista Alessandra Battaglia, che accompagneranno il pubblico in un percorso guidato tra le opere.

Screenshot
Diego Stella ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando anche la riuscita della data del 24 ottobre nell’ambito della Rome Art Week 2025, evento che ha ulteriormente valorizzato la mostra e il dialogo generazionale tra artisti storici e contemporanei.
Il percorso espositivo si articola in quattro sale, dove l’osmosi creativa tra opere di Stella e capolavori della Pop Art italiana offre ai visitatori un’esperienza immersiva e riflessiva. L’interazione tra colore, gesto e simbolo stimola connessioni interiori e invita a rileggere la memoria culturale con occhi nuovi.Conclusione giornalistica:
Con il Finissage di domani, la Margutta Design Gallery chiude un capitolo memorabile per il progetto di Diego Stella che ha coniugato passione, studio e creatività con una collezione di opere di grandi Maestri della Pop Art italiana, attinti dalla Scuola Romana di Piazza del Popolo. Questo bilancio positivo conferma come l’arte, nella sua capacità di creare connessioni tra passato e presente, possa essere strumento di riflessione, emozione e condivisione culturale.
Il Finissage del 29 ottobre rappresenta dunque l’ultimo appuntamento per vivere questa esperienza unica, celebrare il successo della mostra e confrontarsi con un linguaggio artistico capace di unire generazioni e stili in un dialogo pulsante.
David Cardarelli
Riepilogo Info
Evento di chiusura: FINISSAGE MOSTRA
Data: 29 ottobre 2025
Ora: 18:30
Luogo: Margutta Design Gallery, Via Margutta 5, Roma
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Mostra visitabile fino al 29 ottobre, Lun-Ven 11:00–13:00 / 16:00–19:00, Sabato 10:00–13:00
Info: info@marguttadesign.com | 06 51849110


