Nel segno della grande tradizione operistica italiana, Colleferro si prepara a vivere un’altra edizione (la seconda) dell’evento di altissimo profilo culturale: il Concorso Lirico Internazionale “Città di Colleferro”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “L’Araba Fenice – Libero pensiero per il bene comune”. L’iniziativa, che si terrà il 30 e 31 ottobre 2025, si inserisce nel calendario delle celebrazioni per i 90 anni della fondazione della città, e si annuncia come uno dei momenti più significativi della stagione artistica laziale.
La manifestazione su conferma un pregevole palcoscenico per giovani talenti infatti il Concorso rappresenta un’occasione preziosa per i giovani cantanti lirici di ogni nazionalità, nati dopo il 1° gennaio 1988, che avranno la possibilità di esibirsi davanti a una commissione di altissimo livello, composta da sovrintendenti, direttori artistici, agenti teatrali e musicisti di fama internazionale.
A presiedere la giuria sarà Caterina Pierangeli, Direttore Generale della Fondazione Rete Lirica delle Marche, affiancata da personalità del calibro di Marco Angelini, presidente della Fondazione Pierluigi da Palestrina, e Francesca Pivetta, casting manager del Teatro Comunale di Bologna. Tra i giurati anche Angelo Gabrielli, direttore artistico di Stage Door, Mirca Rosciani, direttore d’orchestra e del coro, e Maurizio Sparagna, anch’egli direttore d’orchestra e di coro.
Saranno tre le fasi per scoprire le voci del futuro: eliminatoria, semifinale e finale. I concorrenti dovranno presentare un programma di cinque arie d’opera in lingua e tonalità originali, tra cui almeno una tratta dal repertorio verdiano o dai brani obbligatori previsti dal bando (per ulteriori dettagli si rimanda al Bando integrale in coda al presente articolo).
La fase eliminatoria, da svolgersi tramite video inviato entro domenica 26 ottobre 2025, (mancano pochi giorni!) permetterà alla Giuria di selezionare i semifinalisti, che si esibiranno dal vivo nella Fabbrica della Musica di Colleferro. La fase finale, aperta al pubblico, si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 17.00 nello stesso auditorium, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Concorso Città di Colleferro, diretta dal M° Mirca Rosciani. La particolarità del concorso è condurre direttamente al palcoscenico del bel Teatro Vittorio Veneto di Colleferro. Ci sarà infatti un legame diretto tra competizione e produzione teatrale: il concorso, infatti, selezionerà i cantanti che interpreteranno i ruoli principali dell’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, che verrà rappresentata in forma semiscenica il 6 e 7 dicembre 2025 al Teatro Vittorio Veneto di Colleferro.
Un’occasione straordinaria per i vincitori, che potranno esibirsi accanto a professionisti del settore in un contesto di grande prestigio, contribuendo alla valorizzazione della città come polo culturale e musicale del territorio. Oltre ai premi principali — 2.000 euro al primo classificato, 1.500 al secondo e 1.000 al terzo — il concorso prevede borse di studio speciali: il Premio “Maestro Corrado De Marco” e il Premio “Sila Amicarelli”, quest’ultimo dedicato alla prima pianista concertista di Colleferro, destinato alla migliore esecuzione femminile.
Un riconoscimento non solo economico ma anche simbolico, che intende onorare la memoria di figure che hanno contribuito alla diffusione della cultura musicale nel territorio. Sotto la direzione organizzativa di Mauro Salvatori e la presidenza di Gaetano Santilli, l’evento conferma la missione dell’associazione “L’Araba Fenice”: promuovere la musica come strumento di bellezza, dialogo e crescita comune.
In un momento storico in cui l’arte e la cultura tornano a essere elementi di coesione sociale, il Concorso Lirico Internazionale di Colleferro si propone come un ponte tra le generazioni, capace di unire giovani talenti e istituzioni culturali nel nome della grande musica. La celebrazione della città attraverso il linguaggio universale della lirica rappresenta un omaggio alla storia e alla vocazione artistica di Colleferro ma anche un dono per la città nei suoi 90 anni. “La Traviata”, capolavoro verdiano scelto per l’occasione, ne incarna alla perfezione il messaggio: passione, umanità e riscatto. Un modo per ricordare che, come nella musica, anche nella vita ogni voce — se guidata dall’impegno e dall’arte — può diventare armonia.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Bando di Concorso edizione 2025 bandito da Associazione di Promozione Sociale “L’Araba Fenice libero pensiero per il bene Comune” Piazzale Cardinale Pericle Felici, 1 00037 Segni (Rm) – CF 95046220588 Mail: apsarabafenice@gmail.com Pec: apsarabafenice@pec.it
I candidati saranno esaminati da una commissione prestigiosa composta da Sovrintendenti, Direttori Artistici, Agenti teatrali. Nell’edizione 2025 il concorso si svolgerà a Colleferro in concomitanza con i festeggiamenti dei 90 anni della città. L’esecuzione dell’opera di G. Verdi “La Traviata” sarà eseguita al Teatro Vittorio Veneto a Colleferro. Ai premi del Concorso si affiancheranno i “Premi speciali” intesi come borse di studio: Premio speciale in memoria del “Maestro Corrado De Marco”, Premio speciale “Sila Amicarelli” (prima pianista concertista a Colleferro) alla migliore esecuzione femminile. Il Concorso si svolgerà il 30 e 31 Ottobre 2025 nel corso di due giornate: Fase Semifinale con inizio alle ore 14 e Fase Finale. Il Concorso individuerà anche cantanti per i ruoli finalizzati alla realizzazione dell’opera “La Traviata” di G. Verdi in forma semiscenica il 6 e il 7 Dicembre presso il Teatro Vittorio Veneto a Colleferro (Rm). La Fase Finale del Concorso consisterà in un Concerto, aperto al pubblico, con l’Orchestra Sinfonica del Concorso Città di Colleferro alle ore 17 presso Auditorium Fabbrica della Musica.
Regolamento: Art. 1 – Possono partecipare al concorso cantanti di ogni nazionalità e di qualsiasi registro vocale, nati a partire dal 1° gennaio 1988.
Art. 2 – Il concorso si articolerà in tre fasi distinte: eliminatoria, semifinale e finale. I concorrenti già finalisti in concorsi internazionali sono esonerati dalla fase eliminatoria e accedono, di diritto, alla semifinale inviando la rispettiva autocertificazione. Il secondo giorno alle ore 17.00 è previsto il concerto dei finalisti aperto al pubblico, con relativa consegna degli attestati e l’assegnazione dei premi.
Art. 3 – Audizione Per partecipare al concorso i concorrenti dovranno presentare un programma di cinque arie d’opera (eseguite in tonalità e lingua originali) inclusa quella del ruolo nel caso si volesse partecipare alla selezione dell’opera “La Traviata”. La Giuria si riserva il diritto di interrompere l’esecuzione o di modificare il numero delle arie richieste nelle singole prove. In caso di parità di giudizio in seno alla Giuria nella valutazione dei candidati, è vincolante il voto del Presidente. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di copia degli spartiti per il pianista accompagnatore. I concorrenti potranno scegliere di essere accompagnati dal proprio pianista; in questo caso, le spese per quest’ultimo saranno interamente a loro carico. L’esito della prova eliminatoria verrà comunicato entro il 28 Ottobre 2025.
Prova eliminatoria: inviare entro il 26 Ottobre 2025 un video con l’esecuzione di due arie a scelta tra le cinque comprese nel programma presentato utilizzando un link a YouTube o ad altri siti di video hosting allegandolo alla domanda di iscrizione.
Prova semifinale: esecuzione, in presenza, di uno o più brani a scelta della commissione comprese nel programma presentato. La commissione potrà riascoltare i brani già eseguiti nella prova eliminatoria.
Prova finale con Orchestra: nella Prova Finale i concorrenti dovranno eseguire uno o due brani scelti dalla Commissione Giudicatrice tra quelli elencati nella scheda d’iscrizione. I brani da eseguire in questa prova saranno i brani d’obbligo elencati nella lista a piè di pagina. I vincitori saranno proclamati, dopo la prova finale, durante il concerto.
Art.4 – La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 26 Ottobre 2025 con il video annesso per la fase eliminatoria, al seguente indirizzo email: concorso@apsarabafenice.it
Art. 5 – All’atto dell’iscrizione i concorrenti dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti: a. Copia del passaporto o della carta di identità; b. Curriculum vitae; c. Indicazione delle 5 arie d’opera che si desiderano presentare compresa quella del ruolo prescelto dall’opera “La Traviata“; d. Attestazione dell’avvenuto pagamento della tassa d’iscrizione.
Art. 6 – La tassa d’iscrizione è pari a Euro 80 (ottanta) da effettuare tramite bonifico bancario intestato a: L’Araba Fenice – Libero pensiero per il bene comune P.zza Cardinale Pericle Felici -00037 Segni (RM) Coordinate bancarie: Banca di Credito Coop. Di Roma Filiale di Segni IBAN: IT46J0832739430000000702346 BIC: ICRAITRRROM Causale: iscrizione (Cognome partecipante) Concorso Lirico Internazionale Colleferro Città di Colleferro. La tassa d’iscrizione non è in nessun modo rimborsabile. La presentazione della domanda implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme presenti nel bando. La verifica della conformità delle domande, dei requisiti dei concorrenti e la loro ammissione al concorso sono riservati al giudizio insindacabile del Comitato organizzativo del Concorso. Non verranno ritenute valide le domande sprovviste della documentazione richiesta dall’articolo 5.
Art. 7 – Premi: I premi per i finalisti saranno liquidati a 120 giorni dall’assegnazione e sono cosi articolati: Primo classificato: Euro 2000 Secondo classificato: Euro 1.500,00 Terzo classificato: Euro 1.000,00 Premio “Corrado De Marco” Euro 500,00 Premio “Sila Amicarelli” (prima pianista e concertista di Colleferro) alla migliore esecuzione femminile: Euro 1.000,00 Brani d’obbligo per finale con l’orchestra. Ogni concorrente dovrà presentare 5 arie, di cui almeno una tratta dalla lista obbligatoria oppure un’aria tratta dalla Traviata secondo la propria vocalità: Violetta Valéry, Flora Bervoix, Annina, Alfredo Germont, Giorgio Germont, Gastone, Il Barone Douthol, il Marchese d’Obigny, il dottor Grenvil. Soprano: – Sempre Libera (G.Verdi La Traviata) – Quel guardo il cavaliere (G.Donizetti Don Pasquale) – O mio Babbino caro (G.Puccini Gianni Schicchi) – Quando m’en vo (G.Puccini La Bohème) – Donde lieta uscì ( G.Puccini La Bohème) Mezzosoprano/Contralto: – Voi che sapete (W.A.Mozart Nozze di Figaro) – Cruda sorte (G.Rossini Italiana in Algeri) – Habanera (G.Bizet Carmen) – Stride la vampa (G.Verdi Trovatore) Associazione di Promozione Sociale “L’Araba Fenice libero pensiero per il bene Comune” Piazzale Cardinale Pericle Felici, 1 00037 Segni (Rm) – CF 95046220588 Mail: apsarabafenice@gmail.com Pec: apsarabafenice@pec.it – Una voce poco fa ( G.Rossini Il Barbiere di Siviglia) Tenore: – Una furtiva lagrima (G.Donizetti Elisir d’amore) – Firenze è come un albero fiorito (G.Puccini Gianni Schicchi) – La donna è mobile (G.Verdi Rigoletto) – Lunge da lei ..De miei bollenti spiriti (G.Verdi La Traviata) – Che gelida manina ( G.Puccini La Bohème) Baritono: – Di Provenza (G.Verdi la Traviata) – Come Paride vezzoso (G.Donizetti Elisir d’amore) – Per me giunto (G.Verdi Don Carlo) – Se vuol ballare signor Contino (W.A. Mozart Le Nozze di Figaro) – Largo al factotum (G. Rossini Il Barbiere di Siviglia) Basso: – Hai già vinta la causa (W.A.Mozart Nozze di Figaro) – Ho un gran peso sulla testa (G.Rossini Italiana in Algeri) – Vecchia zimarra (G.Puccini La Bohème) – Come dal ciel precipita (G.Verdi Macbeth) – La Calunnia ( G.Rossini Il Barbiere di Siviglia) Categoria Barocca – Sopranisti/Contraltisti: – Lascia ch’io pianga (Rinaldo G.F.Händel) – Frondi tenere…ombra mai fu (Serse G.F.Händel)
GIURIA
PRESIDENTE DI GIURIA Caterina Pierangeli – Direttore Generale della Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Marco Angelini – Presidente Fondazione Pierluigi da Palestrina; Stefania Donzelli – Direttore Artistico della Fondazione Rete Lirica delle Marche; Antonio Fratto – Cantante lirico, docente di canto Conservatorio di Frosinone; Angelo Gabrielli – Direttore Artistico Stage Door, Direttore d’orchestra; Francesca Pivetta – Casting Manager e Programmazione Artistica del Teatro Comunale di Bologna; Mirca Rosciani – Direttore d’Orchestra, Direttore di Coro, Direttore Artistico Concorso Lirico Internazionale Città di Colleferro; Mauro Salvatori – Flautista, Direttore organizzativo Concorso Lirico Internazionale Città di Colleferro; Maurizio Sparagna – Direttore d’orchestra, Direttore di Coro.
Si ringrazia per l’organizzazione: Mauro Salvatori, Direttore organizzativo Gaetano Santilli, Presidente Aps L’Araba Fenice libero pensiero per il bene comune.
Si ringrazia l’ufficio Stampa del Comune di Colleferro a cura del dott. Mauricio Raimondo.


