Dopo anni di lavoro e impegno dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che hanno lavorato in contatto diretto con l’Ufficio speciale regionale portando ad accogliere con parere positivo l’ultimo recepimento delle osservazioni della Regione approvate lo scorso 26 ottobre in Consiglio Comunale, vede la luce la conclusione dell’iter comunale della Rigenerazione Urbana e Rocca Priora è tra i primi comuni del Lazio ad attivare questa normativa.
La legge sulla Rigenerazione Urbana, a cui da ora anche Rocca Priora può guardare per propria pianificazione, mostra attenzione alla bioedilizia, alla staticità, all’antisismicità, il tutto con l’obiettivo di non consumare ulteriore suolo e di introdurre il riuso dei materiali frutto delle demolizioni. Un’idea di sviluppo basata sul rispetto del territorio, sulla capacità di produrre lavoro ed economie puntando su innovazione e sostenibilità.
“Questo – dichiara l’Assessore Claudio Fatelli – è un provvedimento che, ne sono certo, contribuirà al miglioramento del contesto urbano e, al tempo stesso, fornirà una risposta all’intero settore edilizio, che, purtroppo, nell’ultimo decennio è stato colpito da una crisi recessiva senza precedenti. I principi e le finalità di questa norma sono alla base delle nostre politiche urbanistiche, mirate a interventi di recupero e di riqualificazione dell’esistente, spesso realizzato con criteri di bassa qualità edilizia, per ridurre al minimo l’ulteriore consumo di suolo, salvaguardando il paesaggio e l’ambiente”.
A tal proposito l’Amministrazione Comunale sta già lavorando ad un tavolo tecnico con tutti i professionisti del settore, così da poter dare avvio insieme a una pianificazione urbanistica basata su qualità degli interventi, sicurezza e sostenibilità.
“L’urbanistica, lo affermo con convinzione – commenta Milco Rufini, Presidente della commissione urbanistica – è destinata nei prossimi mesi ad essere sempre più all’ordine del giorno nei lavori di questa Amministrazione comunale e noi come forza politica al governo di questa città, stiamo cercando di fare il possibile, mettendo in campo un’idea di crescita basata sul rispetto del territorio, mettendo in campo strategie concrete che possano contribuire a una ripresa delle economie locali.
La rigenerazione urbana come strumento per riqualificare il territorio
Rigenerare – lo dice il termine stesso – significa, in ambito urbano, approcciarsi all’evoluzione di un tessuto edificato e non, attraverso una serie di continue demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti che tengano conto delle esigenze specifiche del contesto.
Per affrontare correttamente un intervento di rigenerazione urbana è importante consultarsi non solo con gli enti locali ma anche con gli utenti delle aree soggette a rigenerazione e agli operatori che su quelle aree gravitano per vari motivi.
Fatto ciò, valutati i bisogni e le aspettative degli utenti, le potenzialità di un luogo e la capacità di resilienza di un ambito su cui operare si passa a individuare gli strumenti urbanistico/edilizi, di programmazione economica e sociale, e non solo, utili a procedere alle analisi e quindi alla progettazione.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio tecnico scrivendo a massimiliano.patriarca@comune.roccapriora.roma.it o chiamando il numero unico 06 99 18 00 87


