In data 2 Settembre, con delibera del Commissario Straordinario Liquidatore della IX Comunità Montana dei monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini Nando Cascioli, sono state approvate una serie di procedure per la valorizzazione dell’area in collaborazione con il MIBACT e la Regione Lazio.
In particolare si richiede quanto segue:
– L’inserimento dell’Agro Tìburtino-Prenestino in un Piano di Interventi Straordinari per la messa in sicurezza, il restauro e la fruizione dello straordinario patrimonio storico- archeologico di cui è ricco;
– La realizzazione del Cammino dei Giganti dell’Acqua, asse escursionistico attrezzato fra Palestrina e Tivoli da inserire nella rete dei Cammini Europei e Regionali;
– La promozione della tutela e della valorizzazione dell’area naturalistica Area Forestale Tiburtina – Monte Pagliaro, tramite l’istituzione della Riserva Naturale “Area Forestale Tiburtina – Monte Pagliaro’’ con conseguente apposizione di vincolo tramite apposita Legge Regionale;
– L’istituzione della Riserva Naturale “Agro Tìburtino-Prenestino” con conseguente apposizione di vincolo tramite apposita Legge Regionale.
“Ho ritenuto doveroso aderire al manifesto elaborato e proposto da A.L.P., per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, storico-archeologico e paesaggistico dell’area prenestina – ha dichiarato Nando Cascioli – è una proposta progettuale che mira alla difesa di un’area, miracolosamente salva da ogni forma di speculazione edilizia e ambientale, che si ripromette di richiedere al MIBACT, un piano straordinario progettuale e finanziario volto a tutelare l’intera area, attraverso il restauro e la valorizzazione delle presenze archeologiche, la promozione delle attività pastorali, agricole e turistico-ricettive con l’auspicio di un rilancio di un’economia locale compatibile con il territorio. Il manifesto ha l’obiettivo di sviluppare una sentieristica che permetta agli escursionisti di raggiungere i numerosi siti di grande interesse ambientale, storico e culturale. Auspico l’adesione al manifesto di tutte le amministrazioni locali, per dare forza e solidità ad un’iniziativa che potrebbe risultare decisiva per lo sviluppo di un’area che merita un’attenzione puntuale da parte delle istituzioni regionali, nazionali ed europee fino ad ora poco presenti”


