Per il ciclo di appuntamenti con il progetto “Ariccia da amare 2023” ripartono, per il secondo anno, le suggestive escursioni guidate in versione notturna e nel Parco Chigi.
Gli incontri dureranno fino a Novembre seguendo un ricco calendario a cura della dott.ssa Maria Cristina Vincenti che ha concesso a Monolite Notizie un’intervista per illustrare gli incontri estivi che si polarizziamo sul cuore del centro storico ariccino e hanno il pregio di dare l’opportunità a tutti di godere della frescura tipica del borgo dei Castelli Romani.
Occasioni da non perdere per assaporare nell’incantata frescura della sera gli spazi e gli ambienti cittadini che si offrono in una dimensione altra, accompagnati dal racconto professionale di chi è esperto e magari saprà porre l’accento su aspetti inediti perfino per coloro che conoscono già il territorio.
Ad inaugurare i nuovi incontri per tutti gli appassionati ci saranno già nel prossimo weekend due interessanti date con la scoperta, o riscoperta, di itinerari ariccini che conservano importanti valori culturali. Non mancheranno emozioni per tutti i partecipanti che, visitando i luoghi prescelti per i vari itinerari di volta in volta valorizzati, conosceranno dettagli legati al periodo felice (dal XVIII secolo in poi) in cui tra le prestigiose tappe italiane, il Grand Tour sceglieva Ariccia. Era l’epoca in cui l’aristocrazia visitava l’Europa Continentale per apprezzarne le meraviglie intraprendendo il celebre lungo viaggio.
Il nostro viaggio attuale all’insegna dell’approfondimento archeologico, artistico e delle molteplici virtù che Ariccia custodisce inizia venerdì 7 luglio alle ore 21:30 con il primo degli appuntamenti di escursioni guidate di trekking in notturna “Ariccia di notte”. Questa prima passeggiata coinvolgerà tutto il centro storico di Ariccia con partenza dalla Piazza di Corte ed arrivo al Belvedere che regalerà un panorama indimenticabile. Ci sarà poi l’apertura straordinaria della Locanda Martorelli, Museo Grand Tour, sempre in notturna (visitabile anche nei fine settimana a richiesta per gruppi e persone interessate). L’evento è gratuito ma esclusivamente su prenotazione. L’incontro, come si anticipava in precedenza, prevede un approfondimento sugli aspetti archeologici di Ariccia e anche letture che evidenzieranno aneddoti e curiosità sui personaggi del Grand Tour.
Il secondo appuntamento è Domenica 9 luglio alle ore 10:00 si svolgerà l’evento dedicato all’”Escursione guidata nel Parco Chigi ultimo lembo del bosco sacro a Diana Aricina” all’interno di uno dei boschi più belli del mondo e sacro sin dal tempo della Lega Latina.
L’evento farà immergere tutti i partecipanti sia nella atmosfera unica del grande parco verdeggiante anche noto come Nemus Aricino, sia nelle radici storiche che ne hanno segnato la storia e i tanti miti fin da quando si estendeva appunto fino al Lago di Nemi, ed anticamente era custodito da un sacerdote denominato Rex Nemorensis, votato al culto della stessa Diana, custode giovane e forte che aveva il compito di impedire perfino che venisse strappato un rametto dall’albero sacro alla divinità.
L’appuntamento è in Piazza di Corte alle ore 9:45. Difficoltà: F- Facile; Equipaggiamento e alimentazione: abbigliamento e scarpe da trekking, zaino; acqua e snack.
Questo secondo incontro prevede un approfondimento sulle tematiche ambientali, sui reperti rinvenuti nel tratto ariccino della Via Appia Antica e sugli aspetti mitologici. Anche questo evento è gratuito ma per aderire occorre necessariamente effettuare la prenotazione (max 25 persone), inoltre è richiesto un biglietto d’ingresso al Parco Chigi per il quale occorre versare l’importo pari a € 2,00.
Ambedue gli eventi sono a cura dell’archeologa-museologa e guida Aigae (acromino Associazione Guida Ambientale Escursionistica ) Maria Cristina Vincenti a cui abbiamo rivolto tre domande per conoscere meglio l’iniziativa.
Dott.ssa Maria Cristina Vincenti, questo secondo anno di escursioni che lei cura e qualifica come guida come si sta prospettando?
“Molto bene direi, l’iniziativa ha riscosso molto successo già l’anno scorso con tante adesioni che continuano a gratificarci. Il Comune di Ariccia sostiene con molta sensibilità il progetto che abbraccia un ampio arco temporale. Infatti ci tengo ad anticipare che, oltre alle prime due date di escursioni, il 7 ed il 9, a Luglio ci saranno anche altri appuntamenti, poi una pausa ad Agosto e riprenderemo con altre attività a Settembre”.
Dott.ssa Vincenti, qual è la durata delle singole escursioni e a quale utenza sono rivolte?
“La durata della visita guidata oscilla intorno a due ore, un tempo comunque molto gradevole e assaporato con calma, dunque un evento adatto a tutte le età. Tutti possono partecipare liberamente, in particolare sono molto apprezzate dalle famiglie perchè si può fare una gita ai Castelli con tutti i componenti del nucleo familiare, anche i nonni e poi, durante la passeggiata, c’è anche una parte molto divertente in cui i più piccoli, grazie alla luce delle torce, leggono antiche iscrizioni ed ammirano varie aree di valore artistico come, ad esempio, tutta la parte del Podio Capitolino, in Piazza San Nicola, vicino al Comune di Ariccia. Inoltre spesso partecipano a questo Progetto giovani coppie e tanti ragazzi che sono sempre ospiti graditissimi che apprezzano l’iniziativa. “.
Dott.ssa Vincenti, quali sono gli aspetti secondo lei più interessanti della storia artistico culturale di Ariccia che risaltano grazie a questo ciclo di passeggiate?
“Abbiamo organizzato le visite in modo che si possano apprezzare i luoghi più caratteristici di Ariccia ed anche le tracce artistiche e storiche che connotano le tre epoche importanti della storia della Città. Diciamo che si tratta di percorsi che, di volta in volta, accendono interesse sul periodo della storia antica di Ariccia che risale all’età romana, poi, a seguire, ci sono riferimenti alla produzione artistica degli anni segnati dalle attività del Bernini, un periodo in cui l’Artista si legò ai Chigi e poi, per concludere, al grande e affascinante fenomeno del Grand Tour. Grazie a quel fenomeno si sono avvicendate qui ad Ariccia tanti personalità di grandissimo impatto come i pittori Massimo Taparelli d’Azelio e Nino Costa, ma anche tanti archeologi e letterati come il celebre Johann Wolfgang von Goethe che ha disegnato e descritto Ariccia. In occasione delle passeggiate del Progetto ‘Ariccia da amare 2023’ i partecipanti scopriranno tanti aspetti interessanti e rimarranno anche piacevolmente sorpresi da tutta la ricchezza che offre Ariccia. Appuntamento a venerdì 7 e poi a domenica 9”.
Si ricorda ai Lettori di Monolite Notizie che per prenotarsi o ricevere ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai seguenti contatti:
vincentimariacristina@virgilio.it; tel. 3883636502 (whatsapp)
Alessandra Battaglia