Home Cultura e Spettacolo Palio della Pace di Cave sabato 13 e domenica 14 settembre

Palio della Pace di Cave sabato 13 e domenica 14 settembre

da redazione

Nel video -realizzato da David Cardarelli- che presenta l’arrivo imminente Palio della Pace di Cave sabato 13 settembre e domenica 14 settembre, grande intensità e valore simbolico. Interviene ad illustrarne le peculiarità la dott.ssa Silvia Baroni, Assessore alla Cultura della città di Cave la cui voce e testimonianza aggiungono profondità e autorevolezza al messaggio condiviso. A Cave la memoria storica non resta chiusa nei libri: prende vita ogni anno tra le vie del paese, grazie al Palio della Pace, la rievocazione dell’accordo siglato nel 1557 tra Papa Paolo IV e la Spagna. Fu proprio nella cittadina prenestina che venne messa la parola fine alla sanguinosa Guerra di Campagna, conosciuta anche come Guerra del Sale.

Questo trattato di Cave non fu un episodio isolato, ma pose le basi diplomatiche per il successivo e più noto Trattato di Cateau-Cambrésis, che nel 1559 ridisegnò l’intera mappa degli equilibri di potere nel continente  europeo. In quel delicato passaggio storico, anche un piccolo borgo del Lazio contribuì a scrivere una svolta epocale per l’Italia e per l’Europa.

Il Palio della Pace, promosso dall’Associazione Trattato di Pace di Cave, guidata da Massimiliano Scarozza, prepara per il 29ª anno a creare la 30ª edizione, in programma dal 13 e 14 settembre 2025, coinvolgerà le Sette Contrade storiche di Cave, riportando il centro cittadino indietro di cinque secoli.

L’obiettivo del direttivo, per questa edizione, è coinvolgere maggiormente la cittadinanza, con nuove proposte, valorizzando ogni fascia d’età.

Cari Lettori, cliccando qui arrivate direttamente sul giornale Monolite Notizie dentro l’articolo di Luca Scarozza ehe accompagna il video di David Cardarelli realizzato andando in avanscoperta  in cui abbiamo incontrato il Direttivo del Palio della Pace di Cave per curiosare tra le novità e i preparativi inclusi gli allenamenti delle varie squadre. Monolite è onorato di essere tra i prestigiosi partner tecnici che consentono la realizzazione del Palio della Pace di Cave accanto a realtà istutizionali di prestigio quali il Comune di Cave, la Pro Loco di Cave, la Regione Lazio e la Banca Centro Lazio di Palestrina che sostengono economicamente l’importante attività a carattere storico-culturale.

Un plauso per la dedizione a tutti i componenti e le persone che, a vario titolo, ma comunque su base volontaria e spiccato spirito di condivisione e amore per la storia, sostengono con creatività, dedizione, tempo la Associazione Rievocazione Storica Trattato di Pace di Cave 1557 che organizza, grazie ai partner citati sopra, il Palio della Pace di Cave.

Il programma si aprirà il pomeriggio di sabato 13 h 17. 00 presso la Chiesa di Santo Stefano con Rievocazione e Corteo. Domenica 14, dal pomeriggio, l’Anfiteatro comunale di Cave ospiterà i giochi popolari anche per i bambini per rievocare le tradizioni ludiche di un tempo e coinvolgere anche le nuove generazioni in uno spirito di comunità.

Domenica 14 settembre, la giornata inizierà alle ore 11.00 con l’incontro in Piazza Guglielmo Marconi, da cui partirà la prima parte della sfilata storica con oltre 300 figuranti in abiti d’epoca. Il corteo proseguirà nel pomeriggio, con il ritorno degli Archibugieri e Trombonieri Senatori, che già nella passata edizioni hanno regalato un’esibizione spettacolare, molto apprezzata dal pubblico tanto da indurre gli organizzatoria richiamarti a Cave anche quest’anno. .

Il Palio culminerà con le sfide tra le Contrade ispirate agli antichi giochi medievali, tra cui l’affascinante tiro con la balestra una sfida unica ed eccezionale, che si unisce ad altre gare come l’avvincente tiro con l’arco, che si svolgeranno nell’Anfiteatro di Cave. A contendersi il Drappo della Pace, realizzato dagli alunni del Matisse di Cave per il secondo anno, non sarà solo l’abilità fisica, ma lo spirito di appartenenza, il rispetto della tradizione e l’impegno di chi lavora per tenere viva la memoria collettiva.
Il Palio della Pace di Cave vedrà una sfilata di centinaia e centinaia di figuranti per le vie di Cave.
Il Palio della Pace si propone così un evento di grande valore culturale, che lega la comunità al proprio passato e rinnova, anno dopo anno, il significato della parola “pace” come conquista da proteggere e tramandare.

Alessandra Battaglia

Riepilogo Info

Palio della Pace di Cave

Sabato 13 Settembre 2025 h 17.00 presso la Chiesa di Santo Stefano con Rievocazione e Corteo.

Domenica 14 Settembre 2025 h 17.00 dal pomeriggio corteo verso l’Anfiteatro comunale di Cave che ospiterà i giochi popolari

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento