Home Cultura e Spettacolo Un teatro vivo, libero e sempre più al femminile: rassegna UILT Lazio

Un teatro vivo, libero e sempre più al femminile: rassegna UILT Lazio

A Tor Bella Monaca al via il doppio ciclo di spettacoli

da Alessandra Battaglia

In un quartiere che lotta ogni giorno per affermare bellezza e cultura, il Teatro Tor Bella Monaca spalanca le sue porte alla quarta edizione di “Libero teatro in un teatro libero”, la rassegna promossa da UILT Lazio – Unione Italiana Libero Teatro – che porterà in scena 37 spettacoli dal 3 al 29 giugno e dal 2 al 21 settembre 2025. Un viaggio cangiante attraverso i linguaggi del teatro contemporaneo, che attraversa emozioni, temi civili, ironia e introspezione, con una crescente presenza femminile alla guida delle regie.

«La rassegna abbraccia generi e linguaggi variegati, con passione, impegno e un talento autentico – dichiara Stefania Zuccari, Presidente UILT Lazio – L’obiettivo è di concorrere allo sviluppo culturale e sociale del territorio, per rendere il teatro un luogo vivo e inclusivo, capace di parlare a tutti».

Grazie a un pubblico affezionato e sempre più numeroso, circa duemila gli spettatori della passata edizione,

«la rassegna rappresenta una importante opportunità per far conoscere alcune produzioni scelte delle nostre associate»,

conclude Zuccari esprimendo come il progetto abbracci generi e linguaggi variegati, con passione, impegno e un talento autentico. La dichiarazione di Stefania Zuccari, presidente UILT Lazio, evidenzia il ruolo cruciale del teatro come strumento di crescita sociale e culturale. Con oltre 2.000 spettatori nell’ultima edizione, la rassegna si conferma un’opportunità preziosa per far conoscere le migliori produzioni delle compagnie associate.

Il Teatro Tor Bella Monaca, diretto da Filippo D’Alessio, è uno dei cuori pulsanti della scena romana, con 450 spettacoli annui e più di 50.000 spettatori.

«E’ una realtà economicamente solida. In questo contesto, la rassegna in collaborazione con UILT Lazio è un valore aggiunto importante, che ci permette di entrare in relazione con le tante persone che vivono il teatro e riafferma la nostra vocazione di teatro pubblico, nonché il ruolo di polo culturale ed artistico in un quartiere complesso».

ha sottolineato D’Alessio, evidenziando come, in un contesto economicamente solido, la rassegna UILT rappresenta un valore aggiunto che riafferma la vocazione pubblica e il ruolo di polo culturale in un quartiere notoriamente per diversi aspetti contraddistinto dalla complessità.

La settimana inaugurale è un affresco di emozioni e generi:

Da oggi, martedì 3 giugno,  e domani, mercoledì 4 giugno: “Tutto per amore”, regia di Alessandra Ferro, una riflessione potente sulle dipendenze affettive.

Giovedì 5 giugno: “55 giorni” di e con Giancarlo Loffarelli, un teatro d’inchiesta elegante sul caso Moro.

Venerdì 6 giugno: “Fuga da Mozart”, di Chiara Lupi e Luca Vonella, un affondo poetico nel cuore umano del genio musicale.

Sabato 7 e domenica 8 giugno: la celebre commedia di Ray Cooney “Se devi dire una bugia, dilla grossa”, regia di Andrea Mascherucci, chiude in risate il primo ciclo.

Ma la vera rivoluzione si legge tra le righe: 22 delle 37 opere sono dirette da donne, segnando una svolta decisa verso un teatro libero, inclusivo e sempre più al femminile. Un laboratorio di visioni, dove il talento si mescola alla voce collettiva di chi crede ancora nel potere trasformativo della scena.

La rassegna si articolerà in due cicli di spettacoli che si susseguiranno dal 3 al 29 giugno e dal 2 al 21 settembre 2025. Ulteriori dettagli dei sigoli spettacoli di seguito insieme alla locandina con tutti gli spettacoli i programma per il mese di giugno 2025.

Alessandra Battaglia

 

Riepilogo Info Dettagliato

Rassegna “Libero Teatro in un Teatro Libero”

promossa dalla UILT Lazio (Unione Italiana Libero Teatro)

location  Teatro Tor Bella Monaca

periodo dal 3 al 29 giugno e dal 2 al 21 settembre 2025

Per info e prenotazioni: 062010579 – 060608 o promozione@teatrotorbellamonaca.it

SINOSSI BREVE DEI PRIMI SPETTACOLI

Martedì 3 giugno e mercoledì 4 giugno in scena lo spettacolo delle compagnie La Ciambella APS e Ferro & Fuoco: “Tutto per amore”, regia di Alessandra Ferro, con Claudio Nicolini, Gabriele Magni e Andrea Bruno, alle luci e suono Luca Pigatto. E’ il testo coinvolgente scritto da Vito Buffoni, che con maestria e delicatezza tocca argomenti sensibili, perlustrando i diversi volti della dipendenza affettiva e di un sentimento inappropriato attraverso la storia di un ragazzo che viene rapito e sequestrato da uno psicopatico.

Giovedì 5 giugno va in scena la Compagnia Teatrale Le Colonne con “55 giorni”, scritto, diretto e interpretato da Giancarlo Loffarelli, con Marina Eianti, Emiliano Campoli e Marco Zaccarelli sul palco. Attraverso uno stile elegante, Loffarelli dà vita a un raffinato teatro d’inchiesta sul ‘caso Moro’, ripercorrendone la storia, i sentimenti e alcuni dei luoghi simbolo della vicenda.

Venerdì 6 giugno, prosa e teatro danza si combinano nello spettacolo della compagnia Teatro a Canone “Fuga da Mozart. Divagazioni di un direttore d’orchestra” di Chiara Lupi e Luca Vonella (anche alla regia e sul palco), con Anna Fantozzi e Lucio Barbati. Un ritratto del grande compositore e musicista, che ne mostra le fragilità e l’animo umano, fugando ogni stereotipo.

Sabato 7 e domenica 8 giugno: “Se devi dire una bugia, dilla grossa”, commedia.  A portarla sul palco è la compagnia teatrale Chi sarà di scena, con la regia di Andrea Mascherucci, che dà vita alla celebre pièce di Ray Cooney, tra rocamboleschi equivoci, un ritmo travolgente e risate assicurate.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento