Home Castelli Romani Festival Diocesano di Musica Sacra – Edizione Giubileo 2025

Festival Diocesano di Musica Sacra – Edizione Giubileo 2025

Il suono del sacro: musica, memoria e spiritualità da Palestrina ai giorni nostri  

da redazione

Fine settimana impreziosito da tre eventi che celebrano il suono del sacro grazie a musica, memoria e spiritualità di Giovanni Pierluigi da Palestrina, detto Il Palestrina, grazie al Festival Diocesano di Musica Sacra – Edizione Giubileo 2025. Eventi gratuiti arricchiti da grandi nomi e professionalità che si svolgeranno nel suggestivo contesto dei Castelli Romani, a Marino e a Castelgandolfo tra arte, fede e bellezza, si apre la due giorni di grande intensità spirituale e musicale.

Il Festival Diocesano di Musica Sacra – Edizione Giubileo, diretto dal M° Ernesto Celani, entra nel vivo con tre appuntamenti che uniscono passato e presente, memoria e contemporaneità. Promosso dalla Diocesi di Albano, in particolare da Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Viva,  e sostenuto da enti locali e regionali, il Festival dedica due date del ricchissimo calendario al compositore che seppe innovare la musica polifonica, Il Palestrina. 

La manifestazione sviluppa in due giorni il tema omaggia Il Palestrina, in occasione dei 500 anni dalla nascita appunto di Giovanni Pierluigi da Palestrina, massimo esponente della polifonia sacra.

Sotto l’alto patrocinio di S.E. Mons. Vincenzo Viva, Vescovo della Diocesi di Albano, e con la presidenza dell’Accademia Filarmonica Europea affidata al M° Francesco Maria Silvagni, il Festival si articola in una serie di eventi che coniugano riflessione, performance dal vivo e approfondimento storico-musicale, rendendo omaggio a una delle tradizioni più alte della nostra cultura.

 

Sabato 24 maggio – Castel Gandolfo, ore 17:30 – “Palestrina Princeps Musicae”

Ingresso gratuito

Nel cuore della Cripta Parrocchiale della Pontificia Chiesa di San Tommaso da Villanova, a Castel Gandolfo, si terrà la conferenza “Palestrina Princeps Musicae”, a cura del Prof. Francesco Luisi. L’incontro celebrerà il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, esplorando il contesto storico, estetico e liturgico in cui è maturata la sua opera. Un’occasione per comprendere perché, ancora oggi, la sua musica resti emblema di purezza e spiritualità. Un tributo raffinato al “Principe della musica”, capace di riformare il sacro con l’armonia delle voci.

 

Sabato 24  maggio – Castel Gandolfo, ore 19:30 – “Omaggio a Palestrina e al suo tempo”

Ingresso gratuito

Ancora nella Cripta di San Tommaso da Villanova, il giorno successivo sarà dedicato all’ascolto e alla contemplazione. Il concerto “Omaggio a Palestrina e al suo tempo” presenterà musiche di Palestrina e dei suoi contemporanei, tra cui Orlando di Lasso, Giovanni Maria Nanino, Giovanni Giovanelli, Tomás Luis de Victoria e Giacomo Carissimi. Un viaggio attraverso la polifonia sacra del Rinascimento e del primo Barocco, restituita in tutto il suo splendore espressivo e liturgico.

Domenica 25 maggio/ Marino, ore 19.00 – “Il sacro da Palestrina alla musica contemporanea” Basilica di San Barnaba Apostolo, Marino

Ingresso gratuito

Sarà una serata di altissimo valore artistico e spirituale quella in programma per domenica 25 maggio 2025 alle ore 19:00 presso la maestosa Basilica di San Barnaba Apostolo a Marino, che ospiterà il concerto “Il sacro da Palestrina alla musica contemporanea”, inserito nel programma del Festival Diocesano di Musica Sacra – Edizione Giubileo 2025.

Questo terzo evento, sempre promosso dalla Diocesi di Albano con il contributo del Comune di Marino e il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, vedrà la partecipazione straordinaria del Coro delle Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma, diretto dal Maestro Alberto De Sanctis. Una presenza che rende il concerto particolarmente pregevole e raro, in grado di donare all’ascoltatore un’esperienza sonora di straordinaria purezza e profondità espressiva.

Sotto la direzione artistica del Maestro Ernesto Celani, e con la partecipazione del Vescovo di Albano S.E. Monsignor Vincenzo Viva e del Presidente dell’Accademia Filarmonica Europea, M° Francesco Maria Silvagni, il concerto offrirà un viaggio musicale che attraversa i secoli, dalla grande polifonia rinascimentale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel cinquecentenario della sua nascita, fino alle espressioni novecentesche del sacro.

Il programma comprende pagine immortali di Buxtehude, Giovanni Battista Martini, Gioachino Rossini, Giacomo Puccini e Gabriel Fauré, eseguite in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Europea. Ogni compositore offrirà una diversa interpretazione del mistero sacro, in un crescendo di emozione e contemplazione.

«Questo Festival, reso ancora più importante dal Giubileo della Speranza 2025, attualmente in corso, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la ricchezza della musica sacra, patrimonio spirituale e culturale della nostra tradizione».

 

Questo quanto ha dichiarato Pamela Muccini, Assessore alla Cultura del Comune di Marino, conclusione

«Un evento che unisce la comunità nel segno della bellezza artistica della musica e della spiritualità».

L’ingresso è gratuito, nel segno di una cultura accessibile e condivisa. Si consiglia vivamente di arrivare con anticipo per assicurarsi un posto in una delle basiliche più suggestive dei Castelli Romani.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento