Home Cultura e Spettacolo Tour inedito per cani, la soluzione per chi ama i musei

Tour inedito per cani, la soluzione per chi ama i musei

Senza stress da separazione ecco il tour gratuito per 15 mesi

da Alessandra Battaglia

Gli amanti dei cani spesso si trovano di fronte a un dilemma: come conciliare il desiderio di godersi una visita a un museo, una mostra o uno spettacolo con il benessere del loro compagno a quattro zampe? La separazione, infatti, può essere fonte di ansia e stress per entrambi, tanto che molti decidono di rinunciare a queste esperienze culturali pur di non allontanarsi dai loro fedeli amici. Tuttavia, grazie a un’iniziativa innovativa, questa realtà potrebbe presto cambiare. Nasce così “Dogs & Museum”, un servizio ideato da bauadvisor.it, una piattaforma che già da tempo offre ai proprietari di cani un supporto unico in Italia. Questo servizio permette ai possessori di animali di visitare musei, teatri, mostre e altri luoghi culturali, senza il pensiero di lasciare i loro cani a casa o affrontare il rischio di farli soffrire per l’ansia da separazione. Il 2025 segna un passo importante per il progetto, che dal 12 gennaio 2025 al 5 aprile 2026 si espande a 53 città italiane, da Trento a Catania, coinvolgendo ben 280 musei, monumenti e aree archeologiche. L’iniziativa si sviluppa in collaborazione con i principali enti culturali del paese, tra cui musei statali, privati, fondazioni e teatri, che hanno aderito al progetto dopo il successo delle prime sperimentazioni. Grazie a 400 dog sitter professionisti, facilmente riconoscibili grazie al look brandizzato, i proprietari potranno godersi la visita mentre il loro cane sarà affidato a esperti che lo accompagneranno in passeggiate, giochi e momenti di relax nelle aree verdi o nelle piazze vicine. I dog sitter si occuperanno della cura completa dell’animale, inclusa l’idratazione, l’alimentazione, la raccolta delle deiezioni e la pulizia immediata, garantendo un’esperienza senza stress né preoccupazioni per il benessere del cane. Ma Dogs & Museum non si limita solo a soddisfare le esigenze pratiche dei proprietari. L’iniziativa ha anche una forte componente educativa, che mira a sensibilizzare il pubblico sulla corretta gestione dei cani in ambienti urbani e culturali. I dog sitter non solo si prenderanno cura degli animali, ma offriranno anche un esempio virtuoso su come rispettare le regole igieniche della città, dimostrando che è possibile convivere con gli amici a quattro zampe nei centri urbani senza compromettere il decoro e la pulizia. Ogni museo coinvolto avrà una convenzione speciale che permetterà di prenotare sia il biglietto d’ingresso che il servizio di dog sitter direttamente sul portale www.bauadvisor.it o tramite l’app di bauadvisor. Così, al momento della visita, i proprietari troveranno il loro dog sitter pronto ad accogliere il cane e ad accompagnarlo in una passeggiata sicura e piacevole. Inoltre, durante le tappe del “Dogs & Museum Road Show”, che si terranno nelle principali città coinvolte, il servizio sarà gratuito per 15 mesi, grazie alla collaborazione con importanti partner come Wahl, Haqihana, Teknofarma e Editore Pizzardi – Amici Cucciolotti. In queste occasioni speciali, i visitatori dei musei riceveranno anche gadget, prodotti e utili suggerimenti per prendersi cura dei loro animali.

Tutte le informazioni sul tour, le città e i musei coinvolti saranno disponibili sul sito di bauadvisor.it e sui suoi canali social, per permettere a chiunque di seguire l’evoluzione di questa originale iniziativa e approfittare dei numerosi vantaggi offerti.

Con “Dogs & Museum”, finalmente anche i cani e i loro proprietari potranno vivere una nuova dimensione della cultura, dove il benessere dell’animale e l’amore per l’arte possono andare di pari passo, senza compromessi. “Dogs & Museum Road Show” è inoltre il primo tour dedicato al pet-turismo culturale e al servizio di dog sitting in 52 città italiane e 280 musei.

Dal 12 Gennaio 2025 al 5 Aprile 2026

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento