Roma si prepara ad accogliere una nuova edizione di Bicinrosa, l’evento solidale che, dal 2018, si è imposta come uno dei momenti più significativi per sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione del tumore al seno. Domenica 6 aprile 2025, la capitale ospiterà l’ottava edizione di questa pedalata speciale, organizzata dalla Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretta dal professor Vittorio Altomare. Un’iniziativa che, anno dopo anno, ha raccolto centinaia di partecipanti e che, quest’anno, avrà un valore ancora più emotivo e simbolico.
Il focus dell’evento, che si terrà dalle 9:00 alle 12:30, è sempre stato chiaro: promuovere l’importanza della prevenzione del tumore al seno, non solo sensibilizzando sulla diagnosi precoce, ma anche favorendo stili di vita sani, come una corretta alimentazione e l’attività fisica.
“Oggi le donne devono sapere che possono contare sulle Breast Unit, che offrono un supporto multidisciplinare grazie a un team di professionisti che lavorano insieme per il loro benessere e la cura della malattia”,
ha sottolineato Altomare. In effetti, la prevenzione è il cuore pulsante dell’evento, il quale promuove l’importanza di cure tempestive che, nella maggior parte dei casi, garantiscono una cura efficace, con una percentuale di guarigione che arriva a sfiorare il 90%.
L’edizione 2025 di Bicinrosa sarà particolarmente significativa, in quanto l’evento è dedicato alla memoria di Claudia Salvi, una delle storiche promotrici della manifestazione. La sua lotta contro il tumore al seno, affrontata con coraggio fino alla fine, ha ispirato tanti a lottare per la salute. La pedalata diventa così un’occasione per ricordare tutte le donne che, purtroppo, non ce l’hanno fatta, ma anche per ribadire l’importanza di una diagnosi precoce che può davvero salvare la vita di molte altre.
Il percorso di quest’edizione attraverserà alcuni dei luoghi più iconici di Roma, tra cui i Fori Imperiali e il Colosseo, per un tragitto di circa cinque chilometri. Una passeggiata che sarà aperta a tutti, dai bambini agli anziani, con la possibilità di utilizzare biciclette elettriche lungo il percorso, garantendo così la partecipazione di ogni tipo di ciclista, indipendentemente dalla condizione fisica. La partenza avverrà alle 11:30 dallo stadio Nando Martellini in via Antonina, dove i partecipanti potranno registrarsi a partire dalle 9:00.
L’iniziativa, che vuole trasmettere un messaggio di solidarietà e comunità, riunirà non solo appassionati di ciclismo, ma anche medici, infermieri, istituzioni e testimonial, tutti uniti dalla causa comune di sensibilizzare e promuovere la salute femminile. “Non ci sono vincitori o vinti, ma un traguardo comune: la salute”, afferma Altomare, ribadendo l’importanza di fare rete e di pedalare insieme per la prevenzione.
Bicinrosa è anche l’occasione per sottolineare il fondamentale ruolo delle Breast Unit nella cura del tumore al seno. Come evidenziato dal professor Altomare, queste strutture specializzate offrono un approccio integrato e multidisciplinare che aumenta le possibilità di guarigione, aiutando le donne non solo a superare la malattia, ma anche a tornare alla loro vita quotidiana con maggiore serenità e consapevolezza.
Con l’augurio che la partecipazione a Bicinrosa continui a crescere, l’evento rappresenta una risorsa fondamentale per l’informazione, la sensibilizzazione e la lotta contro il tumore al seno. Un’occasione per tutti, non solo per pedalare, ma per fare un passo verso una maggiore consapevolezza e una cultura della salute.
Per partecipare e per maggiori informazioni sull’evento, visita il sito Bicinrosa 2025.
David Cardarelli
Riepilogo Info
Bicinrosa 2025
Roma
evento di prevenzione Tumore al Seno


