Si terrà domenica prossima a Tivoli un appuntamento culturale ad ingresso libero inserito nel ciclo “L’Eterna Primavera della Donna” promosso dal Comune di Tivoli in collaborazione con l’associazione culturale “La cera di Dedalo”, presieduta dall’architetto Giorgio La Bianca. L’evento sarà dedicato al libro intitolato “Questa non è una poesia” di Lucrezia Rubini, con la lettura interpretata dell’autrice insieme all’attrice e performer Chiara Pavoni, con l’intervento della studentessa Ilaria Morini, già allieva della professoressa Rubini presso il Liceo Artistico di Tivoli P.E. Adriano. Monolite Notizie ha approfondito i temi del libro di Lucrezia Rubini in occasione di un’altra iniziativa a Roma di cui qui il link all’articolo uscito a novembre 2023, accompagnato da video-servizio che si può vedere qui.
Monolite aveva appreso da Lucrezia Rubini come il libro sia scaturito da un impulso irrefrenabile di espressione, questo slancio ha offerto all’autrice di utilizzare le parole quali strumenti versatili per esplorare e condividere le profondità dell’anima. L’iniziativa promette di condurre il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, esplorando tematiche forti e universali che toccano la condizione umana in profondità. L’esperienza della Rubini come storica e critica d’arte si fonde con la sua sensibilità poetica, creando un connubio che affascina e coinvolge il lettore.
L’ incontro culturale, ideale per gli amanti della letteratura e della poesia, si svolgerà il 17 marzo a partire dalle ore 16:00, presso l’ex chiesa dell’Annunziata, piazza Campitelli, Tivoli (Rm).
L’appuntamento si inserisce nel progetto intitolato “L’infinita Primavera della Donna” che si sta tenendo a Tivoli. Composto da tante iniziative, il progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per celebrare le donne, la loro resilienza, la loro creatività e il loro contributo alla società. Ogni evento e iniziativa proposti offrono uno spazio prezioso per la riflessione, l’ispirazione e la celebrazione delle conquiste delle donne, passate, presenti e future.
Domenica 17 marzo, nel contesto affascinante e ricco di storia della città di Tivoli, i partecipanti potranno assistere alla presentazione del libro “Questa non è una poesia” di Lucrezia Rubini, una figura che, con questa pubblicazione, ha dato corso ad una versione particolare di se stessa, donna che si forma come storica e critica d’arte, dedicata a questo nuovo e vibrante mezzo di espressione poetica.
“L’eterna primavera della donna” è il tema intorno al quale si svilupperà il pomeriggio culturale, dedicato alla celebrazione della femminilità e della bellezza della parola. Saranno rappresentati i componimenti del libro di Lucrezia Rubini, offrendo al pubblico un’opportunità per conoscere il percorso che ha condotto a scrivere l’autrice.
Chiara Pavoni, l’attrice che interpreterà i brani durante l’evento, dichiara ai microfoni di Monolite Notizie:
Sono contenta di presentare a Tivoli, città stupenda, l’opera di Lucrezia Rubini, una donna di cultura e sensibilità. Attraverso la sua raccolta di “poesie-non poesie” molto particolari, che personalmente ho apprezzato subito, ci invita a esplorare territori dell’animo umano spesso ignorati o temuti, offrendoci una nuova prospettiva sulla realtà e sulle nostre esperienze. Ho già avuto modo di interpretare alcuni brani tratti dall’opera di Lucrezia Rubini che, nonostante la sua formazione storica e critica d’arte, ha trovato nell’espressione poetica un nuovo mezzo per dare voce alle profondità del suo animo umano.”
Lucrezia Rubini, con la sua raccolta di poesie ‘Questa non è una poesia’, ci regala uno sguardo penetrante sulla condizione umana. La sua formazione e il suo background artistico si fondono nella tessitura di un testo che vuole affrontare tematiche complesse con una sincerità.
Il libro, edito da Robin Edizioni, 110 pagine, è stato scritto dalla storica e critica d’arte, nonché filosofa estetologa. Cinquantuno poesie uscite di getto dalla penna di Lucrezia Rubini nell’arco di un solo mese, marzo 2021. Questo volumetto condensa in versi tematiche di fortissima attualità legate ad esempio alla condizione femminile e tratte sia da esperienze personali dell’autrice sia da altre fonti. Ne scaturisce un tascabile vademecum che vale, come ben esprime nella premessa ai sue testi la stessa Rubini, “come sbocco di un percorso non consolatorio ma di catarsi e di riscatto quale cura specifica per l’umanità: la chiamerò “animaterapia”.
Le parole di Lucrezia Rubini sono un viaggio attraverso le profondità dell’animo umano, permeate di esperienza e conoscenza artistica. Attraverso la sua raccolta di poesie, l’autrice ci guida attraverso un labirinto di emozioni, esplorando tematiche forti e universali che toccano la condizione umana in profondità.
Come anticipato l’evento non si ferma alla semplice presentazione del libro. Sarà un’esperienza coinvolgente nell’universo di Lucrezia Rubini, una occasione per celebrare la bellezza della parola e dell’arte, arricchita dalla lettura interpretata dell’attrice e performer Chiara Pavoni, insieme all’intervento della studentessa Ilaria Morini, già allieva della professoressa Rubini presso il Liceo Artistico di Tivoli P.E. Adriano.
In questo agile libricino, Lucrezia Rubini coniuga la sua formazione storica e critica d’arte con un nuovo linguaggio poetico. La sua raccolta di “poesie-non poesie” si prospetta come un percorso attraverso le profondità dell’animo umano, in cui esperienza e conoscenza artistica si fondono per creare una narrazione intensa e coinvolgente.
Di seguito riportiamo le dichiarazioni rilasciate ai microfoni di Monolite Notizie dall’architetto Giorgio La Bianca, presidente dell’associazione culturale “La cera di Dedalo” che organizza l’evento:
“Sono estremamente onorato di presentare l’opera di Lucrezia Rubini, una figura eccezionale che, nonostante il suo inquadramento quale storica e critica d’arte, ha trovato nell’espressione poetica un nuovo importante strumento per dare voce alle profondità dell’animo umano. La raccolta di poesie ‘Questa non è una poesia’, di Lucrezia Rubini, è un viaggio intrapreso da un’esordiente nel mondo della poesia, ma non per questo meno significativo. Le sue parole, permeate di esperienza e conoscenza artistica, trasudano una forza e un’intensità che toccano le corde più profonde dell’animo umano. Lucrezia Rubini ci guida attraverso un labirinto di emozioni, esplorando tematiche forti e universali che toccano la condizione umana in profondità. La sua formazione e il suo background artistico si fondono con maestria nella tessitura di versi che affrontano tematiche complesse rese plastiche in modo disarmante. Ogni scelta rivela la sua grande esperienza come storica e critica d’arte in assoluta armonia con la sensibilità poetica, creando un connubio unico che affascina il lettore. Con ‘Questa non è una poesia’, Lucrezia Rubini ci offre uno sguardo intimo e profondo sulla complessità dell’essere umano. Le sue poesie si rivelano strumenti versatili per esplorare e condividere le profondità dell’anima. Sono entusiasta di presentare l’opera di Lucrezia Rubini, una donna di straordinaria cultura e sensibilità. Attraverso la sua raccolta di poesie, ci invita a esplorare territori dell’animo umano spesso ignorati o temuti, offrendoci una nuova prospettiva. “
Presidente Giorgio La Bianca, come sintetizza la mission e le iniziative intraprese dalla vostra Associazione “La cera di Dedalo”?
La nostra Associazione Culturale è molto attiva fin dal 2005, inizialmente con mostre d’arte ad esempio al Museo Civico a Guidonia -Monte Celio e subito poi abbinate all’evento della Befana a Colle Fiorito che arriva, come da tradizione, in elicottero distribuendo 300 calze a tutti i piccoli. Oggi la nostra Associazione si impegna nell’organizzare iniziative culturali a 360°, come ad esempio nei territori di Velletri, di Roma, di Guidonia, nei comuni della Valle dell’Aniene e chiaramente a Tivoli dove saremo domenica 17 marzo”.
Di seguito illustriamo tutti gli appuntamenti de “L’infinita Primavera della Donna” progetto che coinvolge tantissime realtà di Tivoli e non solo per omaggiare le Donne non solo l’8 marzo, quando il mondo celebra la “Giornata Internazionale dei diritti della donna”, ma anche oltre.
Quest’anno, la città di Tivoli si distingue con una serie di iniziative culturali e attività che vanno ben oltre il singolo giorno, abbracciando l’intero mese di Marzo. Questo contenitore di eventi, intitolato “L’infinita Primavera della Donna”, non solo commemora l’8 marzo ma simboleggia anche il passaggio alla nuova stagione, unendo le arti per promuovere la sensibilità femminile.
Grazie alla partecipazione attiva delle associazioni locali e delle scuole, questo programma offre una piattaforma per riflettere sulle sfide e sulle discriminazioni che le donne hanno affrontato e affrontano ancora oggi in tutto il mondo, ma anche sulle vittorie sociali, economiche e politiche ottenute nel corso della storia. L’obiettivo è valorizzare il contributo continuo delle donne allo sviluppo della società.
8 Marzo 2024:
Il Centro Antiviolenza “La Sibilla”, situato in Via Lione XI, ha ospitato un’ampia varietà di attività dalle 9:00 alle 16:00, tra cui l’iniziativa “Le donne nel mondo e nella storia” a cura dell’Associazione Differenza Donna Ong. Il Liceo Scientifico “L.Spallanzani” ha presentato l’8 marzo attraverso immagini e scritti grazie all’Associazione 8 Marzo 2012, mentre è stata aperta al pubblico la mostra fotografica “Le donne nella Storia…ci conoscete?” a cura delle Associazioni Rete Rosa e Noi Lilith.
8 e 11 Marzo 2024:
Alle Scuderie Estensi, è stato rappresentato il dramma teatrale “SUAD” nell’ambito del progetto “Donne forti e resilienza”, curato dall’Associazione culturale “Ariadne-Teatro A”.
15 Marzo 2024:
Presso la Sala Conferenze della Biblioteca comunale “Maria Coccanari Fornari” si terrà un dibattito e una mostra intitolati “Voce di donne”, organizzati dagli allievi del Liceo Classico Publio Elio Adriano in collaborazione con l’Associazione Rete Rosa.
16 Marzo 2024:
Le Scuderie Estensi ospiteranno la presentazione del libro “Le invisibili signore della musica” della violinista e scrittrice Anna Rollando, con accompagnamento musicale delle allieve del Centro Diffusione Musica, a cura dell’Associazione Centro Diffusione Musica.
17 Marzo 2024:
Sarà presentato il libro “Questa non è una poesia” di Lucrezia Rubini con letture dell’attrice Chiara Pavoni presso l’ex chiesa dell’Annunziata. In contemporanea, alle Scuderie Estensi, si terrà lo spettacolo “Forza e dolcezza delle donne”, a cura dell’Apdc Arcobaleno di Tivoli Terme.
20-23 Marzo 2024:
La Sala Roesler Franz (ex chiesa San Michele Arcangelo), in Piazza Palatina, ospiterà una mostra fotografica sulla donna e il lavoro a Tivoli nel secolo scorso, seguita da uno spettacolo serale il 23 marzo a cura dell’Associazione culturale Il Bivio.
24-31 Marzo 2024:
Sempre presso la Sala Roesler Franz, si terrà un dibattito e una mostra sul “Lavoro delle Donne nel Mondo – Ultime pescatrici di perle”, organizzati dall’Associazione Rete Rosa.
27 Marzo 2024:
Alle Scuderie Estensi, sarà presentato il romanzo “Oceano Figlio” della prof.ssa AnnaMaria Usai.
30 Marzo 2024:
In chiusura, presso le Scuderie Estensi, si terrà un incontro letterario/musicale intitolato “Nascere, Rinascere, Esistere: il cammino della Donna dal pregiudizio al protagonismo”, a cura della pianista Natalia Colantoni.
Alessandra Battaglia



