Home Cultura e Spettacolo Festa di S. Maria Maddalena a Ciciliano: tradizione, musica, Sagra degli Gnocchi ‘ncati e raduno di Vespe

Festa di S. Maria Maddalena a Ciciliano: tradizione, musica, Sagra degli Gnocchi ‘ncati e raduno di Vespe

Dal 20 al 22 luglio divertimento nel cuore verde di Ciciliano

da Alessandra Battaglia

Il borgo di Ciciliano si prepara a vivere tre giorni di celebrazioni intense in onore di Santa Maria Maddalena, con un ricco programma che unisce tradizione, gastronomia e musica. La festa, che si terrà dal 20 al 22 luglio 2024, includerà la tanto attesa “Sagra degli Gnocchi ‘ncati”, dove i visitatori potranno degustare questa deliziosa specialità locale.

Gli gnocchi ‘ncati, fatti con acqua e farina, senza patate, sono modellati con il polpastrello del dito per assumere una forma perfetta per trattenere il sugo. Questa squisitezza sarà il cuore gastronomico della festa, accompagnata da altre prelibatezze locali.

Domenica ci sarà anche un raduno di scoppiettanti due ruote a motore: le Vespe che conferiranno un tocco speciale all’iniziativa stessa portando allegria con i loro rombanti arrivi che invaderanno il centro storico. Tanti appassionati delle iconiche Vespe per un raduno che promette di essere un evento memorabile. I colori sgargianti ed il ronzio caratteristico di questi amati scooter italiani, simbolo di libertà e di uno stile di vita unico saranno una divertente attrazione per tutti i visitatori e cittadini anche perchè il raduno delle Vespe non è solo un evento per i motociclisti, ma un’occasione che unisce generazioni diverse in nome della passione per questi veicoli storici. Dalle Vespe più antiche e restaurate con cura, ai modelli più recenti e modernizzati, ogni partecipante porterà con sé una storia da raccontare e un pezzo di storia su due ruote.

Immaginiamo le tre effervescenti giornate nel piccolo comune montano in provincia di Roma che conta qualche anima in più di milletrecento. Il bel paesino si vede sorgere su di un colle, a nord est del passo della Fortuna, che congiunge i monti Tiburtini ai monti Prenestini, sul versante occidentale della valle del Giovenzano.

Per arrivare a Ciciliano da sud si può passare per Capranica Prenestina o per Pisoniano, con cui la cittadina confina a sud poichè Ciciliano si trova incastonato tra Cerreto Laziale, con cui confina ad est e Sambuci con cui confina a nord. Dall’altro versante si arriva ai comuni di Castel Madama, San Gregorio da Sassola.

Da visitare a Ciciliano sicuramente Castello Theodoli e Villa Manni. La cittadina appartiene alla Comunità Montana Zona IX Monti Sabini-Tiburtini.

Il programma della Festa comprende tre giornate.

Sabato 20 luglio: L’apertura degli stand è prevista per le ore 19:00. La serata sarà animata dagli stornellatori, che con le loro canzoni tipiche di Roma trasporteranno il pubblico in un’atmosfera magica e festosa.

Domenica 21 luglio: Gli stand gastronomici apriranno sia a pranzo (ore 12:00) sia la sera (ore 19:00). Alle 11:00, 12:00 e 19:00 sarà possibile visitare il sito archeologico di Trebula Suffenas, con un biglietto d’ingresso di 7 euro. La giornata si concluderà con l’esibizione dei Metropolitana Boogie Band, un duo che porterà spensieratezza e allegria con il loro repertorio musicale.

Lunedì 22 luglio: L’ultima serata della festa vedrà l’apertura degli stand alle ore 19:00, seguita dalla performance di DJ Enzo, che intratterrà i presenti con “The Best Music”, una selezione musicale perfetta per concludere la festa in grande stile.
Mercatini dell’Artigianato e Hobbistica

Durante tutta la manifestazione, non mancheranno colorati mercatini dell’artigianato e hobbistica, che offriranno l’opportunità di acquistare prodotti unici e fatti a mano, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

La Festa di Santa Maria Maddalena può essere una bella occasione per partecipare ad un evento gastronomico e musicale, ma anche per visitare Ciciliano e  scoprirne la storia e la cultura.

La Chiesa rurale di Santa Maria Maddalena, con l’annesso Ospedale, rappresenta un luogo di grande rilevanza storica, situato lungo la Via Empolitana. Costruita nel 1400, la chiesa serviva anche da cimitero, come testimoniato dalle visite pastorali del 1500. L’Ospedale, insieme alla chiesa, fu un rifugio per i più poveri e per i pellegrini diretti al santuario della Madonna di Mentorella.

A pochi passi dal complesso si trova il sito archeologico di Trebula Suffenas, all’interno della Villa Manni, dove dal 1948 sono stati rinvenuti importanti resti archeologici che testimoniano la ricca storia della regione.

La Festa di Santa Maria Maddalena a Ciciliano si prospetta un appuntamento per chi desidera vivere un’esperienza autentica, tra sapori tradizionali, musica coinvolgente e un tuffo nella storia e nella cultura locale.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche: