Inizia venerdì 26 maggio la tanto attesa seconda edizione di un evento che racchiude in tre giornate tutta la passione e l’amore per i libri e la cultura in genere, un sentimento che anima ogni attività dell’Associazione Caffè Corretto.
Nell’arco delle tre giornate, fino a domenica 28 maggio, sul palco del Teatro Comunale di Cave “Milco Paravani” e negli spazi verdi che lo circondano all’interno di Villa Clementi, si avvicenderanno autori, autrici, artisti di strada, attori, musicisti e coreografi. A rendere più partecipativa la tre giorni di libri sarà l’attivazione sempre gratuita per tutti di laboratori dedicati a varie fasce d’età (adulti e bambini). In programma anche le stimolanti sedute di Libro terapia e poi l’opportunità di visitare le mostre di pittura allestite per l’occasione, girare tra gli stand artigianali ed mercatini dei libri.
“Ogni proposta sarà finalizzata alla promozione del libro e della lettura” – così sottolineano i vertici dell’associazione culturale “Caffè Corretto” proseguendo: “Svolgere il festival all’interno del Parco Monumentale di Cave e nel cuore pulsante di ogni forma di arte qual è il teatro che dalla sua costruzione raccoglie ormai ogni evento importante della cittadina, non può che esprimere il desiderio degli organizzatori di condividere con l’intera comunità questa proposta culturale”.
L’ingresso alla manifestazione è infatti assolutamente libero ed alcuni momenti si svolgeranno in diretta Facebook.
Si inizia venerdì 26 maggio con lo spettacolo “Forza venite gente” realizzato dagli alunni della Scuola Primaria di Cave a cui seguirà il “Processo ad Antigone”, dramma pubblico in un unico atto, curato dalla scrittrice Simona Baldelli, evento al quale assisteranno i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado.
Ci saranno collegamenti on line con i sette autori in gara nella XIII Edizione del “Premio Letterario Caffè Corretto – Città di Cave”.
Verranno presentate le nuove opere letterarie di Ritanna Armeni, Gaja Cenciarelli, Mattia Insolia, Peppe Millanta.
Tanti saranno gli incontri dedicato agli autori esordienti. L’attrice Valentina Bischi presenterà la sua nuova proposta teatrale “Con le mani così lievi …che sentivo dolore”, ispirato a Pentesilea di Heinrich von Kleist. Ci sarà inoltre Walter Lazzarin, scrittore di strada che ha raccolto in un percorso spassoso i tanti tautogrammi che per anni ha declamato ai passanti e da questo è nato lo spettacolo “Storiacce Sparse Sul Sentiero Storico”.
Il Festival “Un parco di libri” si chiuderà il 28 maggio con l’elezione del vincitore o vincitrice del “Premio Letterario Caffè Corretto – Città di Cave” decretato/a in diretta facebook dalla Giuria Popolare di Caffè Corretto, ma l’attività dell’Associazione non si fermerà qui. Continuerà con l’organizzazione della XIII serata di premiazione dell’autore/ autrice vincitore/vincitrice in programma il 24 giugno all’interno del Chiostro seicentesco della Chiesa di San Carlo (a Cave, Roma).
“Il 26 27 e 28 maggio passate a trovarci nel Teatro di Cave – invitano le organizzatrici di Caffè Corretto- e vi troverete all’interno di un Parco di Libri!“.
Alessandra Battaglia



