Home Eventi e Moda Vernissage “Pop o non pop, questo è il problema”

Vernissage “Pop o non pop, questo è il problema”

Alla Borgo Pio Art Gallery, partner Galleria Castelli

da Alessandra Battaglia

Verrà inaugurata il 4 agosto  alle ore 21:00 presso la Borgo Pio Art Gallery, partner Galleria Castelli, la mostra collettiva intitolata “Pop o non pop, questo è il problema” che sarà visitabile fino al 28 agosto nel rinomato quartiere capitolino.

Parafrasando il celebre dilemma esistenziale dell’Amleto di Shakespeare “Essere o non essere”, l’obiettivo dell’esposizione è partire dalla Pop Art, abbreviazione appunto di popular art (ovvero arte popolare, a sottolineare il trarre i soggetti dalla cultura di massa), per indagarne le declinazioni di quel movimento artistico associato ad Andy Warhol e a Roy Lichtenstein che diventò fenomeno sociale di forte impatto.  La tendenza negli anni ’60 si diffuse in Europa da rendere ancora oggi impossibile non aver notato, almeno una volta, le stampe Pop Art che riproducono, ad esempio, il volto di Marilyn Monroe o immagini ispirate ai fumetti o pubblicità come, appunto “Drowning Girl”.

Si passerà dal ricostruire l’emergere del fenomeno in modo dirompente nell’Inghilterra e nell’America dei favolosi anni ’50, fino al suo trasfigurarsi nelle attuali espressioni artistiche confluite nella Neo Pop, passando per nomi di artisti italiani come Schifano, che ne diventò uno dei più importanti esponenti, o Renato Guttuso che non riuscì mai a interagire con questo nuovo concetto di arte.

Generata dalla società consumistica di quegli anni, che fonde arte e comunicazione di massa mentre esplode il boom economico, la Pop Art concede agli artisti di trasformare in arte ogni oggetto e tema che veniva invaso dai mass media..

Nel corso del periodo dell’esposizione i visitatori della Borgo Pio Art Gallery , giovane spazio guidato dai galleristi Giovanna Canu, Tiziana D’Eufemia e Paolo Pardi in Via degli Ombrellari 2 a Roma, potranno addentrarsi -attraverso immagini, opere ed illustrazioni ricostruttive- la storia della Pop Art  e di filoni trasversali interessanti come la Street Art (qui il videoservizio realizzato da Monolite Notizie su un libro che ne parla) e la New Pop.

Ad accompagnare il percorso del fenomeno che ha segnato l’art system mondiale del secondo dopoguerra ci sarà  il curatore Alessio Musella.

Talk show, video , shooting fotografici faranno da cornice a questa collettiva organizzata e presentata dalla Galleria Castelli arte & Design del gallerista James Castelli.

Per raccontare al meglio 70 anni di storia dell’arte tra analogie, stili pittorici e colori in mostra ci saranno le opere di artisti scelti da un comitato di esperti e critici, dal curatore e dal gallerista James Castelli.

Alessandra Battaglia

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento