Oggi, mercoledì 4 giugno 2025, la maestosa Reggia di Caserta ospita un evento di straordinaria rilevanza culturale: la presentazione del volume ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947–2024), edito da Gangemi Editore International. Questo libro rappresenta un affresco dettagliato e appassionato della storia dell’ICOM Italia, l’International Council of Museums, una delle istituzioni più influenti nel panorama museale internazionale.
La Sala degli Incontri d’Arte, con le sue pareti ricche di storia e arte, accoglierà un pubblico selezionato, tra cui esperti, studiosi e appassionati del settore. L’incontro è stato moderato da Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, che guiderà la discussione con la sua consueta eleganza e competenza. Gli interventi saranno affidati a personalità di spicco: Eike Schmidt, Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte; Martina De Luca, storica dell’arte; e Nadia Murolo, Dirigente dell’Ufficio per la promozione e la valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Campania.
Il volume, curato da Adele Mareca Compagna, offre una panoramica completa dell’evoluzione dell’ICOM Italia, dalle sue origini nel 1947 fino al 2024. Attraverso una narrazione ricca di dettagli e testimonianze, il libro esplora i temi fondamentali che hanno caratterizzato l’attività dell’associazione: la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, l’educazione museale, la cooperazione internazionale e l’etica professionale. Ogni capitolo è arricchito da contributi di esperti del settore, che condividono le loro esperienze e riflessioni, rendendo il testo una risorsa indispensabile per chiunque desideri comprendere la storia e l’impatto dell’ICOM Italia nel contesto museale globale.
La presentazione del libro non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione sul ruolo dei musei nella società contemporanea. Nella nostra epoca segnata da sfide globali e trasformazioni rapide, l’ICOM Italia continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la comunità museale, promuovendo valori di inclusività, sostenibilità e dialogo interculturale. La Reggia di Caserta, con la sua magnificenza, fornisce lo scenario ideale per un incontro che unisce passato, presente e futuro della cultura museale italiana.it.wikipedia.org
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Titolo evento:
Presentazione del volume ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947–2024), edito da Gangemi Editore
Data:Mercoledì 4 giugno 2025 , Orario:Ore 17:00
Luogo: Reggia di Caserta – Sala degli Incontri d’Arte
Piazza Carlo di Borbone, Caserta
Interventi di:
Eike Schmidt, Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Martina De Luca, Storica dell’arte
Nadia Murolo, Dirigente dell’Ufficio per la promozione e la valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Campania
Modera:Tiziana Maffei, Direttrice della Reggia di Caserta
In collaborazione con:Reggia di Caserta
Coordinamento Regionale Campania di ICOM Italia
Accredito: Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti.
Per accreditarsi scrivere a: re-ce.rsvp@cultura.gov.it
Editore del volume: Gangemi Editore International, Via Giulia 142 – Roma Tel. 06.6872774 (12 linee r.a.)
SINOSSI DEL LIBRO Il volume ripercorre la storia del Comitato italiano dell’International Council of Museums, l’organizzazione non governativa nata all’indomani della Seconda guerra mondiale che rappresenta istituzioni e professionisti museali di tutto il mondo. Il racconto delle attività e del ruolo assunto da ICOM Italia nel contesto nazionale e internazionale è accompagnato da approfondimenti su figure di particolare rilievo e su temi centrali nel dibattito museologico e nelle concrete azioni di una comunità professionale sempre più ampia, che condivide obiettivi e valori
universali. Una comunità consapevole della responsabilità di trasmettere alle generazioni future il patrimonio materiale e immateriale del passato, rendendolo vivo e attuale attraverso la costante ricerca di nuovi significati e connessioni, con la partecipazione di molti, nel rispetto della diversità. Una comunità che si proietta oltre le mura della propria istituzione per l’affermazione di diritti individuali e sociali, contribuendo attivamente, in chiave culturale, allo sviluppo sostenibile dei territori e della società contemporanea.
Adele Maresca Compagna, per molti anni responsabile del settore Ricerche e pubblicazioni dell’Ufficio Studi del Ministero dei beni e delle attività culturali, è stata vicepresidente di ICOM Italia dal 2013 ad oggi e presidente nel triennio 2019-2022. È autrice di numerosi saggi e curatrice di volumi sulla normativa regionale, nazionale ed europea in materia di patrimonio culturale e sulla valorizzazione dei musei e la partecipazione del pubblico.