Home Cultura e Spettacolo Serata in onore di Ennio Morricone tra letture e cinema con Marco Morricone e Valerio Cappelli

Serata in onore di Ennio Morricone tra letture e cinema con Marco Morricone e Valerio Cappelli

All'Arena Cinevillage Villa Lazzaroni, Roma

da Alessandra Battaglia

Sabato 14 settembre 2024, l’Arena Cinevillage di Villa Lazzaroni, situata in Via Appia Nuova 522 a Roma, sarà teatro di un evento imperdibile dedicato al leggendario compositore Ennio Morricone. A partire dalle ore 20:00, Marco Morricone e Valerio Cappelli presenteranno il libro “Ennio Morricone: Il genio, l’uomo, il padre”.

Il libro è pubblicato da Sperling & Kupfer con la prefazione di Aldo Cazzullo. L’incontro sarà moderato dal giornalista Piero Marrazzo, mentre le nipoti del Maestro, Francesca e Valentina Morricone, daranno voce a brani selezionati dall’opera.

La serata proseguirà con la proiezione del documentario Ennio, diretto da Giuseppe Tornatore, un omaggio cinematografico che ripercorre la vita e la straordinaria carriera del compositore. L’ingresso per il doppio evento – presentazione del libro e visione del film – sarà di soli € 3,50, con possibilità di acquistare i biglietti in loco o sul sito ufficiale del Cinevillage.

Sfogliando le pagine della pubblicazione, ne emerge un ritratto intimo e inedito del grande genio musicale. Il libro intitolato ” Ennio Morricone: Il genio, l’uomo, il padre” offre uno sguardo personale sulla vita del compositore, esplorando la figura paterna attraverso gli occhi del figlio Marco.

Marco Morricone, romano classe 1957, è il primo dei quattro figli di Ennio Morricone. Dopo aver completato gli studi classici, si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Oggi è imprenditore, sposato con Monica dal 1986 e padre di due figlie, Francesca e Valentina (entrambe partecipi dell’evento stesso). Marco, dopo aver lavorato per trent’anni alla Società Italiana Autori ed Editori, a partire dagli anni Novanta, ha seguito l’attività concertistica di suo padre Ennio, accompagnandolo in tutto il mondo. Dal 2017 si occupa di iniziative legate al terzo settore ed è il Presidente di Armonica, una Onlus da lui fondata assieme alla moglie e alle figlie.

Insieme al primogenito del M° Ennio Morricone, a scrivere il testo anche il noto giornalista Valerio Cappelli, nato a Roma nel 1958, laureato in Storia dell’Illuminismo. Cappelli ha iniziato a lavorare alla redazione Spettacoli del “Corriere della Sera” a vent’anni, nel 1978, scrivendo dei principali avvenimenti italiani e internazionali di cinema e di musica classica. Ha condotto programmi su Radio 2 e lavorato a Mixer su Rai 2. È autore di sei commedie (per cui ha collaborato con attori e registi come Sergio Castellitto, Isabella Ferrari, Sergio Rubini, Massimo Popolizio, Pier Luigi Pizzi), di un libro-intervista con Renzo Piano sulla nascita dell’Auditorium Parco della Musica «Ennio Morricone» e del romanzo “Ci sono amori che non accadono mai”.

Due personalità d’eccezione che sono pronte a deliziare il pubblico dell’Arena CineVillage di Villa Lazzaroni.

Il volume ripercorre episodi noti e meno conosciuti della vita di Morricone, dall’infanzia agli studi con il maestro Goffredo Petrassi, fino alla creazione delle celebri colonne sonore che lo hanno reso un’icona mondiale. Con la collaborazione di Valerio Cappelli, storica firma del Corriere della Sera, il libro svela anche momenti familiari e personali, restituendo un ritratto profondo e umano del grande compositore.

Le letture di Francesca e Valentina Morricone, nipoti del Maestro, arricchiranno l’incontro, trasportando il pubblico attraverso i ricordi intimi e familiari che hanno plasmato la figura del grande compositore. Subito dopo, la serata culminerà con la proiezione di Ennio, il documentario firmato da Giuseppe Tornatore, che ha lavorato a lungo con Morricone e ne ha saputo raccontare la grandezza e il genio in modo magistrale.

Un’occasione unica per conoscere meglio l’uomo dietro la leggenda, in una cornice suggestiva e immersiva come quella dell’Arena Cinevillage.

Il libro svela anche lati inediti del genio Morricone e viene così descritto:

Da una porta socchiusa, un bambino guarda di nascosto un uomo curvo sopra una scrivania. Ha grandi occhiali quadrati e un maglione a girocollo, è profondamente assorto, traccia segni sopra un pentagramma: il suo corpo è lì, al centro della stanza, ma la mente e lo spirito che lo abitano sembrano proiettati altrove, lontano.

«Era mio padre, ma tra me e lui c’era una distanza siderale.»

È a partire da questo nucleo profondo di mistero che decenni dopo, quel bambino, Marco Morricone, il primogenito di Ennio, prova ad annodare i fili dei ricordi con quelli di Valerio Cappelli, storica firma del “Corriere della Sera” e amico di una vita del compositore, per restituirci un ritratto inedito, sorprendente e autentico, d’uno dei più grandi geni musicali che il nostro Paese abbia mai avuto.

Gli studi interrotti dopo la terza media, le serate passate a suonare per i soldati americani, l’ossessione per la musica, l’intenso rapporto con il maestro Petrassi, la spiritualità, gli incontri con Sergio Leone, Joan Baez, Clint Eastwood, il successo, gli Oscar, le dolcezze e le durezze di padre -la proibizione per i figli di ascoltare musica in casa-, la passione per la Roma, la golosità per i cioccolatini che la moglie Maria gli nascondeva, l’ostracismo subito dal mondo accademico. Un viaggio lungo una vita, tra resoconti di prima mano e retroscena svelati.

Un Ennio Morricone come mai è stato raccontato prima.

 

Alessandra Battaglia

 

Riepilogo Info

location Arena Cinevillage di Villa Lazzaroni

Doppio evento dedicato al Maestro Ennio Morricone

Sabato 14 settembre, a partire dalle ore 20:00 (ingresso consentito dalle ore 19:30)

Ospiti: Marco Morricone e Valerio Cappelli, autori del libro “Ennio Morricone, il genio, l’uomo il padre” illustreranno il volume, uscito di recente per Sperling & Kupfer con la prefazione di Aldo Cazzullo

Modera il giornalista Piero Marrazzo

Letture a cura di Francesca e Valentina Morricone.

Proiezione del film documentario del regista Giuseppe Tornatore “Ennio”

L’ingresso alla serata, per il doppio evento (presentazione del libro + visione del film), è di € 3,50.

Biglietti acquistabili in loco o sul sito https://cinevillageroma.it/)

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento