Home Cultura e Spettacolo La filosofia del sole di Michela Zanarella

La filosofia del sole di Michela Zanarella

da redazione

Oltre i nostri fiati diluvia la luce.
Questo verso della nostra autrice, racchiude il significato di complementarietà tra respiro e luce, il che si legge come il binomio indispensabile di una vita vissuta con amore, in cui non si soddisfano solo bisogni materiali, ma anche quelli spirituali, la luce innanzitutto.
La filosofia del sole vuol dare chiarezza alle situazioni, alle cose, al quotidiano mestiere di vivere.
La verità è che temiamo che dare troppa confidenza alle nuvole significhi raccontarsi troppo agli orizzonti. Ma gli orizzonti hanno già memoria dei nostri corpi ancor prima che il nostro respiro varchi la soglia.
La luce come il respiro dà sostanza e contorno a un dettato esistenziale autentico, in cui innamorarsi significa radunare l’alba negli occhi.
Eppure la poetessa non indaga solo questa vita, spesso si interroga sull’altra parte del cielo dove con l’anima meno carica di croci avremo tutto il tempo per toccare benignamente la luce.
Questa ultima raccolta di Michela, che si pone in continuità con L’istinto altrove, edito nel 2019 da Ladolfi, trasforma le persone amate in apparizioni, i morti in nuvole, e trasuda levità in ogni verso, il che non vuol dire leggerezza formale, ma dolcezza e soavità del messaggio. È pertanto un libro da non riporre negli scaffali, fa infatti bella mostra accanto al mio letto, in quanto breviario di luce, dispensatore di saggezza, pacificatore di tempeste.

Claudia Piccinno

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento