Home Castelli Romani Il Palestrina segreto in tre date nell’anima del Rinascimento

Il Palestrina segreto in tre date nell’anima del Rinascimento

Il madrigale chiude la rassegna nei Castelli Romani dedicata al grande compositore Pierluigi: tre incontri tra musica, poesia e spiritualità

da redazione

Dopo un lungo viaggio tra messe solenni e mistici mottetti, la rassegna dedicata a Giovanni Pierluigi da Palestrina si avvia alla conclusione con una svolta sorprendente: il madrigale, raffinata espressione del Cinquecento, sarà protagonista degli ultimi tre appuntamenti previsti a Genzano, Ariccia e Colonna.

Un’occasione tripla che regala tre concerti tutti da assaporare nota per nota. Tutti gli eventi sono infatti gratuiti e aperti al pubblico. Saranno tre tappe utili per scoprire il volto più intimo e poetico del “Principe della musica”, capace di dare voce – anche nel repertorio profano – a passioni, malinconie e spiritualità in una forma musicale che fu il laboratorio espressivo per eccellenza del Rinascimento. Il pubblico potrà immergersi nell’arte del madrigale lunedì 20 ottobre a Genzano di Roma (ore 19:00, Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini) e mercoledì 22 ottobre ad Ariccia (ore 18:30, Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi). A chiudere il cerchio sarà venerdì 24 ottobre a Colonna (ore 19:00, Chiesa madre di San Nicola di Bari), con un evento che racchiude l’intero percorso musicale del Palestrina. Nel pieno Rinascimento, il madrigale si afferma come forma d’arte capace di tradurre in musica le parole dei grandi poeti, primo fra tutti Petrarca. I versi del Canzoniere ispirano una stagione straordinaria di composizioni, dove la musica sacra e quella profana dialogano e si influenzano reciprocamente.

Anche il Palestrina, conosciuto soprattutto per la sua musica liturgica, si misura con il madrigale, raggiungendo risultati di altissimo livello. Brani come Vestiva i colli o Io son ferito, ahi lasso sono diventati pietre miliari del repertorio rinascimentale, ammirati dai teorici dell’epoca e apprezzati più di quelli di celebri colleghi come Willaert, Arcadelt, Rore o Marenzio.

La lezione-concerto “Palestrina e il madrigale” porterà il pubblico dentro questo mondo fatto di finezze poetiche e intensità emotiva, toccando anche il madrigale spirituale, dove la tensione religiosa si fonde con la forza espressiva del linguaggio profano. Anche in questo, Palestrina resta una guida magistrale.

Il terzo e ultimo appuntamento – “Amor Sacro, Amor Profano”, in programma a Colonna, il più piccino dei Castelli Romani – rappresenta una vera e propria sintesi dell’intera rassegna. Una narrazione musicale che intreccia generi e stili, e al tempo stesso rievoca un momento cruciale nella biografia del Maestro: il periodo 1572–1581, quando, pur all’apice della fama, affrontò una dolorosa crisi personale. Proprio da quella ferita nacquero alcune delle sue composizioni più elevate: i Mottetti dal Cantico dei Cantici (1583–84), Sicut cervus e Super flumina Babylonis, opere che testimoniano una rigenerazione spirituale e artistica profonda.

“Amor sacro e amor profano non come opposti inconciliabili, ma come due forze che convivono nel profondo dell’animo umano”,

recita il senso profondo di questo evento conclusivo. Le voci protagoniste della rassegna sono un valore aggiunto. Infatti a guidare il pubblico sarà Walter Testolin, tra i più raffinati interpreti del madrigale contemporaneo, con la direzione artistica di Marco Zarrelli, studioso di musica rinascimentale e regista.

Dichiara il Presidente del Sistema Castelli Romani Giuseppe De Righi:

«Una conclusione che, tuttavia, non è del tutto una conclusione: avremo in primavera, subito dopo Pasqua, delle belle sorprese, con i cori del territorio e l’ensemble De Labyrintho del maestro Testolin che eseguiranno, sempre qui ai Castelli Romani, brani del Palestrina e dei suoi coevi, e una tavola rotonda sulla musica sacra rinascimentale: ci saranno delle “Giornate palestriniane”… ma non vogliamo svelarvi ancora troppo; continuate a leggerci e seguirci sui canali ufficiali delle biblioteche. Non ve ne pentirete!».

Si ripete che tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.

Ciro Battaglia

Riepilogo Info

Calendario degli eventi finali Rassegna “Il Principe della Musica” – Ottobre 2025

 Lunedì 20 ottobre 2025  Ore 19:00
Genzano di Roma      Sala delle Armi – Palazzo Sforza Cesarini
🎵 Lezione-concerto: Palestrina e il madrigale

 Mercoledì 22 ottobre 2025 Ore 18:30
 Ariccia       Sala Bariatinsky – Palazzo Chigi
🎵 Lezione-concerto: Palestrina e il madrigale

Venerdì 24 ottobre 2025  Ore 19:00
Colonna       Chiesa madre – San Nicola di Bari
🎵 Lezione-concerto finale: Amor Sacro, Amor Profano

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Per approfondimenti: www.bibliotechecastelliromani.it

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento