Il mese di ottobre, universalmente dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno attraverso la campagna Ottobre Rosa, vede quest’anno l’Istituto “Rosario Livatino” di Palestrina distinguersi con una lodevole iniziativa: “Prevenzione…Subito!!!”, un evento formativo e informativo rivolto a studentesse e studenti, che si terrà giovedì 23 ottobre 2025 a partire dalle ore 10.30 presso la sede dell’Istituto stesso.
L’incontro nasce dalla volontà di promuovere la cultura della prevenzione sin dalle giovani generazioni, attraverso il coinvolgimento diretto di esperti, professionisti e docenti che metteranno a disposizione conoscenze, esperienze e strumenti per una consapevolezza reale sul tema della salute e della lotta al tumore al seno. Un momento di riflessione, confronto e dialogo che vuole stimolare nei ragazzi non solo attenzione verso sé stessi, ma anche un impegno concreto nel sostenere la prevenzione per le donne della propria vita: madri, sorelle, amiche.
A promuovere e coordinare l’iniziativa è la Prof.ssa Isabelle Catherine Magini, docente di lingua francese da anni impegnata in prima linea nella sensibilizzazione alla prevenzione oncologica. Il suo impegno va oltre l’aula: attraverso il romanzo “La forza di Rossella”, un’opera intensa e toccante, ha saputo raccontare con delicatezza e forza narrativa la battaglia contro il tumore al seno, diventando così una voce autorevole e appassionata nella lotta a questa malattia. Il nostro giornale Monolite Notizie nel corso del tempo ha avuto modo di seguire diverse importanti tappe delle sue presentazioni, (qui il nostro articolo con il Video servizio realizzato in un’altra circostanza) sempre contraddistinte da un vivace spirito di solidarietà e quella energia buona che aiuta a spronare chi, magari per tanti diversi ordini di motivi, si trascura o sottovaluta il problema. L’opera “La forza di Rossella”, scritta dalla Prof.ssa Isabelle Magini, rappresenta una toccante trasposizione romanzata dell’esperienza personale della malattia. Un percorso che accomuna tante donne e che, quando irrompe nella vita, ne sconvolge gli equilibri più profondi.Attraversando le pagine del romanzo si guarda oltre la sofferenza: attraverso una prosa scorrevole e intensa, l’autrice riesce a mostrare quella forza interiore — spesso silenziosa e nascosta — che ciascuno di noi custodisce dentro di sé. In 130 pagine di agile lettura, il lettore viene condotto dentro un messaggio universale e potente: la capacità di resistere, sostenuti dalla rete di affetti, emozioni e relazioni che ci accompagna fin dalla nascita. E, soprattutto, il valore della rinascita: riscoprire il gusto delle piccole cose, il senso profondo dei legami familiari, delle passioni, del lavoro e della vita quotidiana. Un invito a non arrendersi e a trovare, anche nella prova più dura, una strada verso la luce. (La prima presentazione del libro effettuata a Cave, nell’ambito di Caffè Corretto, importante iniziativa culturale, risale al 2021(qui il link del nostro articolo.)
Tornando al prossimo appuntamento, la mattinata di studio dinamico giovedì 23 ottobre si aprirà con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Samanta Nardi, e vedrà la partecipazione di un parterre di ospiti di rilievo:
Dott. Danilo Pepè Sciarra, ginecologo
Dott. Marco Federici, radiologo e senologo
Dott.ssa Alessandra Battaglia, giornalista e direttore dei giornali Monolite Notizie e Roma Sud
Prof.ssa Serena Borghesani, docente di Storia dell’Arte
Prof.ssa Piera Rita, psicologa e docente presso il Livatino
Prof.ssa Isabelle Catherine Magini, docente presso il Livatino di lingua francese, promotrice dell’evento e autrice
L’incontro, riservato alle classi dell’Istituto, sarà caratterizzato da un approccio multidisciplinare, con interventi che spazieranno dalla medicina alla psicologia, dalla comunicazione all’arte, per offrire agli studenti una visione completa e coinvolgente del valore della prevenzione.
“Prevenzione…Subito!!!” non sarà soltanto un evento informativo, ma punta ad essere una vera e propria lezione di vita: sarà il momento per comprendere quanto un gesto semplice, come uno screening o una visita specialistica, possa fare la differenza tra la diagnosi precoce e la lotta più dura. La prevenzione, infatti, è ancora oggi l’arma più efficace per combattere un male che colpisce una parte simbolicamente e fisicamente importante dell’identità femminile.
In questo contesto, il ruolo della scuola si conferma fondamentale: non solo luogo di apprendimento, ma anche presidio educativo che forma cittadini consapevoli, attenti alla propria salute e a quella degli altri. L’Istituto “Rosario Livatino” si fa così portavoce di un messaggio forte e necessario:
“Volersi bene significa prendersi cura di sé e degli altri. La salute non si può rimandare”.
La speranza è che da questa giornata nascano consapevolezza, responsabilità e — perché no — piccoli ambasciatori della prevenzione, pronti a diffondere il valore del controllo periodico, dell’ascolto del proprio corpo e della fiducia nei professionisti della salute.
Non rimandate, non vi trascurate. La prevenzione può salvare la vita. E fare più prevenzione oggi vuol dire garantirsi più salute domani.
David Cardarelli