Home Castelli Romani Successo per “Ciammella e Pane per le vie carpinetane” aperta con arte, libri e cucina

Successo per “Ciammella e Pane per le vie carpinetane” aperta con arte, libri e cucina

Letteratura e storie di vita a Carpineto con lo chef-artista e autore Nino Palmieri

da redazione

Si è svolta con grande partecipazione e apprezzamento la terza edizione della manifestazione “Ciammella e Pane per le vie carpinetane”, tenutasi a Carpineto Romano nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, inaugurata con l’evento dedicato allo chef-artista e autore Nino Palmieri. Un fine settimana tra gusto, arte e territorio che ha lasciato un ricordo bellissimo in tutti i partecipanti. In questo periodo, mentre fervono le programmazioni per preparare gli eventi di Natale che inizieranno sin dall’8 dicembre 2025, invitiamo i Lettori di Monolite ad apprezzare Carpineto e l’ospitalità guardando il Videoservizio (di David Cardarelli) con il Reportage completo della manifestazione.

L’iniziativa complessiva è stata promossa dalla Pro Loco di Carpineto Romano, presieduta da Gianni Stella e formata da una vivace e attiva squadra di volontari, che, in sinergia con il Comune di Carpineto Romano, guidato dal Sindaco Stefano Cacciotti, hanno saputo dar vita all’iniziativa culturale. La due giorni, patrocinata dalla Regione Lazio nell’ambito del programma “Le Vie del Giubileo”, è stato realizzata in collaborazione con la Pro Loco e ha trasformato il Belvedere Pietro Santucci in un punto d’incontro culturale e gastronomico di grande suggestione. Nel video che accompagna questo articolo si possono apprezzare i vari prodotti in degustazione che appartengono alle eccellenze carpinetane, apprezzabili anche nei prossimi eventi autunnali e poi il culmine dall’8dicembre con il mese dell Natale caroinetano.

In particolare l’evento di apertura, tenutosi nella stessa citata deliziosa piazzattina panoramica dove si trova una installazione in legno a forma di cuore, è stato realizzato dalla Pro Loco di Carpineto con il coordinamento del Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura Emanuela Massicci e dell’Assessore alle Politiche Sociali Anna Rita Briganti, ed ha visto la grande adesione praticamente dell’intera Amministrazione comunale, con in prima linea il Sindaco Stefano Cacciotti.

Ad aprire il programma sabato pomeriggio è stata la presentazione del romanzo autobiografico “Dal niente al mai abbastanza. Ma so cucinare”, firmato dallo chef, pittore e autore Nino Palmieri. L’incontro, moderato dalla giornalista Alessandra Battaglia, direttrice di Monolite Notizie e Roma Sud, ha visto anche gli interventi del sociologo e giornalista Maurizio Lozzi e del giovanissimo aspirante cronista Alberto Pulcini, che ha portato il suo punto di vista con entusiasmo e competenza, suscitando l’interesse del pubblico presente.

Il racconto di Nino Palmieri – intensa narrazione di una vita segnata da difficoltà, coraggio e rinascita attraverso la cucina e l’arte – ha commosso e coinvolto i partecipanti, grazie anche alla forza evocativa delle sue parole e alla coerenza tra storia personale e opere esposte. A fare da cornice all’evento, infatti, la mostra di quadri realizzati dallo stesso autore, allestita nella piazzetta panoramica del Belvedere grazie alla disponibilità dell’artista carpinetano Orlando Gonnella.

A conquistare il pubblico è stato il felice connubio tra racconto autobiografico, riflessione sociale e valorizzazione artistica, reso ancora più significativo dalla interazione con i presenti. A coronare questo scambio autentico di emozioni e compartecipazione il gesto dello stesso Palmieri, che ha scelto di donare una copia del libro a ciascun presente, mantenendo una promessa fatta pubblicamente.

A seguire, la degustazione gratuita del piatto simbolo del romanzo – pane con il sugo delle polpette – ha dato vita a un lungo momento conviviale, vissuto con grande partecipazione dai cittadini e dai visitatori. La semplicità della ricetta e la potenza del suo significato, legato alla memoria familiare e al recupero delle tradizioni, hanno reso l’esperienza autentica e profondamente sentita.

Successivamente tutti si sono spostati nell’altra bella piazza del borgo per visitare gli allestimenti e gli stand tra colori suggestivi del calare della sera ed assistere al travolgente concerto del gruppo “I Brigallé”. La band ha animato il centro cittadino, chiudendo una prima giornata ricca di emozioni e contenuti. Il programma è proseguito domenica 7 settembre con attività sportive all’aria aperta, il laboratorio sulla ricetta della ciammella tradizionale, animazione per bambini e nuove degustazioni di prodotti tipici, tra cui la celebre Ciammella Carpinetana – nelle sue versioni dolce, salata e croccante – e il pane locale -una squisitezza fragrante- prodotto con grani antichi.

Tracciando un sintetico bilancio della due giorni,  il Sindaco di Carpineto Romano Stefano Cacciotti ha dichiarato:

«Eventi come questo rafforzano l’identità di una comunità che sa valorizzare le proprie radici e aprirsi al futuro. Abbiamo celebrato sapori, storie e cultura, condividendo valori che ci rappresentano: inclusione, memoria e bellezza».

La Vicesindaca Emanuela Massicci ha aggiunto:

«Aprire la manifestazione con un libro che parla di resilienza e rinascita è un messaggio forte. ‘Ciammella e Pane’ è un appuntamento che racconta Carpineto nella sua interezza: la bellezza del borgo, la qualità dei prodotti locali e la profondità delle sue proposte culturali. Siamo lieti che lo chef abbia anche accolto l’invito a tornare a Carpineto Romano durante il periodo di Dicembre 2025».

Ha commentato l’Assessora ai Servizi Sociali Anna Rita Briganti:

«Il romanzo di Palmieri, con leggerezza narrativa, affronta temi sociali importanti come la povertà e la dignità. Portare questi contenuti in una manifestazione agroalimentare è una scelta etica e culturale che va nella direzione di una comunità più consapevole».

Soddisfazione anche da parte della Pro Loco, per voce del presidente Gianni Stella:

«Siamo felici di aver inaugurato in modo diverso questa terza la manifestazione “Ciammella e Pane per le vie carpinetane”. La terza edizione è un passo avanti nella valorizzazione del nostro territorio. Quest’anno abbiamo unito gusto, arte e narrazione per offrire un’esperienza che parla al cuore e alla mente».

La manifestazione si è chiusa tra gli applausi e l’auspicio condiviso che esperienze di questo tipo possano continuare a crescere, nel segno della partecipazione e della qualità, in particolare durante l’evento natalizio realizzato a cura della Pro Loco di Carpineto Romano chiamato “La Via dei Presepi” a Dicembre 2025.

Durante l’evento del mese di Natale si potranno assaggiare tutti i piatti tipici della cucina di Carpineto Romano che, per la prima volta in assoluto, si mixeranno con le pietanze della cucina lucana a scelta dello chef ed artista Nino Palmieri.
Nino Palmieri, chef, autore e pittore:

«Sono grato per l’opportunità che questa comunità mi ha offerto nel presentare un libro nato come nasce una ricetta: da pochi ingredienti semplici, ma autentici. In queste pagine ci sono le mie radici, quelle di un bambino che a Rivello proiettava film nel piccolo cinema del paese, come in una scena di Tornatore. C’è la fatica di chi ha dovuto reinventarsi più volte, ma anche la forza creativa che ho ritrovato prima nella cucina del mio ristorante ai Castelli Romani, poi nella pittura e infine nella scrittura. Condividere tutto questo a Carpineto, tra persone capaci di accogliere con calore e sensibilità, è stato per me un grande privilegio. Offrire la mia panzanella è stato come offrire un pezzo della mia storia.»

Ciro Battaglia

Riepilogo Info

MANIFESTAZIONE già svolta

Ciambella di Carpineto – croccante, dolce o salata
Pane di Carpineto – autentico, fatto con grani locali

Dove: Carpineto Romano
Quando: Sabato 6 e Domenica 7 settembre 2025
Ingresso gratuito
Partner media: Monolite Notizie e Roma Sud
Evento patrocinato da: Regione Lazio – Le Vie del Giubileo – Comune di Carpineto Romano – Pro Loco Carpineto Romano

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento