Tra storia, colori e orgoglio popolare, Colonna ritorna ancora una volta (dopo anni di sospensione) ad esprimere la propria tradizione attraverso il Palio dei Rioni. La edizione appena svolta della manifestazione, nel weekend del 14 e 15 giugno 2025, ha riportato in vita il sapore delle atmosfere di un tempo, il gusto dei ricordi popolari, restituendo al borgo dei Castelli Romani la sua identità festosa e comunitaria. Qui la famosa famiglia dei Principi Colonna prese il suo nome quando Pietro, venendo nel territorio, trova una colonna a cui si ispiro per darsi il nome.
Una ripresa video ripercorre la manifestazione in costumi di epoca accolta da tutto il paese, che ha risposto con partecipazione a questa festa che affonda le radici nel Palio degli Asini, andato in scena a Colonna per 15 edizioni a partire dal 1995. Il Palio di Colonna 2025 è stato vinto ex aequo da Via Labicana e Parco Barberi. Il Palio dei Rioni, invece, è stato vinto dal quartiere Maranella.
Organizzato dalla Pro Loco di Colonna, con il sostegno del Comune e il contributo della Regione Lazio, l’evento ha unito rievocazione storica, giochi popolari, convivialità e spirito di appartenenza. E a dimostrare il coinvolgimento istituzionale, anche il sindaco Fausto Giuliani ha sfilato in abiti d’epoca, partecipando attivamente a ogni momento della festa. Bello arrivare e ammirare il volto del borgo vestito a festa in occasione del Palio. Colonna ha sfoggiato bandiere colorate, stendardi e stemmi hanno addobbato balconi, strade e piazze, disegnando una scenografia viva, popolare, autentica. I sette rioni storici del paese –Parco Barberi, San Rocco, Osteria, San Nicola, Via Labicana, Pian Quintino e Maranella – si sono preparati con cura, animati dal desiderio di rappresentare con orgoglio la propria storia e comunità. Il sabato è volato anche per i bambini, tra costumi e convivialità. La manifestazione si è aperta infatti proprio 14 giugno alle ore 17:00 con il Palio dei Bambini, in Piazza Vittorio Emanuele II: un momento giocoso e tenero, che ha visto i più piccoli sfidarsi in prove ispirate al Palio degli adulti, tra applausi, risate e bandiere sventolanti.
Alle 20:00, i rioni si sono ritrovati nella zona adiacente alla Chiesa di San Nicola di Bari per la tradizionale Cena dei Rioni: una lunga tavolata sotto le stelle, imbandita con piatti tipici, accompagnata da canti, brindisi e racconti. Una serata che ha rievocato lo spirito conviviale dei paesi di una volta.
Gioia per gli occhi il giorno successivo, domenica 15 giugno, grazie al corteo storico che ha attraversato in pratica tutto il paese dalle ore 17:00. Più di 150 figuranti in costume d’epoca – dame, cavalieri, popolani, sbandieratori e tamburini – hanno sfilato attraversando tutto il paese, dalla parte bassa fino al centro storico, toccando quasi tutti i rioni.
Un percorso suggestivo, applaudito da una folla partecipe, che ha reso omaggio alla storia locale e rinsaldato l’identità collettiva del borgo. Il corteo si è concluso in Piazza Vittorio Emanuele II, accolta da un’esibizione davvero spettacolare degli Sbandieratori dei Rioni di Cori, che hanno dato il via ufficiale alle gare del Palio. Le gare si sono svolte con una bella tifoseria tra i rioni e qualche imprevisto. Il programma prevedeva tre giochi principali: Staffetta uomo-donna, Corsa della cariola, Corsa della conca.
Ma, a causa di alcuni imprevisti poiché alcuni giocatori hanno abbandonato il campo di sfida, non tutte le prove si sono potute disputare regolarmente. In particolare, una parte delle competizioni sono state annullate, suscitando un po’ di delusione, ma senza intaccare l’entusiasmo generale. A vincere, come sopra anticipato, il Palio di Colonna 2025 sono stati a pari merito Via Labicana e Parco Barberi. Il quartiere Maranella si è aggiudicato invece il Palio dei Rioni.
Le altre sfide disputate hanno regalato spettacolo e risate: la corsa della cariola, che ha messo alla prova forza ed equilibrio; e la suggestiva corsa della conca, dove i partecipanti hanno dovuto completare due giri della piazza con una conca piena d’acqua, cercando di versarne il meno possibile. All’ora di cena, pubblico e figuranti in costume si sono riversati nell’area degli stand enogastronomici, trasformata in un vero e proprio villaggio del gusto. Tra profumi della tradizione, prodotti locali e brindisi spontanei, si è conclusa in allegria una giornata densa di emozioni.
“È una festa di popolo, è la nostra storia che si fa presente”,
ha dichiarato il sindaco Fausto Giuliani ai microfoni di Monolite Notizie. Il primo cittadino ha voluto ringraziare i volontari, in particolare le sarte del paese che hanno realizzato e adattato i costumi storici:
“Anche io ne indosso uno, con orgoglio. Ora sta ai colonnesi e ai nostri amici riempire di nuovo come una volta le piazze e le strade”.
Il Palio dei Rioni 2025 si chiude con applausi, foto e promesse per il prossimo anno. Ma quel che resta non è solo la vittoria di un rione: è il ritorno di un’identità condivisa, il desiderio collettivo di appartenere a qualcosa di vero, di vissuto, di comunitario.
Sotto le bandiere che ancora sventolano, Colonna ha ritrovato la sua voce. L’articolo accompagna il videoservizio con i momenti più significativi della manifestazione, disponibile online su Monolite Notizie.
David Cardarelli