Torna nel parco di Ciciliano la Festa di Primavera tra natura, storia e sapori autentici grazie alla ghiotta “Sagra delle sagne co’ gliu peco” -ovvero la Sagra delle sagne (pasta tipica) con l’eccezionale sugo di pecora. Nel cuore dei Monti Prenestini, a breve distanza da Roma, il borgo di Ciciliano si prepara a celebrare la sua tradizionale “Festa di Primavera”, un evento che, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un connubio perfetto tra cultura, natura e gastronomia. Organizzata dalla Pro Loco di Ciciliano, la manifestazione ///// Attenzione SAGRA SAGNE CO’ GLIU PECO posticipata causa meteo a sabato 31 maggio 2025 ///// si terrà sabato 31 maggio 2025, nel suggestivo parco Cavalier G. Tontini, situato in via Rocca D’Elci.////Confermata invece l’escursine sabato 17 maggio//
Si preannuncia quindi un bellissimo weekend all’insegna della natura e della storia a due passi dai nostri territori. Il programma della festa di Ciciliano offre un’ampia varietà di attività per tutti i gusti. Sabato 17 maggio, gli appassionati di escursionismo potranno partecipare all’escursione “Cascate, Natura e Storia”, organizzata dal Gruppo Escursionisti GRERM in collaborazione con la Pro Loco di Ciciliano guidata dal Presidente Roberto De Luca. Ricordiamo ai Lettori di Monolite Notizie che abbiamo già pubblicato un articolo dedicato (cliccando qui si può leggere e vi invitiamo a vedere il Reportage di un’altra gustosissima iniziativa per respirare i profumi irresistibili di questa festa da non perdere cliccando qui).
Tornando all’escursione in programma sabato 17 maggio, /////ESCURSIONE CONFERMATA SABATO 17 MAGGIO//// il percorso, lungo circa 8 km con un dislivello di 380 metri e di difficoltà E (escursionistica). Si partirà alle 9:30 dal ristorante “In bocca al lupo” e l’itinerario, studiato proprio per emozionare i partecipanti e per regalare ricordi meravigliosi, condurrà tutti gli appassionati di gite a piedi (unica accortezza: obbligatorie calzature adatte al trekking) attraverso sentieri immersi nel verde brillante di questo periodo particolarmente indicato per riempirsi gli occhi di bellezza naturale. I colori del boschetto, dei percorsi con panorami e scorci unici e rinfrancanti per coloro che avranno la fortuna di poter aderire all’iniziativa, doneranno un lungo effetto rilassante ripristinando un contatto speciale con l’habitat spontaneo dei luoghi attraversati dalla gita.
Come si può intuire dalle fotografie accanto che ritraggono alcuni tratti dell’itinerario tutto da gustare respiro dopo respiro, ad ogni passo la stanchezza e lo stress accumulato si allontaneranno per donare quelle sensazioni di intenso benessere che queste occasioni preziose sanno dare a chi le coglie. I camminatori, oltre all’opportunità anche di fare nuove conoscenze, tracceranno i vialetti ombrosi che passano per la suggestiva cascata del Paraboccio e i ruderi della rocca d’Elci, fino a raggiungere la spettacolare cascata Azzurrina.
Un incanto che giova allo spirito oltre che agli occhi!
Al termine dell’escursione, previsto per le ore 14:00, i partecipanti saranno accolti con un pranzo a base di prodotti tipici locali presso gli stand gastronomici della Pro Loco. Per partecipare, è richiesta la tessera FIE (40 € annui) oppure, per i non tesserati, è possibile usufruire dell’assicurazione giornaliera al costo di 5 €, con una quota di partecipazione di 5 €.
Per adesioni, contattare Sebastiano Borrelli al 3387514292 o via email a sebastiano@grerm.it, oppure Jessica Pestilli al 3392871695 o via email a jessica@grerm.it.
SABATO 31 MAGGIO 2025 la festa proseguirà con una serie di eventi pensati per coinvolgere tutta la famiglia.
Protagonista sicuramente la cucina tipica locale grazie alla “Sagra delle cagne co’ gliù sugo de pecora” e cioè la sagra con le eccezionali “sagne”, una pasta fatta a mano secondo antica tradizione e perfetta per conquistare i palati più esigenti grazie all’abbinamento da capogiro con il favoloso sugo di pecora.
I più piccoli potranno divertirsi con i coloratissimi giochi gonfiabili disponibili dalle 15:00 alle 19:00, mentre ad ora di pranzo fino al pomeriggio gli adulti potranno gustare le prelibatezze locali preparate dalla Pro Loco il cui staff è composto da giovani sorridenti e attivi ma sopratutto da veterani dei fornelli che conoscono tutti i segreti dell’arte di preparare i tipici e saporiti piatti locali. I fortunati visitatori potranno infatti deliziarsi con tante proposte da leccarsi i baffi tra cui le tradizionali “sagne co’gliu peco” (fettuccine senza uovo prodotte a mano da un pastificio locale con sugo di pecora). Il menù è pronto a “stendere” tutti proponendo poi la squisita pecora alla callara (pecora in umido con patate). Per grandi e piccini non mancheranno i gustosi arrosticini e una valanga di fragranti patatine fritte, accompagnati da una selezione di vini provenienti da una cantina di Olevano Romano, facente parte del consorzio Strada del Vino Cesanese, e birra artigianale.
Ma le emozioni proseguiranno con uno doppio straordinario tuffo nella storia grazie alla visita a Trebula Suffenas.
Durante entrambe le giornate, sarà possibile visitare l’area archeologica di Trebula Suffenas, l’antica città romana fondata dagli Equi nel 303 a.C. e divenuta municipio romano nell’89 a.C. Il sito, situato ai piedi della Rocca D’Elci, conserva resti di ville romane, terme e un foro, testimoniando la ricchezza storica della zona. La visita guidata, a pagamento, permetterà di immergersi nella storia millenaria di questo luogo affascinante.
C’è grande attesa per immergersi nell’atmosfera festosa e l’accogliente e vivace intrattenimento di Ciciliano.
La festa sarà allietata da musica dal vivo e dj set, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare numerosi per vivere insieme un fine settimana all’insegna della tradizione, della cultura e del divertimento.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info – Festa di Primavera a Ciciliano
Date: Sabato 31 maggio 2025 DATA AGGIORNATA
Luogo: Parco Cav. G. Tontini, via Rocca D’Elci, Ciciliano (RM)
Programma:
Sabato 17 maggio: DATA CONFERMATA
Escursione “Cascate, Natura e Storia” (8 km, dislivello 380 m, difficoltà E OBBLIGATORIE CALZATURE DA TREKKING)
Pranzo con prodotti tipici locali
SABATO 31 maggio:
Gonfiabili per bambini (15:00–19:00)
Stand gastronomici con piatti tipici e bevande locali
Visita all’area archeologica di Trebula Suffenas (a pagamento)
Musica dal vivo e dj set
per escursione 17 maggio
Partecipazione escursione: Tessera FIE (40 € annui) o assicurazione giornaliera (5 €) + quota di partecipazione (5 €)
Contatti per adesioni escursione:
Sebastiano Borrelli – 3387514292 – sebastiano@grerm.it
Jessica Pestilli – 3392871695 – jessica@grerm.it
1 commento
[…] Colleferro celebra la creatività giovanile… I Gemelli di Efeso: viaggio nel caos comico… “Festa di Primavera” e “Sagra sagne co’gliu peco”… “Sport e Giustizia” evento ad Arsoli Il borgo pedonale più grande d’Europa […]