Il Village Celimontana di Roma ospiterà domenica 27 Giugno dalle ore 16 alle ore 19 la presentazione ufficiale della fondazione “LINO PATRUNO FOUNDATION”. A celebrare questo battesimo proprio il Maestro Lino Patruno che, attraverso la Fondazione, si propone la conservazione dei suoi averi artistici (dischi, nastri, libri, DVD, documenti, fotografie…). Una collezione unica da tramandare agli appassionati di jazz, di cinema, di teatro, di cabaret.
La carriera di Patruno inizia negli anni ’50, dapprima con la “Riverside Jazz Band” e la “Milan College Jazz Society” e successivamente, negli anni ’60, con il cabaret de I GUFI primo esempio, sul modello di quello francese, di cabaret italiano imitato successivamente da tutti quelli che poi ottennero successo nel Belpaese.
Dopo lo scioglimento de I Gufi Lino Patruno ritornò al jazz con il suo “Jazz Show” e con i suoi Blue Four” che saranni presenti a Villa Celimontana in occasione dell’evento. Ci sarà il violinista Mauro Carpi, il sassofonista Giorgio Cuscito, il bassosassofonista Giancarlo Colangelo e il vocalist inglese Clive Riche. Nel corso della sua carriera Lino Patruno ha suonato, inciso e preso parte a TV show e festival internazionali con alcuni dei grandi interpreti della storia del jazz. Tra i nomi più celebri citiamo il violinista Joe Venuti, i clarinettisti Bob Wilber, Kenny Davern, Albert Nicholas, Allan Vache, Tony Scott e Barney Bigard, i trombettisti Bill Coleman, Wild Bill Davison, Billy Butterfield, Wingy Manoneve tantissimi altri musicisti famosi. La luminosa carriera di Patruno si è intrecciata con interessanti successi anche nel mondo del cinema: Patruno ha scritto con il regista Pupi Avati la sceneggiatura del film “Bix” e ne ha prodotto la colonna sonora. Inoltre nel 2006 ha conquistato il Golden Globe della Stampa Estera per il film “Forever Blues” di e con Franco Nero.



