Mercoledì 21 febbraio 2024, nell’incantevole spazio culturale della Libreria Gangemi di Via Giulia, a Roma, si è trasformato in un elegante cornice di celebrazione per uno dei maestri meno conosciuti ma di grande talento del panorama artistico italiano del secolo scorso, Nelvis Fornasin. L’evento ha segnato il centenario dalla nascita dell’artista, omaggiando il suo grande talento attraverso la presentazione del Catalogo Generale Ragionato curato dal critico d’arte Roberto Litta.
La presentazione ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il dr. Lorenzo Fornasin, presidente dell’Associazione Nelvis Fornasin, l’onorevole Paola Frassinetti, sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione, l’onorevole Marco Perissa, la dr.ssa Simona Baldassare, assessore alla Cultura della Regione Lazio, l’onorevole Alessia Ambrosi, Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma, il dr. Angelo Argento, presidente di Cultura Italia.
Nel videoservizio i relatori intervenuti commentano l’iniziativa che proseguirà anche con una importante progettualità aperta ai giovani studenti grazie ad un concorso che premierà il talento artistico delle giovani generazioni, una prospettiva che Nelvis Fornasin avrebbe amato ed approvato. Sarà infatti un giovane di talento a ricevere in dono un’opera incompiuta di Nelvis e così facendo si realizzerà l’obiettivo dei figli di Nelvis, ovvero realizzare quel passaggio di testimone intergenerazionale che motiverà i più giovani a valorizzare il proprio genio artistico affinchè, come riuscì sempre a fare lo stesso Nelvis, la fiamma della passione artistica continui ad ardere ed essere alimentata, nonostante il pochissimo tempo a disposizione.
La raffinata sala, impreziosita da scelte stilistiche di grande pregio, ha ospitato tantissime persone accorse sia dalla provincia, in particolare da Palestrina, sia della capitale.
Il catalogo, intitolato “Nelvis Fornasin. Catalogo Generale Ragionato (2024)”, rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca approfondita, offrendo una visione completa delle oltre 650 opere del maestro. Le 240 pagine del volume offrono al pubblico un’opportunità unica di immergersi nella vasta produzione artistica di Nelvis Fornasin, unendo tradizione cartacea e capacità digitale grazie alla quale i lettori potranno apprezzare la definizione delle opere.
Nelvis Fornasin, nato il 26 giugno 1924 a Codroipo, Udine, ha dedicato la sua vita alla professione medica a Palestrina, Roma, mantenendo contemporaneamente una profonda passione per l’arte in nome della quale ha sempre trovato, straordinariamente, il tempo per dedicarsi a dipingere e realizzare opere splendide nonostante curasse molto anche la famiglia.
L’evento del 21, come la mostra inaugurata oggi presso l’Art Gallery Gregorio VII a Roma, dove è in corso la retrospettiva dedicata a Nelvis Fornasin, segnano i tasselli di riscoperta del suo talento straordinario che ha contribuito in modo significativo al panorama artistico italiano connotandosi nell’ultimo periodo dei paesaggisti napoletani.
L’iniziativa di dedicare un ampio mosaico di iniziative a Nelvis Fornasin è nata dalla sensibilità dei figli Lorenzo, Enrico, Francesca e Luca, tutti medici e tutti con una particolare modalità di declinare l’estro artistico ereditato dal padre in campi diversi.
Un paio di step delle tappe dedicate all’avvicinarsi al Centenario di Nelvis si sono svolti a Palestrina, città natale dei figli; qui, nella cittadina dei monti prenestini, una grandissima folla ha partecipato all’appuntamento tenutosi nel 2022 e poi nel 2023. Entrambi gli appuntamenti hanno regalato al pubblico una esposizione delle opere del dottore tanto caro all’antica Praeneste, registrando il sold out tanto con la retrospettiva “Incanto Perbene” quanto con la Mostra “Pennellate d’autore, Pennellate d’amore” (sabato 16 dicembre 2023 presso la Biblioteca comunale Fantoniana di Palestrina).
In un’occasione prenestina ha celebrato l’artista il critico d’arte Vittorio Sgarbi, illustrando le opere esposte in una splendida selezione di opere pittoriche e ceramiche realizzate da Nelvis Fornasin, qui l’emozionante Reportage qualificato dall’intervento di Vittorio Sgarbi, già Sottosegretario alla Cultura italiano.
In questa recente circostanza Roberto Litta, che sta seguendo il progetto legato all’artista, ora anche in veste di curatore del catalogo, ha sottolineato l’importanza di riportare l’editoria dell’arte al centro dell’attenzione, offrendo al pubblico la possibilità di fruire di opere d’arte attraverso diverse piattaforme inclusa quella cartacea che offre una panoramica dell’artista.
“Nelvis Fornasin è stato un medico ed un artista sensibile e raffinato, probabilmente l’ultimo interprete della grande scuola paesaggistica napoletana.”
Ha dichiarato Roberto Litta.
Questo catalogo rappresenta un tributo al centenario della nascita di Nelvis Fornasin (che cadrà il 26 giugno 2024) e una testimonianza tangibile del suo straordinario contributo all’arte paesaggistica italiana.
La presentazione è stata un successo, con molti appassionati di arte che hanno acquistato il catalogo per portare a casa un pezzo di storia artistica italiana. Gli organizzatori hanno ringraziato l’Associazione Nelvis Fornasin e i tantissimi intervenuti sia da Palestrina sia da Roma, oltre ai prestigiosi relatori per il loro supporto attivo nell’organizzazione dell’evento.
Il Catalogo Generale Ragionato è ora disponibile per il pubblico, offrendo un’opportunità senza precedenti di esplorare e apprezzare l’eredità artistica di Nelvis Fornasin, un medico e pittore che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore dell’arte italiana del XX secolo.
Alessandra Battaglia