Grande il successo ottenuto dall’evento organizzato dalla città di Colonna, guidata dal Sindaco Fausto Giuliani, ed intitolato “Città del Vino” a Colonna svoltosi tra eccellenze enogastronomiche, arte, musica e solidarietà
La splendida tenuta “Le Marmorelle” di Colonna, il più piccolo dei borghi dei Castelli Romani, si è vestita a festa per accogliere l’appuntamento di questo riuscito format, appunto “Città del Vino”. L’evento prende il nome dal prestigioso titolo che i Castelli Romani si sono aggiudicati per tutto l’anno 2025 e ha riversato nel vasto ambito dei comuni che appartengono a questa zona a grande vocazione turistica ad un passo da Roma, tantissime iniziative. Per quanto riguarda l’evento svolto a Colonna si sono celebrate le eccellenze vitivinicole del territorio in una cornice di arte, cultura e solidarietà. Un appuntamento che ha riscosso grande successo di pubblico e ampi consensi da parte delle istituzioni locali intervenute numerose. Come anticipato, l’evento, organizzato dal Sindaco Fausto Giuliani, “Città del Vino” ha avuto luogo presso la suggestiva location de Le Marmorelle, un sito di grande bellezza naturalistica e cantina vitivinicola di pregio che dispone di un magnifico parco, per l’occasione trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, dove vino di qualità, tradizione e creatività hanno trovato una perfetta sintesi.
Protagonista l’uva Italia, varietà da tavola di grande valore e rinomata, uno degli squisiti prodotti simbolo di Colonna, affiancata dai protagonisti assoluti: una splendida selezione di pregiati vini del territorio, che i visitatori hanno potuto degustare in un percorso sensoriale guidato alla scoperta delle radici enologiche locali.
Una cena raffinata, partita dall’ispirazione dei calici di vino, si è sposata alla perfezione con le tante degustazioni.
Un evento che ha lasciato il segno e che, con ogni probabilità, tornerà anche nei prossimi anni, sempre più ricco e partecipato, come si augura il Presidente della Associazione Nazionale Città del Vino dott. Angelo Radica che si esprime in questi termini nella videointervista realizzata da David Cardarelli per Monolite Notizie che accompagna questo articolo. Un reportage video che restituisce la grande sintonia tra i contenuti del progetto e la sa effettiva realizzazione grazie alla adesione di un numerosissimo pubblico che si è dimostrato molto interessato a recepire i contenuti proposti ed a interagire in modo autonomo gratificando tutti gli organizzatori.
Ad arricchire la serata, il maraviglioso concerto dell’artista Elena Bonelli, famosa, in Italia e all’estero, per essere “la voce della canzone romana”, che ha incantato il pubblico con la sua interpretazione appassionata del repertorio capitolino scaldando, in tutti i sensi, le temperature in serata meno miti.
Grandi emozioni ed un impatto visivo veramente forte anche grazie alla stupenda sfilata di moda firmata “Il mio caftano”, una passerella colorata e solidale, i cui proventi sono destinati a sostenere progetti per l’emancipazione femminile in Africa, offrendo alle donne locali la possibilità concreta di imparare un mestiere come quello del cucito. Ad interpretare la collezione la bellezza di una miriade di ragazze provenienti per lo più dallo stesso territorio, affascinanti e spontanee nella interpretazione di ciascuna modella indossatrice per una nsera e a vantaggio di validi obiettivi di solidarietà anche con coetanee africane meno fortunate, magari consentendo loro un futuro, tra stoffe e arte del cucito, molto più roseo. Le spettacolari sete cangianti della collezione hanno catturato gli sguardi di una vasta platea, diffondendo un senso di armonia e appartenenza a quei valori che la moda by “Il mio Kaftano” intende veicolare; una moda che fonde glamour alla solidarietà.
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti con cariche di prestigio, tra cui i sindaci dei Comuni limitrofi: Stefano Cecchi (Marino), Alberto Bertucci (Nemi) e Francesco Montecuollo (Lariano), che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza e il sostegno a un evento che promuove con orgoglio il patrimonio materiale e immateriale dei Castelli Romani.
Presente anche un importante rappresentante della realtà vivace ed attiva portata avbanti dalla Associazione Caritas Testimonium Servitium che dell’Associazione ” Il Mio Kaftano” ideata da Luisella Pasquali e da Lidia Boccalatte, presieduta da Simona Aanche l’Assessore si Lavori Pubblici ed Agricoltura di Frascati Claudio Cerroni, altra città, guidata dalla Sindaca Francesca Sbardella, presente nel circuito dei Castelli Romani con il titolo di “Città del Vino 2025”. Obiettivo della Associazione “Il Mio Kaftano” è aiutare, sin dal 2011, le scuole di cucito in Costa D’Avorio e Libia, sotto la guida del Presidente Simona Longobardi.
Dopo l’introduzione a cura di Alessandra Battaglia, giornalista e direttore del nostro giornale Monolite Notizie e di Roma Sud, il pubblico ha seguito con attenzione e partecipazione i diversi momenti della serata, impreziositi dalla suggestiva esposizione delle opere di un artista locale Aldo Ciabatti, che, grazie alla mostra dei suoi quadri, ha portato il tocco dell’arte pittorica nella già vibrante atmosfera dell’evento.
“Città del Vino” si è confermata un’occasione speciale per celebrare Colonna, le sue risorse, il talento dei suoi cittadini e l’impegno dell’amministrazione comunale nel valorizzare la propria identità, tra tradizione, cultura e sguardo al futuro.
Ciro Battaglia