In attesa del gran concerto di questa sera, il cuore di Palestrina si prepara a un’esperienza musicale senza tempo, un omaggio a un genio che ha plasmato la storia della musica sacra.
Nel cuore pulsante di Palestrina, tra le pietre secolari che raccontano una storia di fede, bellezza e arte, questa sera — giovedì 20 giugno alle ore 21:00 — la Basilica Cattedrale di Sant’Agapito Martire si prepara a risuonare di armonie immortali. Sarà il primo dei due grandi appuntamenti promossi dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del Cinquecentenario della nascita del compositore che proprio qui, tra queste alture laziali, vide la luce del mondo e della musica.
Protagonisti della serata saranno l’Orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico M. Pagano, e il De Musica Ensemble, guidato da Luigi Ciuffa. Ad animare le navate della splendida Cattedrale — edificata su un antico tempio e oggi custode di una suggestiva cripta paleocristiana — saranno le voci raffinate dei soprani Barbara Massaro e Maria Eleonora Caminada, del mezzosoprano Benedetta Mazzetto e del baritono Giacomo Nanni.
Il programma fonde la forza spirituale dello Stabat Mater di Pergolesi con le intense suggestioni tratte dall’opera Palestrina di Hans Pfitzner, componimento che reinterpreta in chiave romantica la figura e l’anima del “Principe della Musica”.
Un luogo sacro, un repertorio carico di emozione, e una dedica in musica che è insieme celebrazione e ritorno alle origini. È come se Palestrina, città madre, volesse accogliere nuovamente il suo figlio prediletto, abbracciandolo con note sospese tra la devozione e la gloria, tra l’umano e il divino.
E mentre la luce dorata del tramonto sfiora le pietre antiche della Cattedrale, tutto sembra essere pronto per accogliere magia della musica. Un invito silenzioso ma potentissimo si leva dalla città: venite, ascoltate, lasciatevi attraversare da questo canto antico che torna a casa.
Il luogo e la musica creeranno un connubio sacro e poetico. Le navate maestose e la cripta millenaria della Cattedrale, arricchite da affreschi, mosaici e reliquie, faranno da perfetta scenografia a un appuntamento che unisce devozione, storia e arte. I versi del Stabat Mater, con le loro note struggenti, risuoneranno tra le colonne secolari, evocando ascolti sospesi tra presente e passato .
La Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, guidata dal Presidente Marco Angelini (accanto in fotografia), è l’artefice di questa serie di eventi dedicati all’eredità del grande compositore.
✍️ Perché esserci
Questa sera, tra le navate dorate e il lunghissimo eco della spiritualità, vi attende un’esperienza intima e avvolgente. È un vero invito a scoprire Palestrina attraverso il linguaggio universale della musica: un ponte tra passato e presente, nella magia dell’acustica sacra. Non perdete l’occasione di essere parte di questo momento d’arte e memoria.
Ingresso libero. Emozione garantita.🌟
Una celebrazione che prosegue
Domani, venerdì 21 giugno alle 19:00, sempre nella Cattedrale, il Chorus Cellensis International diretto da Bacchine König presenterà “Per i cinquecento anni del Palestrina”, un programma corale dedicato interamente al compositore rinascimentale.
Quindi le celebrazioni non si fermano. Un percorso che promette di restituire tutta la potenza spirituale e formale dell’eredità rinascimentale di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Due serate che sono molto più di semplici concerti: sono una dichiarazione d’amore a un genio che, mezzo millennio dopo, continua a far vibrare le corde dell’anima e a ispirare musicisti, studiosi, credenti e appassionati. Grazie alla visione della Fondazione Pierluigi, presieduta dal Dott. Marco Angelini, Palestrina si conferma custode e protagonista del proprio lascito culturale.
Alessandra Battaglia
Riepilogo info
Concerto evento – Oggi, 20 giugno, ore 21:00
Location: Basilica Cattedrale di Sant’Agapito Martire, Piazza Regina Margherita, Palestrina (RM), suggestivo edificio di origini antiche, nato su un tempio pagano e consacrato nel 1117.
Protagonisti della serata: l’Orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico M. Pagano, e il De Musica Ensemble, guidato da Luigi Ciuffa, affiancati dai soprani Barbara Massaro e Maria Eleonora Caminada, dal mezzosoprano Benedetta Mazzetto e dal baritono Giacomo Nanni
Programma: il toccante Stabat Mater di Pergolesi, seguito da alcune suggestive “Scene da Palestrina” composte da Hans Pfitzner — un omaggio in musica al “Principe della Musica”.