Home arte Due serate di raffinata polifonia per celebrare il Cinquecentenario di Palestrina nei luoghi a lui cari.

Due serate di raffinata polifonia per celebrare il Cinquecentenario di Palestrina nei luoghi a lui cari.

Venerdì 11 e sabato 12 luglio a Palestrina concerti gratis

da redazione

Il 150enne compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594) continua ad essere celebrato in due serate musicali promosse dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e dal Comitato nazionale per il Cinquecentenario, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Banca Centro Lazio e del Comune di Palestrina.

11 luglio 2025 • ore 19:00 – Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste
Ensemble Seicentono­ve­cento, diretto dal Maestro Flavio Colusso, propone Omaggio al Palestrina… INSOLITI MADRIGALI: un programma audace che miscela composizioni sacre e madrigali, accarezzando le radici rinascimentali con tocchi contemporanei e inattesi. L’ensemble, noto per incisioni prestigiose (EMI, Bongiovanni, RAI) e collaborazioni con artisti di primo piano, offre una performance raffinata e ricca di suggestioni

12 luglio 2025 • ore 19:45 – Basilica Cattedrale di Palestrina (RM)
Si esibisce l’ECCO Chamber Choir diretto dalla M° Vicki Bell, affiancato dal Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina del M° Vinicio Lulli. Il repertorio include brani del compositore rinascimentale, del contemporaneo Donato Bartolucci ed Edward Elgar, in un percorso tra la polifonia sacra e la musica corale d’ispirazione moderna.

Il contesto storico e culturale
La Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, attiva dal 1973 ed erede della Casa Natale restauro nel 1994, ospita una biblioteca specialistica e mostre iconografiche legate alla vita e alle opere del compositore.

Nell’anno del Cinquecentenario (2025), il Comitato Nazionale ha promosso numerosi eventi – concerti, convegni, masterclass, pubblicazioni, annulli filatelici – per rivisitare l’eredità musicale del Maestro. Il nostro giornale Monolite Notizie ne segue gli eventi che potete rivedere in questo videoservizio di inaugurazione calendario per i 500 anni di Pierluigi , o anche  in questo altro reportage durante una iniziativa musicale sempre in Cattedrale a Palestrina.

L’evento, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (fondazionepalestrina@gmail.com), promette un’immersione nella polifonia rinascimentale e contemporanea, valorizzando il patrimonio architettonico (Foro di Praeneste e Basilica Cattedrale) e promuovendo la città di Palestrina come centro internazionale di studi e pratica musicale.

Ciro Battaglia

 

Riepilogo Info

Omaggio polifonico a Palestrina: evento musicale tra storia e rinascita
Concerto di madrigali e polifonia nel cuore dei luoghi natali del grande compositore rinascimentale

Concerti commemorativi per il 500° anniversario della nascita del compositore.
Organizzati da Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina

Date

11 luglio l’ensemble Seicentono­ve­cento, diretto da Flavio Colusso, madrigali insoliti nel  Foro di Praeneste.
12 luglio protagonisti l’ECCO Chamber Choir e il Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina, con pagine dal Rinascimento al Novecento nella Basilica di S. Agapito a Palestrina

ingresso gratuito ma anche su prenotazione

 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento