Home Castelli Romani Sponde Sonore: Colleferro rinasce a suon di musica

Sponde Sonore: Colleferro rinasce a suon di musica

Evento finanziato da Città Metropolitana di Roma Capitale

da Alessandra Battaglia

Quattro serate sotto le stelle, tra fiume e note, che promettono di ridisegnare il volto del Parco Fluviale degli ex Piani Artigianli a Colleferro. Da giovedì 17 a domenica 20 luglio, con spettacoli musicali sempre dalle ore 21.30,  il festival Sponde Sonore riporta al centro della città un’area ritrovata, grazie alla visione dell’Assessora Sara Zangrilli e del Sindaco Pierluigi Sanna, che ne hanno guidato il progetto di riqualificazione.

Il festival non è un semplice palco estivo, ma un invito a riscoprire il territorio: quattro generi, quattro serate, un unico, grande racconto musicale. La manifestazione si realizza grazie al contributo di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Nel fresco contesto della rinnovata area verde, che dispone di una notevole estensione, perfetta per passeggiare e godersi le serate estive, la kermesse offrirà un programma variegato, capace di accontentare diverse generazioni e gusti musicali, mettendo in mostra tanto talenti emergenti quanto icone della scena musicale italiana.

🎤 Aperitivo musicale: giovedì 17 luglio 2025 h 21.30, 50 Special in apertura
Ad alzare il sipario sarà 50 Special, tribute band capace di catturare l’essenza delle melodie e dei testi di Cesare Cremonini, uno dei cantautori più amati della scena italiana. La band, nota nel Lazio per la precisione e la passione con cui ripropone brani come Marmellata#25 e Logico#1, offre un viaggio emozionale nel pop contemporaneo, perfetto per dare il via al festival con energia e sentimento.

🌍 Venerdì 18 luglio 2025 h 21.30: la carica folk-rock dei Modena City Ramblers

La serata clou del programma è senza dubbio quella con i Modena City Ramblers, storica formazione emiliana simbolo di quel “combat folk” che miscela sonorità irlandesi, rock, impegno sociale e canzone popolare. Nati nel 1991, hanno costruito un’identità unica grazie a album come Riportando tutto a casa (1994) e Appunti Partigiani (2005), brani diventati innida Bella ciao a I cento passi—in un’arte di resistenza sonora. Con oltre tre decenni di carriera e un’intensa presenza live, saranno a Colleferro con il loro ineguagliabile mix di energia, narrazione e passione. Cliccando qui i Lettori trovano il nostro articolo dedicato al 18 luglio 2025.

La voce ribelle del folk italiano risuonerà nel Parco Fluviale di Colleferro. Modena City Ramblers sono tra i gruppi più originali e impegnati del panorama musicale italiano. Con il loro combat folk — un mix potente di folk irlandese, rock, punk e tradizioni popolari — raccontano storie di giustizia, resistenza e radici. I loro concerti sono un’esperienza intensa: musica che coinvolge, testi che scuotono, un legame profondo con l’Emilia e con chi lotta ogni giorno. Tra poesia e rabbia civile, i Ramblers trasformano ogni palco in un atto di memoria collettiva e speranza.

🔥 Sabato 19 luglio 2025 h 21.30: punk ribelle con i Verdematematico

Sabato sarà il regno del rock più crudo ed energico grazie ai Verdematematico, formazione indipendente locale che porta sul palco un punk old-school internazionale.

Testi intensi, chitarre distorte e un’energia a tutto volume promettono una serata che parla ai giovani e agli spiriti ribelli, completando il festival con un’esplosione di grinta autentica.

🕺 Domenica 20 luglio 2025 h 21.30: viaggio nostalgico con Domnik & Friends e X Generation

Domenica, un tributo ai grandi decenni del pop revival: Domnik & Friends, insieme agli X Generation, riproporranno i successi più ballati dagli anni ’70 agli ’90.

I musicisti della Generazione X sono i musicisti della inquietudine e hanno dato voce a una generazione in bilico tra disillusione e ribellione, traducendo in musica le crepe di un’epoca segnata da alienazione e anti-conformismo.

Tra i pionieri, proprio i britannici Generation X, nati nel 1976 con Billy Idol alla voce, hanno saputo reinterpretare il punk in chiave più accessibile, mescolando riff rock, armonie pop e ritmi ballabili che li hanno resi una delle band più iconiche della prima ondata punk. Danno a voce a un nuovo disagio esistenziale con un’attitudine critica verso la società e una musica che non cerca il consenso, ma la verità. Una colonna sonora autentica e tagliente, capace ancora oggi di raccontare l’inquietudine di chi non vuole adattarsi.

La serata sarà un vortice di coreografie, cori entusiasti e ricordi condivisi che coinvolgerà ogni generazione sul prato fiorito del parco.

🌿 Un festival inclusivo e confortevole
Tutto prenderà il via alle 21:30, ma dalle prime luci del tramonto il Parco Fluviale offrirà un ampio parcheggio, servizi bar e ristoro, accessibilità per disabili e una scenografia naturale che renderà ogni momento suggestivo e rilassante.

✨ Musica e rigenerazione: un binomio vincente
Sponde Sonore è metafora concreta di rinascita: luogo degradato diventato cuore pulsante della vita culturale colleferrina. È esempio di inclusione generazionale, rigenerazione urbana e coesione territoriale — la musica come ponte, oltre confini e differenze. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:30. Una rassegna che parla non solo ai cuori, ma alla comunità: perché quando la musica è vera, crea sponde e collega mondi.

Alessandra Battaglia

 

Ti potrebbe interessare anche:

1 commento

Sponde Sonore regala 4 concerti gratuiti - Monolite Notizie. Il giornale online dei Monti Prenestini e Castelli Romani Luglio 10, 2025 - 12:34 pm

[…] brindisi e aperitivo d’arte dedicato all’amore con… Sponde Sonore: Colleferro rinasce a suon di musica Sponde Sonore regala 4 concerti gratuiti Gerano: l’abbraccio millenario della cultura zingara […]

Rispondi

Lascia un Commento