C’è una voce che il tempo ha coperto con il velo del sospetto e del silenzio. È quella di Antonio Salieri, figura luminosa e tragica, prigioniera per secoli di una narrazione ingiusta e parziale. Ma la musica, si sa, non mente. E oggi, nel bicentenario della sua morte, quella voce torna a farsi sentire, nitida e vibrante, per raccontarci la verità.
Accade a Nemi, nel cuore dei Castelli Romani, in un luogo simbolico dove la storia affiora dall’acqua e la memoria si fa arte: il Museo delle Navi Romane.
Qui, domenica 19 ottobre, l’Accademia Filarmonica Europea porta in scena “Salieri/Mozart. Verità e Menzogne”, un concerto-racconto che non è solo musica, ma indagine, teatro, testimonianza. Un dialogo vivo tra due giganti – l’uno troppo osannato, l’altro troppo dimenticato – per restituire al pubblico la complessità di un’epoca irripetibile, tra genio, rivalità e leggende da sfatare.
In questo abbraccio tra note e narrazione, passato e presente si riconoscono. E si ascoltano.
Salieri “racconta la sua verità” in questo secondo appuntamento all’interno della rassegna musicale ideata dall’Accademia Filarmonica Europea, realizzata con il sostegno della Regione Lazio e del MiC – Direzione Generale Spettacolo. Un progetto ambizioso e affascinante che, nel bicentenario della morte di Antonio Salieri, si propone di restituire al pubblico un’immagine autentica e completa del grande compositore, spesso travisato dalla leggenda e dal mito. Domenica 19 ottobre, il concerto-racconto farà tappa nel Lazio con un evento speciale, organizzato in collaborazione con il Museo delle Navi Romane e con il patrocinio del Comune di Nemi. L’appuntamento è fissato alle ore 17.30 presso il Museo, per un pomeriggio in cui musica, narrazione e storia si intrecceranno in un’esperienza emozionante. Ogni serata sarà molto più di un semplice concerto: un incontro ravvicinato con la musica e con la storia, un racconto in cui Salieri, finalmente, “prende la parola”. Attraverso le sue confessioni, i suoi successi e le sue ferite, accompagnate dal contrappunto delle straordinarie pagine mozartiane, il pubblico sarà invitato a scoprire – o riscoprire – un’epoca irripetibile della musica europea. Sono previste agevolazioni sui biglietti destinate agli under 26 e agli over 65.
Il Sindaco di Nemi Alberto Bertucci ha dichiarato:
“Siamo onorati di ospitare un evento di così alto valore culturale nel nostro territorio. Il Museo delle Navi Romane è un luogo unico, simbolo della storia e dell’identità di Nemi, e accogliere qui un progetto che unisce musica, arte e memoria rappresenta un’occasione preziosa per tutta la comunità. Ringraziamo l’Accademia Filarmonica Europea e la Regione Lazio per aver scelto Nemi come tappa di questo straordinario percorso artistico.”
La Consigliera regionale Edy Palazzi ha aggiunto:
“La Regione Lazio continua a investire nella cultura come strumento di crescita, conoscenza e coesione sociale. Iniziative come questa valorizzano i nostri luoghi d’arte e offrono al pubblico esperienze di alto livello, capaci di unire il passato e il presente in un dialogo vivo e appassionato. È un onore poter sostenere progetti che diffondono la bellezza e la profondità della musica in tutta la nostra regione.”
Sicuramente una data da segnare in agenda sia per tutti gli appassionati di musica sia per chi desidera vivere un’esperienza culturale ntensa e raffinata, immersi nella suggestiva cornice del Museo delle Navi Romane di Nemi.
Alessandra Battaglia
Riepilogo Info
Luogo: Museo delle Navi Romane, Nemi
Data: Domenica 19 ottobre 2025 Orario: Ore 17:30
Ingresso con agevolazioni per under 26 e over 65
🎼 Evento a cura dell’Accademia Filarmonica Europea, con il sostegno di Regione Lazio e MiC – Direzione Generale Spettacolo
In collaborazione con il Museo delle Navi Romane e con il patrocinio del Comune di Nemi