Home Attualità “Premio Parola d’Oro” alla comunicazione positiva

“Premio Parola d’Oro” alla comunicazione positiva

In Campidoglio premio a chi sa usare parole consapevoli, responsabili e di buon senso

da Alessandra Battaglia

Si terrà il 28 febbraio alle ore 17:00 al capidoglio in Premio “Parola d’Oro” che celebra un uso consapevole dei vocaboli per costruire con buon senso la comunicazione stessa. Una iniziativa che entra in piena consonanza con i contenuti del nostro giornale Monolite Notizie, da sempre impegnato a valorizzare un racconto della realtà, specie nel piano culturale, che rimandi riflessi positivi. Il valore delle parole è sempre più al centro dell’attenzione, non solo per i media, ma anche in ambiti scientifici, come dimostrano importanti studi delle neuroscienze. Questi studi rivelano che la nostra percezione della realtà è strettamente legata alla modalità con cui raccontiamo e descriviamo ciò che ci accade. La costruzione della realtà, infatti, è una funzione diretta del lessico utilizzato: le parole non solo riflettono il mondo che vediamo, ma lo modellano, amplificando ciò che percepiamo. Tanto è vero che sempre più spesso, anche in ambito medico-sanitario, si consigliano terapie che “riscrivano a colori” la realtà per sostenere il benessere psicofisico. In questo contesto, il legame tra storytelling e realtà è diventato sempre più simbiotico ed osmotico, con la narrazione che trasforma e amplifica la nostra esperienza. Questi aspetti ci si augura che siano sempre più essere tenuti ben presenti da chi si occupa di fare informazione.  Quante volte un linguaggio aggressivo crea muri e incomprensioni? Troppe volte. Vale la pena di riscoprire il potere di scegliere parole sincere, gentili e capaci di stupire, coinvolgere ed emozionare. È con questa premessa che Roma si prepara ad ospitare la prima edizione del “Premio Parola d’Oro”, un nuovo e prestigioso riconoscimento che celebra la comunicazione responsabile e positiva. Nato dall’intuizione di Claudio David, il premio è destinato a coloro che negli ultimi tempi hanno saputo usare le parole con attenzione, per proporre modelli comunicativi più costruttivi e responsabili. In un mondo sempre più segnato da fatalismo e sfiducia, il “Premio Parola d’Oro” si propone di restituire dignità e rispetto a una realtà che ha bisogno di recuperare una cultura della positività, attraverso il buon senso e l’uso consapevole della parola. In un mondo sempre più segnato da fatalismo, incertezze e sfiducia, il “Premio Parola d’Oro” ha l’obiettivo di restituire dignità e rispetto a una realtà che necessita di recuperare una cultura della positività.

Le parole hanno un potere straordinario: sanno stupire, coinvolgere ed emozionare. Per questo, in occasione di questo importante evento, il Campidoglio diventerà il cuore pulsante di una riflessione sulla comunicazione, dove si evidenzierà il valore di un linguaggio che contribuisce alla comprensione reciproca e alla crescita collettiva, in grado di orientare la società verso un futuro migliore.

Il “Premio Parola d’Oro” sarà assegnato venerdì 28 febbraio 2025, a partire dalle ore 17:00, nella splendida Sala della Protomoteca del Campidoglio. Questo riconoscimento, nato sotto l’egida dell’Associazione Culturale “Red Fashion Talent”, intende premiare coloro che, selezionati da una commissione di esperti, sono stati capaci di utilizzare il linguaggio con sensibilità e responsabilità. Il premio è patrocinato dalla Regione Lazio e dall’Associazione Giornalisti 2.0, e rappresenta un’opportunità per promuovere una comunicazione più attenta, positiva e consapevole.

La prima edizione del “Premio Parola d’Oro” si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sull’importanza di un linguaggio che, attraverso il buon senso e la positività, possa orientare la società verso modelli più costruttivi e rispettosi. L’evento si configura come una riflessione collettiva sul potere delle parole, capaci di cambiare e migliorare la nostra visione del mondo, anche in un’epoca in cui la comunicazione è sempre più influenzata dai mezzi digitali che impongono una velocità non sempre particolarmente attenta all’uso di un vocabolario equilibrato e tarato in modo adeguato.

La cerimonia di premiazione sarà un’occasione per celebrare chi ha scelto di usare la parola come strumento di costruzione, inclusione e crescita, in grado di favorire un dialogo positivo e costruttivo. In un’epoca in cui le parole hanno il potere di amplificare o ridurre la realtà, il “Premio Parola d’Oro” si pone come un segno di speranza, un impegno verso una comunicazione che possa fare la differenza nella vita quotidiana e nella costruzione di una società migliore.

L’evento, che si preannuncia come un’occasione unica e di grande valore, si terrà venerdì 28 febbraio 2025, a partire dalle ore 17:00, nella prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio. Qui, l’Associazione Culturale “Red Fashion Talent” consegnerà il riconoscimento a coloro che, selezionati da un’apposita commissione giudicante, sono stati ritenuti meritevoli per il loro impegno nel promuovere la comprensione reciproca e favorire la crescita collettiva e individuale, grazie all’uso di parole che trasmettono rispetto, empatia e positività.

In attesa di conoscere i nomi dei candidati, che saranno resi noti nei prossimi giorni, questa prima edizione del “Premio Parola d’Oro” intende dare voce agli aspetti positivi della contemporaneità e rendere omaggio a chi, nel panorama comunicativo odierno, ha scelto di valorizzare la comunicazione responsabile. Il premio si inserisce all’interno di un percorso di sensibilizzazione sulla necessità di un linguaggio più attento e costruttivo, che possa essere uno strumento per un cambiamento culturale.

La Regione Lazio e l’Associazione Giornalisti 2.0 sostengono il progetto in quanto realtà che condividono l’obiettivo di promuovere una comunicazione più etica e consapevole. Il riconoscimento si configura così come un momento di riflessione e di valorizzazione per tutti coloro che, con le loro parole, sono riusciti a fare la differenza nella società.

Il pomeriggio a Roma sarà l’occasione per riflettere su come possiamo anche noi migliorare la percezione della realtà che ci circonda in funzione della modalità espressiva con cui la raccontiamo e la descriviamo. Un momento per avviare una maggiore consapevolezza su come trasformare la nostra percezione dei fatti in base al lessico utilizzato, vettore, nel caso di comunicazione media e giornalistica, di potente amplificazione. Venerdì 28 febbraio sarà dunque una data da segnare in agenda per chi desidera celebrare il potere delle parole e il valore di una comunicazione più umana e rispettosa.

Alessandra Battaglia

Riepilogo info

Premio Parola d’Oro

venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 17:00

Sala della Protomoteca del Campidoglio

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento