Mancano ormai solo due giorni al prossimo appuntamento della rassegna targata Rome Art Week 2025: venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 18:30, presso la Margutta Design Gallery in Via Margutta 5‑6 a Roma si terrà l’evento ufficiale che segna un nuovo, significativo momento per la mostra dell’artista Diego Stella intitolata “Connessioni Pop – Generazioni che si uniscono”, una esposizione tra le più originali e suggestive della scena artistica contemporanea da poter visitare a Roma.
L’appuntamento segue l’ultimo evento di grande successo di pubblico e critica tenutosi tra musica, cinema e dialogo interculturale lo scorso sabato del 14 ottobre. L’evento infatti, presentato dal nostro direttore, la giornalista Alessandra Battaglia, era inserito nel contesto della Notte Bianca del cinema, rimane impressa come una tappa memorabile: la galleria si è aperta alle 18:45 e ha vissuto un flusso continuo fino alle 23:00, trasformando Via Margutta in un palcoscenico di arte, musica e cinema.
È stato presentato l’atteso film intitolato “Ancora l’altro inferno”, seguito del precedente del 1981 di Stefan Oblowsky (alias Bruno Mattei ) con soggetto e sceneggiatura del famoso regista, sceneggiatore ed interprete Claudio Fragasso, alla presenza dello stesso regista Fragasso, protagonista del contesto horror, accompagnato da diversi componenti del cast artistico e tecnicoche hanno rilasciato dichiarazioni ai microfoni di Monolite Notizie nel Reportage video che accompagna questo articolo.(Nella foto sotto l’artista Diego Stella e la curatrice dott.ssa Silvya Irrazàbal).
Nello spazio sonoro della serata è intervenuto il maestro Roberto Proietti, di Gallicano nel Lazio, che ha guidato una sapiente selezione di brani musicali tratti dalle più suggestive colonne sonore del grande Cinema internazionale insieme al giovane talento emergente Leonardo.
Si respirava un’atmosfera intensa: mentre circa un centinaio di visitatori esploravano l’esposizione, incontravano l’artista Diego Stella, scambiavano impressioni e si lasciavano coinvolgere nel dialogo visivo tra le sue opere e quelle dei maestri della Scuola Romana di Piazza del Popolo. L’eco di quell’incontro permeava ancora i cortili e le viuzze di Via Margutta, che per la Notte Bianca si è animata di ulteriori centinaia di persone di ogni età.
Durante il prossimo evento del 24 ottobre, questa volta inserito ufficialmente nella kermesse della Rome Art Week, la mostra di Diego Stella assume una rinnovata dimensione: non più soltanto esposizione, ma momento di riflessione e incontro tra generazioni, linguaggi e visioni. Come già annunciato nel comunicato stampa, la mostra resta aperta fino al 29 ottobre 2025 e prosegue lungo l’intera settimana con formula accesso libero.
In particolare, la serata del 24 prevede:
-
apertura alle ore 18:30: un orario perfetto per godere dell’atmosfera di Via Margutta al crepuscolo, con le gallerie che si accendono e il pubblico che inizia a fluire.
-
la presenza dell’artista Diego Stella e della curatrice dott.ssa Sylvia Irrazábal, che guideranno il pubblico in un percorso tra le opere e le relazioni visive generate dalla mostra.
-
una nuova opportunità di dialogo e incontro: anche chi ha assistito agli eventi precedenti potrà percepire una dimensione diversa, più raccolta e profonda, in cui l’arte diventa occasione di confronto tra passato e presente.
Sarà una nuova occasione per vivere l’arte come esperienza viva: la mostra “Connessioni Pop” non è solo visione statica, ma incontro, scambio, pulsazione visiva. I partecipanti potranno prendere parte attiva al dialogo tra generazioni: le opere di Stella si inseriscono infatti accanto a quelle dei grandi della Scuola Romana – da Mario Schifano a Giosetta Fioroni – restituendo un racconto che attraversa decenni. Sarà l’occasione perfetta per essere parte della Rome Art Week: un evento che ogni anno trasforma Roma in un palcoscenico diffuso di arte contemporanea, e che quest’anno segna la decima edizione.
Dopo il grande successo dell’inaugurazione (8 ottobre) e l’evento del 14 ottobre scorso – serata straordinaria con oltre 300 presenze durante la Notte Bianca del Cinema, culminata con la proiezione in anteprma assoluta del trailer del film Ancora l’altro inferno alla presenza del regista Claudio Fragasso – la mostra si prepara a vivere una nuova tappa significativa.
Il 24 ottobre sarà un momento dedicato all’incontro tra pubblico, opere e visioni: la mostra, curata dalla Dott.ssa Sylvia Irrazábal, propone un dialogo vivo e immersivo tra i lavori di Diego Stella e le opere originali di alcuni grandi Maestri della Scuola Romana di Piazza del Popolo, tra cui Mario Schifano, Franco Angeli, Renato Mambor, Tano Festa, Giosetta Fioroni e altri.
Un vero e proprio ponte tra generazioni, in cui l’estetica pop diventa strumento di riflessione contemporanea, critica ironica e provocazione culturale. L’artista sarà presente per dialogare con il pubblico e accompagnare i visitatori in un percorso che è al tempo stesso visivo, emotivo e concettuale.
Dichiara l’artista Diego Stella:
“Credo che l’arte abbia oggi il compito di creare connessioni: tra persone, linguaggi, epoche. Questa mostra è un invito a riconoscersi in uno spazio condiviso, oltre le categorie. Una connessione pop, appunto.”
Gli fa eco la curatrice dott.ssa Sylvia Irrazábal:
“Abbiamo voluto creare un’esperienza dinamica, in cui l’arte del passato e quella del presente si guardano, si sfiorano, si interrogano. È un dialogo necessario per comprendere chi siamo oggi.”
Si consiglia di arrivare in anticipo per godersi la pausa nel quartiere storico di Via Margutta, “culla dell’arte romana”, magari con un giretto a piedi o un aperitivo leggero prima dell’inizio. Per avere una panoramica si consiglia di guardare il reportage video realizzato da David Cardarelli per Monolite Notizie, fitto di interviste e di momenti informali: conversazioni tra visitatori, dettagli delle opere affiancate, lo sguardo di Stella mentre dialoga con il pubblico.
Ciro Battaglia
Riepilogo Info
Titolo Mostra: Connessioni Pop – Generazioni che si uniscono
Artista: Diego Stella
Curatela: Dott.ssa Sylvia Irrazábal
Location: Margutta Design Gallery – Via Margutta 5-6, Roma
Evento speciale RAW: Venerdì 24 ottobre 2025, ore 18:30
Finissage: Mercoledì 29 ottobre, ore 18:30
Orari mostra: Lun–Ven 11:00–13:00 / 16:00–19:00 | Sabato 10:00–13:00
Ingresso libero
EVENTO SUCCESSIVO: BRINDISI E FINISSAGE 29 OTTOBRE 2025 ORE 18:30