La Cascata dei Cavaterra si trova vicinissimo al borgo di Nepi. Il nome Cavaterra si riferisce ai lavori di sbancamento effettuati da Antonio da Sangallo il Giovane per rendere più efficaci e sicure le mura di fortificazione della città. Non è possibile visitarla da vicino, poiché non esiste un sentiero che raggiunge la base ma in alcuni punti è possibile ammirarla e fotografarla. Si trova a pochi passi dalla Rocca dei Borgia che insieme ad altri edifici antichi situati nei pressi della cascata, crea uno degli scenari più belli di questa parte della Tuscia.
Nepi è ricca di bellissimi paesaggi naturali e di importanti testimonianze del passato, con fantastiche CASCATE e numerose sorgenti solfuree e ferrose, per cui non pensate che l’Acqua di Nepi sia solo quella che probabilmente conoscete imbottigliata.
L’acqua di Nepi (quella che conosciamo in bottiglia) sgorga da sorgenti immerse in una isolata valle di oltre 240 ettari adornata da una vegetazione lussureggiante.
Il bacino idrogeologico si trova su terreni di natura vulcanica che conferiscono all’acqua, con le note caratteristiche organolettiche, le sue proprietà digestive e la sua sottile effervescenza naturale.
Le situazioni geologiche che danno origine alle diversi sorgenti del territorio di Nepi sono le più svariate, da grotte sotterranee a polle gorgoglianti nel terreno, da falde sotterranee o CASCATE nella roccia… e in tutto il territorio si trovano decine di FONTANE, FONTANELLE, LAVATOI E FONTANILI LIBERI, COSTRUITI DAI NEPESI NEGLI ULTIMI SECOLI.
Se vi piace la natura seguite la CARTA DEI SENTIERI P.I.T. COMUNE DI NEPI CHE TROVATE AGGIORNATA SUL SITO DEL COMUNE.
Indicazioni utili: Cascata dei Cavaterra – Comune di Nepi – Piazza del Comune, 20 – 01036 Nepi (VT) – Tel. +39 0761.55.811
www.comune.nepi.vt.it