Home RubricheCose mai viste Caldara di Manziana: il geyser del Lazio

Caldara di Manziana: il geyser del Lazio

Un piccolo geyser a pochi passi da Roma

da Gianni Alfonsi

Lo sapevi che a un’ora da Roma puoi vedere un piccolo geyser? Lo puoi scoprire alla Caldara di Manziana. Preparati a sorprenderti davanti a un paesaggio lunare al centro del quale ribollono piccoli geysir di acqua sulfurea.

Paesaggi lunari che rievocano l’Islanda. Eppure siamo a neanche un’ora da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano. Qui il Monumento Naturale Caldara di Manziana appare come un colpo d’occhio in una piana desertica argillosa, a cui si arriva dopo una gradevole passeggiata nel bosco di betulle che circonda l’area della Caldara: bosco abitato da una ricca fauna di volpi, istrici, ricci, tassi, scoiattoli. Il geyser principale, per cui la Caldara rappresenta un vero e proprio gioiello naturalistico di quest’area protetta del Comune di Manziana, è circondato da una zona paludosa dove sono attivi anche tanti altri piccoli geyser, ed è per questo che questa zona viene denominata anche la piccola Islanda del Lazio.

La Caldara, che è stata dichiarata monumento naturale, sorge all’interno del Parco regionale di Bracciano-Martignano. Il nome Caldara proviene da caldera ovvero piccolo cratere e probabilmente in un antico passato lo è stata.

Intorno alla Caldara c’è anche un meraviglioso boschetto di betulle bianche. Una presenza misteriosa, considerato che non è ancora del tutto chiaro come questa specie di alberi, tipica degli ambienti freddi della tundra sub-artica, sia riuscita a sopravvivere a queste latitudini e a 300 metri sul livello del mare.

Puoi raggiungerla direttamente impostando sul navigatore Caldara di Manziana o se hai voglia di camminare, attraverso un sentiero che inizia dallo splendido Bosco di Macchia Grande (Manziana) e finisce alla Caldara.

Il link del sito del parco di Bracciano per scaricare la traccia GPS

A pochi chilometri da Manziana puoi raggiungere  altri posti davvero suggestivi:

  • Antica Monterano  (12 km circa) la città fantasma tra le più celebri Lazio.
  • Oriolo Romano (10 km) e la Faggeta del Monte Raschio da alcuni anni inserita tra i Patrimoni Naturali dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Bracciano (10,1 km) con il suo castello e il lago omonimo area ptotetta da un Parco Naturale.
  • Trevignano Romano (22km) con la sua antica Rocca dei Vico

Se ti piacciono articoli come questo e vuoi rimanere aggiornato, registrati alla nostra Newsletter 

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un Commento