Successo a Roma sabato 17 febbraio per la presentazione del libro “Expiatio” di Davide Mancori, un trionfo di pubblico e la presenza di tante illustri personalità del cinema, dello spettacolo, della musica e dei media. La serata, tenutasi in uno dei luoghi più suggestivi della capitale, Riva Portese sul Tevere, ha visto la collaborazione di diverse realtà in un evento completamente sold out. A Roma, il protagonista indiscusso è stato il libro “Expiatio” di Mancori raccontato nel videoservizio di Monolite Notizie attraverso i commenti dei numerosissimi presenti.
Tra questi anche una rappresentanza dell’Associazione Caffè Corretto di Cave, con i soci Daniela Giordano e Angelo Lazzari che hanno portato il loro contributo interpretando ottimamente i brani estratti dal testo di Mancori facendo vivere le atmosfere particolari e a tratti scabrose del racconto. A scrivere questo romanzo Davide Mancori, cinematographer che, dalla metà degli anni Settanta, seguendo le orme del padre Sandro e dello zio Alvaro Mancori, ha collaborato in oltre quaranta film. Condivide le sue esperienze come insegnante di cinematografia presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e tiene masterclass nelle Università di Bucarest e Manila. Ricopre il ruolo di Direttore Artistico per l’Associazione Italiana dei Cineoperatori a Cinecittà Studios. Oltre ad essere l’ideatore dell’AIC Award, assegnato ai migliori cinematographers nel corso del Festival Internazionale del Cinema di Roma e del Premio “Enni Flaiano” a Pescara, dal 2003 al 2008 è stato membro della giuria che assegna i premi David di Donatello dell’Accademia del Cinema Italiano. Dopo aver scritto con Giovanni Lupi il suo primo libro “Tre mani di Cinema”,raccolta di storie e di memoria dedicata agli anni d’oro del cinema italiano con una fantastica selezione di fotografie inedite, ora ha è impegnato nella promozione del secondo libro, “Expiatio” appunto.
DEVIL DEE, DJ all’apice della carriera negli anni 80, in tarda sera è tornato alla consolle con una selezione di fantastici vinili. La sua perfomance ha aggiunto un tocco musicale irresistibile all’atmosfera.
La tavola di presentazione del libro, condotta dalla scrivente, giornalista e Direttore di Monolite Notizie Alessandra Battaglia, ha visto la partecipazione di personalità intramontabili di cinema e TV come il celebre attore Franco Nero, gigante del cinema, l’irresistibile comico e conduttore TV Pippo Franco, il regista Enzo G. Castellari adorato da Quentin Tarantino, il famoso musicista dei Goblin Claudio Simonetti, il DJ producer editore della Best Record Claudio Casalini e molti altri grandi del cinema italiano e internazionale. L’evento è stato presentato dalla affascinante DJ romana Andrea Belfiore.
L’evento è stato organizzato con la dj romana Andrea Belfiore. Dopo la presentazione l‘autore Davide Mancori è tornato ad incarnare il suo famoso alter ego musicale: Devil Dee e si è esibito alla consolle sprigionando una irresistibile compilation di musica che ha fatto scendere in piata tutti. Applausi anche per l’esibizione canora di Aax Donnel che ha cantato il suo celebre brano “Long train running”.
La tavola di presentazione del libro, con al centro l’autore Davide Mancori ed i due giornalisti Davide Iannuzzi e la scrivente Alessandra Battaglia, ha visto la partecipazione del celebre attore Franco Nero, dell’attore e conduttore TV Pippo Franco, del regista Enzo G. Castellari, dell’autore e musicista Claudio Simonetti, dell’attrice e produttrice Olga Bisera, dell’attore Vassili Karis. Presenti, tra gli altri Franco Mariotti -ufficio stampa Cinecittà e Rutelli, Carlotta Bolognini producer, Claudio Casalini DJ producer editore della Best Record, Riccardo Marconi editore, Ettore Tiboni giornalista RAI, Federica Sbrenna giornalista de Il Messaggero, Davide Iannuzzi web magazine, le attrici Yasmine Pucci e Mirella D’Angelo, Marco Magrini DJ, Enzo Cassini DJ, Francesco Girolami –capo sicurezza Presidenza del Consiglio, Antonio Picariello Ammiraglio del porto di La Spezia, gli stunt man Ottaviano Dell’Acqua e Tiziano Carnevale. I tanti ospiti hanno contribuito a rendere l’evento un trionfo non solo di cultura ma anche di emozioni tra letteratura, musica e incontri speciali. L’evento è stato un trionfo non solo di cultura ma anche di emozioni. Tra le sorprese, una ha commosso Davide Mancori: l’artista di Grosseto Manuele Brancato ha omaggiato l’autore di “Expiatio” con un ritratto in cui ha fuso le molteplici anime e passioni di Mancori. Momenti di intensa commozione che hanno spiazzato l’autore e coinvolto molto anche il pubblico, tra applausi e incoraggiamenti oltre che prove di affetto e stima. Il giovane artista Brancato ha illustrato l’ispirazione che lo ha spinto con stima e ammirazione a prendere in mano i colori per regalare a Mancori la sua visione di questo amico dai mille talenti.
Accompagna questo articolo il videoservizio della serata che racconta una sintesi dell’evento con le dichiarazioni di alcuni dei tantissimi partecipanti.
Il libro “Expiatio” propone, in un cerchio perfetto che ricongiunge il finale all’inizio, il racconto della vera storia di Italo Adamo, pseudonimo usato dall’autore Davide Mancori, per celare la vera identità dell’operatore cinematografico di cui egli stesso raccolse le confidenze trovandosi a dividere il diversi set con lui. La vita di Italo, tratteggiata con la tecnica del flash back tanto cara al cinema da cui Mancori proviene, viene raccontata attraverso alcuni dei viaggi, intrapresi anche da Mancori per girare vari film, in tutto il mondo. Il romanzo mette al centro della narrazione temi molto intimi e forti, scendendo sempre più in dettagli intimi e persino scabrosi di un percorso che accende scenari di espiazione. Questo termine, che nel libro assume i connotati di un percorso che passa da pratiche a tinte molto forti, evoca una matrice religiosa, che nella tradizione occidentale riporta dal peccatore che cerca una riconciliazione con la divinità, ma nel contesto del libro assume altro timbro. L’expiatio firmata Mancori è un itinerario fisico dolorosissimo e a tratti spiazzante che appare veicolo necessario ad un transfert.
Temi centrali sono la dicotomia tra l’impianto patriarcale tipico delle società occidentali e sparute realtà distanti da tutto dove regna la pace l’equilibrio grazie al matriarcato. Si arriva in micro-villaggi della Patagonia, con la dea madre terra, poi la dea Lakshmi, fino alla dea Gammu onorata dai Moso. Qui si delinea un percorso interiore di espiazione con connotati inattesi. Una filosofia di vita distantissima dalla forma mentis occidentale che prevede modalità per trascendere e trasmettere il senso profondo dell’accettazione di sè attraverso riti tribali, violenti e umilianti.
Tecnicamente il testo è strutturato come un meccanismo delicato in cui ogni particolare, ogni dettaglio, anche quello all’apparenza più oscuro, troverà il suo incastro nell’evolversi delle vicende. Il racconto si articola in modo dinamico e ricco di svolte. La scrittura risulta semplice e scorrevole, priva di elementi superflui.
Allerta spoiler: di seguito la trama del libro “EXPIATIO”.
Umbria, estate 2009. Per Italo, documentarista e produttore cinematografico romano, è un periodo propizio sia sul fronte personale, sia su quello lavorativo. Arrestato all’improvviso per motivi a lui incomprensibili, si ritrova a dover affrontare una serie di cambiamenti radicali, che sconvolgeranno del tutto la sua esistenza. Non è un errore giudiziario in sé a spaventarlo, ma il vuoto di punti di riferimento che inizia a crearsi intorno a lui, l’incrinarsi di ogni certezza. Malgrado la sua volontà e la capacità di reagire alle avversità, si fa sempre più forte in lui l’esigenza di intraprendere un nuovo cammino. Decide di lasciare Roma e partire prima possibile. Un’amicizia virtuale, tanto rassicurante quanto enigmatica, segue con attenzione i suoi piani, lo ascolta e lo conforta. Fin dalla prima tappa del suo viaggio, in Patagonia, Italo fa degli incontri particolari e riceve dei segnali che non è subito in grado di decifrare. Sono déjà-vu criptici e disturbanti. La sua sete di conoscenza, però, cresce e diviene sempre più pressante man mano che prosegue il suo itinerario. La sua strada diventa sempre più intricata e pericolosa, ma in lui è forte il desiderio di indagare fino in fondo. Sente che esiste un filo conduttore che lega gli eventi di cui è stato testimone. C’è solo una persona in grado di comprendere. L’ultima tappa di Italo sarà proprio quella che riporta il lettore all’incipit del libro, in Nepal, dove si svolgerà quello che resta del viaggio. Italo però sarà solo alla fine o ci sarà una guida inattesa? Chi ci sarà “insieme a lui” ? Tante domande si affollano nel lettore. Fin dove arriverà Italo per scandagliare nel profondo la sua sofferenza? La donna della chat esiste davvero? Deciderà di mostrarsi? Si incontreranno mai veramente? Riuscirà Italo a votarsi corpo e spirito all’espiazione totale? Cosa accadrà veramente?
Riepilogo Info
Il libro “Expiatio” scritto da Davide Mancori
è acquistabile sulla piattaforma online ISBN 979-12-5466-510-7
euro 18,00 pagine 413
Casa Editrice Kimerik