Da ora di pranzo fino a tarda sera San Vito Romano sta per regalare un periodo natalizio indimenticabile grazie a “Presepi da Gustare- Street Food e Artigianato” coloreranno di magia e divertimento il pittoresco paese. Domenica 10 e domenica 17 dicembre 2023 tra i vicoletti pieni di luci il meglio di arte, tradizioni, suggestioni natalizie e una grande ricchezza di sapori si incontrano in un mix perfetto proprio nel cuore del borgo storico di San Vito Romano.
Monolite Notizie vi ripropone qui il video servizio 2022 in cui ammirare San Vito Romano travolto dalla magia del Natale, mentre ormai l’attesa è palpabile: si avvicina la XIV Edizione dell’evento che promette di immergere i visitatori in un’atmosfera unica e magica. Al centro delle celebrazioni sanvitesi, spicca la quarta edizione di “Presepi da Gustare”, un’esperienza coinvolgente che si svolgerà tra i vicoli dell’antico centro storico, addobbato a festa per l’occasione.
Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l’autentica magia del Natale in un contesto ricco di tradizione e genuinità.
Un percorso enogastronomico nel cuore del borgo di San Vito Romano
La festa avrà inizio alle 10 del mattino sia domenica 10 sia domenica 17, quando il percorso enogastronomico e i mercatini di Natale si apriranno per accogliere i visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera natalizia. Il cuore del centro storico di San Vito Romano sarà il protagonista di questa edizione, con le sue stradine pedonali pronte a rivelare tesori nascosti e tradizioni da riscoprire. Gli stand enogastronomici rimarranno aperti da ora di pranzo fino a tarda sera per deliziare tutti con il meglio della cucina locale che vanta specialità ghiotte e gustosissime per riscaldare i sensi.
Cantine Aperte e Presepi Artigianali
Un elemento immancabile della manifestazione saranno le caratteristiche cantine del borgo, riaperte per l’occasione e pronte ad accogliere visitatori e curiosi. Le cantine saranno visitabili per tutto il periodo natalizio il venerdì, il sabato, la domenica e in tutti i giorni festivi. Quest’anno, le cantine ospiteranno la mostra concorso dei presepi artistici, realizzati con passione e dedizione da hobbisti, bambini delle scuole primarie e secondarie, e professionisti dell’arte presepiale.
La novità più affascinante di quest’anno è lo spettacolare Presepe Medievale Elettronico, un’opera completamente automatizzata che trasporterà i visitatori indietro nel tempo, regalando loro un’esperienza unica e coinvolgente.
Arte, cultura e gastronomia: trovano casa a San Vito Romano
La “Notte di Natale” a San Vito Romano si conferma come un evento poliedrico, capace di unire arte, cultura e gastronomia in un connubio perfetto. I visitatori avranno l’opportunità di gustare non solo il cibo locale, ma anche l’arte che prende forma nei presepi esposti, arricchendo così l’esperienza di chi decide di trascorrere una giornata immerso in questa atmosfera unica.
Musica e magia
Tornerà anche il tradizionale appuntamento con il concerto della Banda “Cav. L. Paolacci” di San Vito Romano il 23 dicembre alle ore 21 presso la chiesa di Santa Maria de Arce.
I festeggiamenti si concluderanno poi con l’evento “Aspettando la Befana” il 5 gennaio alle 15:00 presso la strepitosa area coperta della Villa Comunale. Nell’atmosfera incantata del parco che cinge la nuova struttura in legno arriverà la dolce vecchiettina pronta ad allietare tutti i bambini con giochi e balli. La Befana non mancherà di regalare ai più buoni e bravi caramelline e dolcetti.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di San Vito Romano in collaborazione con i commercianti, le associazioni e le aziende locali e gode del patrocinio del Comune di San Vito Romano e della Regione del Lazio.
Il presidente della Pro loco di San Vito Romano Paolo Gentilezza ha illustrato così l’iniziativa:
Giunta ormai alla quattordicesima edizione, la manifestazione Notte di Natale, con il suo evento principale PRESEPI DA GUSTARE, è diventato un appuntamento fisso per gli abitanti di tutta la zona sud-est di Roma che tornano volentieri di anno in anno ad apprezzare la mostra dei presepi allestita nel centro storico pedonale e con l’occasione degustano i prodotti tipici proposti da commercianti, aziende agricole e vitivinicole locali.
Un valore aggiunto alla manifestazione viene fornito dalla presenza del mercatino di Natale con il quale si vuole favorire e promuovere l’artigianato locale oltre a dare risalto ad antiche tradizioni e mestieri oramai quasi perduti del tutto. Lo scopo della manifestazione è chiaramente quello di riscoprire e mantenere vive le nostre tradizioni all’interno di una cornice suggestiva quali sono i vicoli del centro storico di San vito Romano così da poter anche valorizzare una delle zone più belle del paese che spesso invece rimane poco frequentata dai cittadini e per lo più sconosciuta a chi, da “non cittadino”, viene a fare una passeggiata a San Vito.”
Queste Feste a San Vito Romano si preannunciano come un momento speciale, capace di catturare i cuori e lasciare un’impronta indelebile nei ricordi di chi parteciperà a questi momenti di divertimento ed incontro nel borgo che custodisce un’atmosfera d’altri tempi, ricca di storia.